MENU
22 Novembre 2025 06:11

Csm & Giustizia

Necessario far capire alle toghe impegnate nel “sistema” correntizio che i magistrati sono chiamati ad applicare e far rispettare le leggi, e non hanno alcun compito di legiferare o sindacare che è deputato a farla grazie al voto degli italiani. Tutti. Compresi quelli che con le loro tasse contribuiscono a far si che lo Stato italiano rimborsi milioni e milioni di euro per detenzioni illegittime. O forse una certa magistratura si crede di essere al di sopra delle istituzioni ?
14 Agosto 2022
Il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, Carlo Renoldi, che lunedì 15 agosto, dopo aver partecipato al tradizionale Comitato nazionale ordine e sicurezza pubblica, visiterà la Casa circondariale femminile e la Casa di reclusione di Roma Rebibbia.
11 Agosto 2022
Un’eventuale presenza di Gratteri ribalterebbe gli equilibri nel secondo dei due collegi riservati alla magistratura requirente, che comprende Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Abruzzo, Basilicata e Marche. Il magistrato Maurizio Carbone indagato a Potenza
13 Luglio 2022
Il vice presidente del Csm David Ermini, ha definito i verbali secretati nei quali l’ avvocato Piero Amara, interrogato a Milano per il caso del “falso complotto Eni”, ha parlato della loggia Ungheria. Verbali di interrogatori “non firmati, inutilizzabili e inservibili”, il cui contenuto però era dirompente. Una “presunta loggia massonica coperta”, ha spiegato Ermini, che avrebbe alti magistrati, avvocati, vertici delle forze armate e di polizia, imprenditori e politici.
8 Luglio 2022
Sarebbe molto bello poter approfondire questi temi in un pubblico confronto tra magistratura e politica alla presenza dei protagonisti di quegli anni e di quelle storie. Palamara ha dato la sua disponibilità, chissà cosa ne pensa Nello Rossi ?
3 Luglio 2022
Se il Csm ed il Capo dello Stato parlano di trasparenza, di legalità, come mai non viene ancora concessa l’autorizzazione (richiesta da mesi) al nostro giornale di trasmettere in diretta streaming le udienze del plenum e della “disciplinare” che peraltro sono entrambe udienze pubbliche ? Paura forse che la gente veda realmente cosa accade durante le sedute del Consiglio Superiore della Magistratura ?
24 Giugno 2022
Sono preferibili comunicati stampa sobri ed essenziali che hanno il pregio di diffondere parole e notizie precise, senza possibilità di interpretazioni forzate, come accade con i “racconti” a voce. Vanno evitati però eccessi comunicativi anche della polizia giudiziaria (spesso dovuti al fine di acquisire titoli utili per la progressione in carriera, mediante visibilità e impatto mediatico delle proprie attività) o anticipate diffusioni di notizie che possono determinare il rischio di pregiudicare il buon esito delle operazioni.
4 Giugno 2022
«Non sono stato nominato alla procura nazionale antimafia, ma non esiste nessun magistrato al mondo che abbia fatto più indagini di me sulle mafie”. Ma dimentica quante assoluzioni ed archiviazioni ne sono conseguite.
24 Maggio 2022
Magistrato dal 1985, ha iniziato la sua carriera nella pretura di Barra, collocata nel cuore della tormentata periferia orientale della città, Melillo ha saputo attraversare brillantemente gli snodi centrali del Palazzo: è stato pm per otto anni alla Direzione nazionale Antimafia , passando a svolgere un’ importante esperienza all’ufficio giuridico del Quirinale, e successivamente è stato capo di gabinetto dell’allora Guardasigilli Andrea Orlando.
4 Maggio 2022
Una giornata di sciopero dei magistrati italiani contro la riforma del Csm., che si terrà molto probabilmente a ridosso del voto sulla legge a palazzo Madama. Voto che dovrebbe cadere entro il 20 maggio in modo da poter applicare le nuove disposizioni alle elezioni per il rinnovo della componente togata del prossimo Consiglio che scade a luglio.
3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha concluso l’esame, adesso il testo passa al voto dell’ Aula il 19 aprile. I magistrati eletti in Parlamento o con incarichi di governo, una volta cessati dalla carica non rientreranno in magistratura bensì saranno collocati fuori ruolo presso le amministrazioni pubbliche.
14 Aprile 2022
Rimane da sciogliere un grosso problema tecnico: alcuni distretti sono molto grandi, ad esempio quelli di Roma e Milano, per cui bisognerà mettere in pratica un meccanismo con cui accorpare i distretti più grandi con quelli più piccoli, per garantire un certo equilibrio. Resta la quota proporzionale.
10 Aprile 2022
Con 13 voti a favore ha prevalso la proposta Viola, 3 voti sono andati al dr. Giuseppe Amato procuratore di Bologna, 6 voti al procuratore aggiunto della procura milanese Maurizio Romanelli. 3 gli astenuti.
7 Aprile 2022
La Giunta nazionale dell’ Unione Camere Penali Italiane pur esprimendo apprezzamento per le petizioni di principio rivendicate dal Procuratore Curcio, ritiene ora più che mai indispensabile un accertamento chiaro, definitivo ed inequivoco di quanto accaduto, perché occorre con certezza sapere se sia mai potuto accadere che un avvocato possa essere indagato per avere semplicemente certificato la propria malattia, ciò costituendo una inaudita aggressione alla dignità ed ai diritti fondamentali del difensore; o quale sia altrimenti, senza residui equivoci, quella alternativa e diversa spiegazione che finalmente vorremmo comprendere
1 Aprile 2022
Carte e documenti insabbiati per anni nella palude della Procura di Milano. Carte che secondo la Procura generale – superiore gerarchico della Procura, chiamata a vigilare sul suo operato – dimostravano come intorno al lungo dissesto del Monte dei Paschi di Siena si fosse verificato un caso senza precedenti di insabbiamento assolutorio, con un trattamento inspiegabilmente omissivo da parte degli inquirenti milanesi verso i massimi vertici di Mps
29 Marzo 2022
Attivo in ambito associativo, è esponente della corrente moderata di Unicost, eletto nella giunta distrettuale dell’Anm di Bari, ha fatto parte della giunta nazionale dell’Associazione nazionale magistrati. Ha tenuto convegni e seminari sul tema scottante degli illeciti disciplinari e spesso difeso colleghi magistrati nell’ambito di procedimenti disciplinari davanti al Consiglio superiore della Magistratura
28 Febbraio 2022
Lo scenario attuale mostra che alla prevalente sfiducia nei confronti dei partiti e della politica si somma la sfiducia per i magistrati e l’insoddisfazione per l’amministrazione della giustizia. La politica, soprattutto quella più critica nei confronti della magistratura, farebbe bene ad evitare di considerarla una sorta di rivincita del potere legislativo su quello giudiziario. Il nostro sistema democratico si basa sull’equilibrio dei poteri, non sul conflitto tra gli stessi. E l’impopolarità di giudici e politici è una sconfitta per tutti.
19 Febbraio 2022
Ho conosciuto magistrati che da giudici istruttori sono diventati pm e poi giudici, interpretando benissimo i vari ruoli. Ci penserei. Il referendum è un po’ tranchant. Invece c’è molto da riflettere su regole per i passaggi e altro. Io ci penserei”, mentre sulla legge elettorale per il Csm afferma che “finché del Csm faranno parte i magistrati, anche estratti a sorte, si riproporranno giochi, giochetti e giochini. Ma sono problemi complessi e delicati. Deve occuparsene il Parlamento”.
18 Febbraio 2022
I quesiti sono stati ritenuti ammissibili “perché le rispettive richieste non rientrano in alcuna delle ipotesi per le quali l’ordinamento costituzionale esclude il ricorso all’istituto referendario”. I lavori della Corte proseguono con l’esame dei rimanenti quesiti referendari.
16 Febbraio 2022
Il nuovo ricorso del giudice Spirito apre ufficialmente una settimana che per il Csm si annunciava già come difficoltosa. Da oggi infatti inizia la “battaglia” in seno al plenum per la indicazione e nomina del nuovo procuratore di Milano, i cui dissidi interni sono venuti a galla a livelli mai visti ridicolizzando il “rito ambrosiano” del palazzo di giustizia milanese.
15 Febbraio 2022
1 2 3 18

Cerca nel sito