MENU
4 Ottobre 2025 22:35

Cronaca Giudiziaria

L’ex eurodeputata di Forza Italia indagata per corruzione e truffa all’Unione Europea era agli arresti domiciliari dal 14 novembre, misura restrittiva che è stata sostituiti con la misura interdittiva per sei mesi.
5 Dicembre 2019
Un’inchiesta che ha messo in fibrillazione un intero mondo di relazioni, uno giro di amicizie influenti che ruotava attorno ai cantieri di Di Leva, a qualche “attenzione” di troppo: dalle gite in barca o alle tessere gratis per una vacanza a Capri in favore di questo o quel magistrato. 
5 Dicembre 2019
Verifiche effettuate dalle Fiamme Gialle negli uffici del Consorzio Interfidi di Taranto, presso la Cittadella delle Imprese della locale Camera di Commercio. per verificare ed accertare la correttezza non soltanto di alcune pratiche inerenti operazioni di “spesa pubblica”, fra le quali le risorse economiche messe a disposizione dall’Unione Europea per il tramite della Regione Puglia Apposti sigilli giudiziari e sequestrati dai finanzieri due personal computers
28 Novembre 2019
L’attività investigativa che è ancora in corso ha consentito l’acquisizione degli elementi di prova informatica detenuti dalle società estere coinvolte nella fornitura dei servizi informatici al sodalizio criminale. Non si escludono, a questo punto, ulteriori sviluppi circa la completa ricostruzione della vasta rete di clienti del sodalizio criminoso fra le quali società di investigazione privata e di riscossione dei crediti.
23 Novembre 2019
L’operazione, denominata “Alter ego” è condotta dalla Guardia di Finanza che sta notificando le ordinanze cautelari agli accusati a vario titolo di corruzione, turbativa d’asta e falso nell’aggiudicazione di appalti pubblici. Il blitz è stato effettuato anche mediante anche decine di perquisizioni in uffici della pubblica amministrazione, società e abitazioni private a Roma, Napoli e Frosinone.
22 Novembre 2019
Nell’ attuale indagine coordinata sempre dal procuratore aggiunto Giorgio Lino Bruno e dalla pm Savina Toscani della Procura di Bari, secondo quanto è possibile rilevare dal decreto di perquisizione, le società Ladisa e Dinamo e avrebbero ottenuto un “ingiusto vantaggio patrimoniale” a seguito all’approvazione del piano formativo “Smart Food Ladisa”
21 Novembre 2019
I fatti contestati risalgono agli anni 2016-2018. Stefanazzi e Ladisa sono indagati anche in un’altra inchiesta della Procura di Bari che coinvolge il presidente Emiliano per presunti illeciti legati al finanziamento della campagna elettorale per le primarie del Pd del 2017. I finanzieri hanno acquisito documentazione nella sede della società Ladisa dove si è svolto il corso e nella sede di una società di formazione.
20 Novembre 2019
L’intervento delle Fiamme Gialle è stato disposto Procura della repubblica di Taranto nell’ambito dell’inchiesta gestita direttamente dal procuratore capo Capristo affiancato dall’aggiunto Carbone ed dal pm Mariano Buccoliero, avviata dopo l’esposto presentato dai commissari dell’ex Ilva
19 Novembre 2019
Il giovane americano Lee Elder confessa a suo padre ed legale americano amico di famiglia, quello che era accaduto notte in cui fu accoltellato Cerciello Rega: “Ho visto due sbirri”. È la frase che lo incastra per le accuse di concorso in omicidio volontario, lesioni, tentata estorsione e resistenza a pubblico ufficiale
19 Novembre 2019
Presentato esposto denuncia al fine di verificare la sussistenza di ipotesi di rilevanza penale, sui fatti e comportamenti, inerenti al rapporto contrattuale con Arcelor Mittal Italia, lesivi dell’economia nazionale. Lunedì si svolgerà un’ iniziativa mai accaduta in passato, si fermeranno anche le imprese che lavorano in appalto e nell’indotto ex-Ilva, che aspettano pagamenti arretrati di 200 milioni, 50 dei quali imputabili alla gestione ArcelorMittal Italia
16 Novembre 2019
Secondo la tesi accusatoria prospettata e documentata dal pm Mariano Buccoliero della Procura di Taranto, Antonio Albanese proprietario del Gruppo CISA spa di Massafra (TA) avrebbe fatto tagliare e distruggere un’area boschiva di circa 2900 metri quadrati per consentire alla società APPIA ENERGY di cui è socio al 49% di poter superare il provvedimento di revoca della precedente Aia che era stata rilasciata dalla Provincia di Taranto
16 Novembre 2019
Il magistrato Michele Ruggiero è stato condannato ad un anno di reclusione per concorso in tentata violenza privata. Per lo stesso reato all’altro pm Alessandro Pesce anch’egli della Procura di Trani, condannato ad otto mesi
15 Novembre 2019
L’ex eurodeputata di Forza Italia Lara Comi è stata arrestata  dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano, nell’ambito dell’ indagine “Mensa dei Poveri” per corruzione, finanziamento illecito e truffa aggravata al Parlamento europeo.
15 Novembre 2019
I traffici di sostanza stupefacente intercettati dai Carabinieri e dalla Guardia di Finanza nel corso delle attività avrebbero avuto complessivamente un valore sul mercato pari quantomeno ad un milione e mezzo di euro. La struttura criminale inoltre si è avvalsa per lo sviluppo delle sue attività illecite di una qualificata rete relazionale articolata sul territorio nazionale che ha visto coinvolti, tra gli altri, diversi soggetti oggi destinatari di provvedimento di perquisizione.
13 Novembre 2019
L’ ex gip di Trani Michele Nardi successivamente pm a Roma, attraverso il suo difensore ha richiesto al Tribunale di Lecce di poter ascoltare 104 testimoni tra cui compaiono numerosi nomi eccellenti a partire dal premier Giuseppe Conte ma anche oltre numerosi magistrati, Luca Lotti, Luca Palamara e Cosimo Ferri,  i protagonisti dello scandalo sulle nomine del Csm,  per finire con i parenti dei suoi principali accusatori.
13 Novembre 2019
La Corte di Appello di Milano lo hanno ritenuto colpevole solo del reato di turbata libertà degli incanti per un incarico nell’ente regionale Eupolis a una sua collaboratrice. Confermate in secondo grado anche le condanne ad un anno per Giacomo Ciriello, ex capo della segreteria del governatore, a 10 mesi e 20 giorni per Andrea Gibelli, ex segretario generale del Pirellone e presidente di Fnm spa e a 6 mesi per Mara Carluccio.
9 Novembre 2019
Attesi ulteriori sviluppi giudiziari in relazione altri tronconi dell’indagine condotta dalla Guardia di Finanza che da tempo ha concluso le proprie indagini, depositando la propria relazione alla Procura di Taranto sulle evoluzioni degli affari “facili” e sporchi  che sarebbero stati intrapresi dai principali coinvolti in concorso con altri indagati “eccellenti”.
5 Novembre 2019
I beni confiscati erano stati sottoposti a sequestro anticipato nel maggio 2012 con decreto del Tribunale di Taranto a seguito della proposta di misura patrimoniale avanzata dal Procuratore della Repubblica del capoluogo jonico, a conclusione di articolate indagini svolte dalla Sezione Operativa DIA di Lecce nei confronti di Antonio Vitale, meglio noto come “Tonino o’ pescatore”
30 Ottobre 2019
Al colonnello De Caprio, “Capitano Ultimo”l’ufficiale dell’Arma dei Carabiniere noto per aver arrestato nel 1993 il “capo dei capi” di cosa Nostra Totò Riina, lo scorso anno era già stata revocata la scorta . “Grazie a chi ritiene la mafia ancora un pericolo”. Tra le prime voci contro la revoca si era alzata quella di Rita Dalla Chiesa che su Facebook scriveva: “La scorta a Saviano sì, e a Capitano Ultimo no?”.
26 Ottobre 2019
Le indagini condotte dai poliziotti Squadra Mobile si sono sviluppate a seguito dei seguenti omicidi perpetrati nei primi mesi del 2017 nel quartiere Japigia di Bari, roccaforte del clan “Parisi – Palermiti”. La fase esecutiva dell’operazione ha interessato anche le province di Roma, Lecce, Rimini e Chieti.      
25 Ottobre 2019
1 2 3 86

Cerca nel sito