MENU
28 Settembre 2023 06:08
28 Settembre 2023 06:08

Rapporto Migrantes: Italiani in viaggio verso una nuova patria

“Mi auguro che questo studio possa continuare a gettare luce sulla mobilità umana tout court” ha affermato Monsignor Galantino, Segretario Generale della CEI-Conferenza Episcopale Italiana, "e possa aiutare la nostra politica ad uscire da una cultura degli slogan”

di Paolo Campanelli

ROMA – Sullo sfondo della Domus Mariae si è svolto a Roma, la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2017 a cura della della Fondazione Migrantes a cui sono intervenuti Andrea Riccardi il Sottosegretario del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale con delega agli italiani nel mondo ,  mons. Nunzio Galantino Segretario Generale della CEI-Conferenza Episcopale Italiana,   il Presidente della Fondazione Migrantes mons. Guerino Di Tora ed il direttore generale della Fondazione don Gianni De Robertis, il giornalista Paolo Ruffini Direttore di Tv2000 Delfina Licata curatrice del Rapporto, Salvatore Ponticelli della Direzione Centrale Pensioni dell’INPS- Istituto Nazionale per la Previdenza SocialeVincenzo Amendola Presidente della Società Dante Alighieri.

Le feroci polemiche relative all’immigrazione non possono e non devono relegare la problematica dell’immigrazione nel nostalgico bagaglio dei tempi andati.

Tutt’altro. Infatti  l’incontro ha messo in evidenza una grave condizione italiana, definita alla perfezione dalle parole di Don De Robertis: “L’emigrazione italiana è tutt’altro che un capitolo chiuso della nostra storia, è una realtà attualissima e in continuo mutamento“.

Sarebbe un grave segnale di miopia politica, ignorare i significati statistici e sociologici che emergono da questo ponderoso studio che, anno dopo anno, è diventato un autorevolissimo segnale di dati statistici omogenei e qualificati. Mentre, nel decennio passato, si trattava quasi unicamente di giovani, oggi si sono aggiunte intere famiglie pronte a spostarsi alla ricerca di un miglior tenore di vita. Dallo scorso gennaio 5 milioni di persone che corrispondono a circa 8% della popolazione italiana, si sono trasferite ; la metà dei migranti rimane in ambito europeo, e Inghilterra resta la meta più desiderata, ma i più grandi nuclei di italiani all’estero si trovano in Argentina, Germania e Svizzera.

La maggior parte degli emigrati proviene dall’Italia meridionale, ma ad essere in vetta alla graduatoria la sorprendentemente è la Lombardia , con 23 mila espatri dall’inizio dell’anno, seguita da Sicilia e Lazio. Dati questi che vanno in netto contrapposizione con le visioni populistiche al limite della propaganda autoreferenziale, e solo comprendendo i flussi migratori e le esigenze esistenziali di cui sono espressione, si potranno predisporre misure in grado di impedire questo impoverimento di energie e capacità.

Oltre all’emigrazione qualificata dei giovani, un altro dato importante e  significativo da segnalare è il fattore pensionati: è in crescita infatti il numero di pensioni di cittadini immigrati per lavorare i quali, arrivati alla vecchiaia, decidono di rientrare al proprio paese d’origine: il 2,2% delle pensioni, in particolare nelle aree di America centrale e Asia.

“La mia esperienza di migrazione non è stata così lunga ma sicuramente è stata positiva. Mi ha segnato molto: nei primi giorni in Svizzera ho vissuto addirittura nelle baracche insieme ad altri italiani. Ero lì a fare il macellaio, avevo bisogno di pagarmi il seminario e potermi sostenere gli studi. Per fare questo l’unica possibilità era utilizzare le vacanze per lavorare e guadagnare il necessario per il sostentamento”. ha detto il segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino in un’intervista al Tg2000, il telegiornale di Tv2000, a margine della presentazione a Roma del ’Rapporto italiani nel mondo 2017’.

“Mi auguro che questo studio possa continuare a gettare luce sulla mobilità umana tout court” ha aggiunto Monsignor Galantinoe possa aiutare la nostra politica ad uscire da una cultura degli slogan”. “Dobbiamo fare lo sforzo di continuare a dire queste cose – ha concluso il Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana – “facciamole diventare anima di un modo diverso di stare tra noi e di capire le cose

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Il generale Ubaldo Del Monaco nuovo comandante regionale Carabinieri Puglia
In aula alla Camera per i funerali laici di Giorgio Napolitano anche Macron e Steinmeier
Incontro a Palazzo Chigi fra Meloni e Macron: al centro la questione migranti
Il Papa accolto da Macron a Marsiglia: "Chi rischia la vita non invade"
Intelligenza Artificiale: creatività, etica, diritto e mercato a confronto
Corte dei Conti Puglia: promosso il bilancio della Regione con qualche riserva rilevante
Archivi
In arrivo un weekend dal clima estivo
Operazione "Partenope" dei Carabinieri a Bari. Oltre 60 misure cautelari, decapitato il clan Capriati
Maxi operazione del Ros in Sardegna: 32 arresti, per mafia e corruzione, tra cui l'ex assessore Murgia e il nipote di Graziano Mesina
Voci di dimissioni di Franco Bernabè da Presidente di Acciaierie d'Italia
Continuano i temporali al Sud, in arrivo l'anticiclone africano

Cerca nel sito