MENU
22 Novembre 2025 06:11

Csm & Giustizia

Liborio Fazzi, magistrato della corrente di Unicost come Baldi e Palamara, tornerà a fare il “vice” sperando che il prossimo nuovo capo degli ispettori lo confermi nella carica. Di fatto si tratta di un riposizionamento in quanto Fazzi era soltanto “reggente” dell’incarico che è scoperto da tempo.
31 Maggio 2020
Semaforo verde della maggioranza a una legge elettorale in due turni. Salvini invece chiede lo scioglimento, mentre la proposta sulla separazione delle carriere andrà in aula alla Camera il 29 giugno
29 Maggio 2020
“Serve chiarezza” dice al Corriere: “Non lascio certo per responsabilità nel caso Palamara, ma per tutelare l’Anm. Siamo indisponibili a qualsiasi giunta”
25 Maggio 2020
La Suprema Corte di Cassazione la Procura generale ed il Consiglio di Stato esporranno un lenzuolo bianco a significare la partecipazione dei giudici, dei pubblici ministeri e del personale tutto al ricordo di Francesca Morvillo, Giovanni Falcone, Rocco Di Cillo, Antonio Montinari e Vito Schifani, del loro impegno civile e del sacrificio in difesa dei valori della Costituzione, della libertà e della dignità di tutti.
23 Maggio 2020
Sono triplicati i fascicoli pervenuti alla commissione per le incompatibilità organismo del Csm quello deputato a valutare e decidere sulle eventuali incompatibilità dei magistrati. Un forte aumento delle pratiche causato non soltanto dell’indagine della procura di Perugia che ha coinvolto vari magistrati ( seppur non indagati ) che sono stati intercettati con Luca Palamara.
21 Maggio 2020
“Un conflitto di questo genere non può restare senza risposta . Anche il Csm deve fare la sua parte. Lo dico con la sensibilità di chi ne è stato componente come me” ha detto la Casellati
18 Maggio 2020
L’ex magistrato calabrese sotto inchiesta a Perugia per corruzione, chiama Baldi “Fulvietto”, e gli raccomanda per il ministero i suoi amici della corrente di Unicost, che è la stessa di Baldi (“se no che c… li piazziamo a fare i nostri?”)
16 Maggio 2020
Eletta con 15 voti ricevuti dal plenum del Consiglio Superiore della Magistratura, prevalendo sull’altro candidato dott. Scardia (6 voti a suo favore) destinatario di altra proposta della Commissione
13 Maggio 2020
I magistrati della procura di Perugia indaga anche su chi ha contattato il pm indagato per corruzione nell’inchiesta che ha terremotato il Consiglio Superiore della Magistratura
13 Maggio 2020
La denuncia penale sporta mercoledì della  scorsa settimana  dalla moglie trentenne del magistrato  è adesso in mano ai magistrati del pool della Procura di Roma, che si occupano dei reati sulla violenza di genere.
18 Marzo 2020
Dieci mesi dopo il pensionamento di Pignatone, il Csm ha scelto il nuovo capo della procura di Roma. L’elezione è stata decisa al ballottaggio tra il procuratore di Palermo, quello di Firenze e l’aggiunto che regge l’interim nella Capitale. La nomina del nuovo procuratore il Csm è arrivato dopo una serie di valutazioni travolte dall’inchiesta della procura di Perugia su Luca Palamara
4 Marzo 2020
“Travaglio usa per sostenere le sue tesi gli stessi argomenti dell’ex pm Davigo Sono il suo cavallo di battaglia, e poi vuol far credere di essere l’unico giornalista in Italia che conosce il diritto; invece non è così”. “Il dibattito non può fermarsi solo sulla prescrizione E’ il vizio della politica italiana, concentrarsi su un particolare, scatenare un impazzimento generale e non risolvere mai nulla”.
3 Febbraio 2020
I penalisti italiani contestano la legge voluta dal guardasigilli Bonafedeche, evidenziando che rischia di trasformarsi in un “ergastolo processuale per cittadini imputati a vita”
1 Febbraio 2020
Forte anche il richiamo all’autonomia e alla indipendenza della magistratura, nelle parole importanti pronunciate dal Vicepresidente del CSM Ermini, impegnato a ridare quella piena credibilità all’organo di autogoverno. Secondo il Primo Presidente della Cassazione c’e’ il rischio di un “significativo incremento del carico penale (vicino sostanzialmente al 50%) che difficilmente potrebbe essere trattato a causa del venir meno delle prescrizioni che maturano in appello, circa 20-25mila processi l’anno.
31 Gennaio 2020
I numeri smentiscono il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede che in tv aveva affermato: “Gli innocenti non finiscono in cella” . Dal 1992 (anno da cui parte la contabilità ufficiale delle riparazioni per ingiusta detenzione presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze) al 30 settembre 2018, si sono registrati oltre 27.200 casi: in media, 1.007 innocenti in custodia cautelare ogni anno
28 Gennaio 2020
“Soddisfazione  per la prima donna alla guida del tribunale di Napoli” è stata espressa da Mario Suriano presidente della Commissione Direttivi del Csm . La Commissione per gli incarichi direttivi aveva già proposto  nel luglio 2019 la nomina di Borreli, successivamente congelata la decisione a seguito della pubblicazione di alcune conversazioni intercettate tra il pm romano Luca Palamara e il magistrato Cesare Sirignano della Direzione Nazionale Antimafia , nella parlavano di Borrelli e della sua candidatura all’incarico di procuratore di Perugia.
22 Gennaio 2020
Il magistrato calabrese, attualmente indagato dalla Procura di Salerno per corruzione in atti giudiziari e rifiuto d’atti d’ufficio con l’aggravante del favoreggiamento alla ‘ndrangheta, adesso farà il giudice civile.
21 Gennaio 2020
Un altro pm napoletano, Francesco De Falco ha sfiorato l’elezione , venendo superato di poco da Di Matteo. De Falco vicino a Unicost, componente per la quale in passato era stato  anche componente del consiglio giudiziario, venendo ritenuto da tempo uno dei magistrati in prima linea sul fronte dell’anticamorra. Non è riuscito a farsi eleggere un altro pm di punta dell’anticamorra, Fabrizio Vanorio, già pm a Palermo, dove è stato anche presidente della giunta Anm, che indaga sul clan dei Casalesi e, con il pm Woodcock, ha sostenuto l’accusa nel processo sulla compravendita di senatori concluso con la prescrizione del reato per l’ex premier Silvio Berlusconi.
9 Ottobre 2019
L’ex braccio destro di Renzi all’ inizio dell’ estate è stato interrogato dai magistrati della Procura di Milano. In veste di testimone, ed ha ammesso di aver chiesto all’Eni documenti riservati da usare contro la toga romana. Il deputato Pd ha tira in ballo Palamara ed il collega Ferri, discolpando il manager Descalzi e l’Eni: alla fine da loro non ha ottenuto nulla, E’ molto probabile che adesso i verbali dell’interrogatorio di Lotti vengano trasferiti a Perugia, dove  i magistrati hanno chiesto una proroga dell’indagine che ha finito per devastare tutta la magistratura italiana.
29 Settembre 2019
Al momento sono 16 le candidature presentate per le elezioni suppletive di ottobre, quando il Consiglio superiore dei magistrati sarà chiamato a eleggere due nuovi membri togati, dopo le dimissioni per lo scandalo nel Csm scoppiato a giugno con le intercettazioni che riguardavano Luca Palamara ed i deputati del Pd Ferri e Lotti
19 Settembre 2019
1 2 3 18

Cerca nel sito