MENU
9 Maggio 2025 04:40

Cronaca Puglia

Sequestrati beni per 100 mila euro. L’usuraio imponeva scritture private che attestavano la ricezione di prestiti garantiti da titoli di credito. Quando le persone usurate non erano in grado di pagare le rate convenute, in virtù dei predetti titoli di credito, l’usuraio agiva legalmente nei loro confronti, persino con atti di pignoramento.
19 Ottobre 2017
I fatti contestati risalgono al periodo compreso fra il 2008 ed il 2010 e si riferiscono alla gestione delle gare d’appalto per l’acquisto di attrezzature e protesi sanitarie alla Asl di Bari. Le pene sono comprese fra i 4 ed i 2 anni di reclusione.
18 Ottobre 2017
Nell’inchiesta della Procura barese risultano indagate altre 18 persone. La Guardia di Finanza ha smascherato un meccanismo per costituire liquidità occulta utilizzata da un un gruppo di imprenditori.
18 Ottobre 2017
L’attore-cabarettista pugliese noto per la trasmissione “Mudù” dichiarava appena 9mila euro l’anno, mentre avrebbe portato in scena dal 2012 al 2016 anche tre spettacoli in un giorno. Vano il trucco della cooperativa usata per evadere il fisco. L’attore avrebbe incassato nel 2012 quasi 361mila euro, nel 2013 431mila,  dichiarando redditi da lavoro autonomo inferiori a 9mila euro lordi l’anno.
17 Ottobre 2017
Una vera e propria lezione nei confronti di quanti non si comportano civilmente e con educazione sui mezzi di trasporto pubblico: ogni sopruso e violenza nei confronti del personale a bordo dei bus viene a costare davvero molto a “bulli” e “bulletti” che ora sono avvisati con una sentenza che è il caso di dire, farà testo.
14 Ottobre 2017
La prima sezione penale della Suprema Corte di Cassazione spiega nelle sue motivazioni la conferma dell’ergastolo per Sabrina Misseri e Cosima Serrano. LA SENTENZA INTEGRALE
13 Ottobre 2017
Le indagini hanno consentito di individuare e denunciare all’Autorità Giudiziaria i responsabili di reati tributari, perpetrati attraverso la presentazione di dichiarazioni fraudolente alterate sia dall’utilizzo di fatture relative ad operazioni inesistenti che mediante l’occultamento di documenti contabili.
12 Ottobre 2017
Il ghanese arrestato è stato indicato come nipote di uno dei capi della prigione e come colui che intimava ai migranti di telefonare ai propri parenti, per poi bastonarli mentre erano al telefono in modo tale da far ascoltare ai loro stessi familiari quanto subivano per convincerli a mandare il denaro necessario alla traversata in Italia.
12 Ottobre 2017
I lavoratori sfruttatori, tutti rumeni vivevano fra la muffa e umidità in una camerata di un casolare fatiscente con letti a castello, sei docce disponibili solo per cinque minuti e senza acqua calda
4 Ottobre 2017
La procura di Bari ha chiesto il processo contro Berlusconi e Valter Lavitola accusandoli per aver pagato Tarantini, fornendogli centinaia di migliaia di euro in denaro,  assistenza legale, ed un lavoro affinchè mentisse ai magistrati baresi sulle escort procacciate ed accompagnate fra il 2008 e il 2009 nelle residenze estive dell’ex premier
4 Ottobre 2017
I finanzieri hanno acquisito tutte le documentazioni relative alla nuova imponente sede di via Gentile, i cui costi di costruzione crescono di continuo. Il completamento dell’immobile dell’opera è in forte ritardo: il progetto risale al 2002 ma non ancora consegnato. Perchè ?
30 Settembre 2017
Il collega già collaboratore del “Corriere del Mezzogiorno” ed attualmente del “Nuovo Quotidiano di Puglia”, subisce il secondo provvedimento disciplinare in poco tempo dalla Direzione Generale dell’ ASL Taranto. Una vergogna nel silenzio assordante dell’ ordine dei Giornalisti ed Assostampa di Puglia, che ancora una volta manifestano la propria assenza
29 Settembre 2017
L’inchiesta leccese ha fatto scattare il sequestro anche all’Ilva e alla centrale di Cerano, tonnellate di materiale della Cementir sarebbero stato prodotto utilizzando scarti non raffinati di carbone e acciaio cioè rifiuti pericolosi per produrre cemento. Sigilli giudiziari alle aziende, 31 indagati. IL VIDEO DELL’OPERAZIONE
28 Settembre 2017
E’ il primo caso in Italia, il reato contestato è diffamazione: i clic riguardavano dipendenti comunali accusati di essere assenteisti. La Polizia Postale esamina ogni giorno in Italia tra le 100 e le 200 denunce per offese su Facebook . La Corte di Cassazione  ha già sentenziato che un messaggio offensivo sui social può far scattare la diffamazione.
28 Settembre 2017
Le Fiamme Gialle hanno scoperto un meccanismo di scatole “cinesi” creato ed utilizzato per distrarre profitti. La Procura barese nell’ambito della stessa indagine un anno fa eseguì un sequestro preventivo di beni per quasi 5 milioni di euro, ponendo i sigilli all’opificio industriale con annessa palazzina per uffici, sede della società, oltre al terreno di oltre 12mila metri quadrati.
26 Settembre 2017
L ’Autorità Giudiziaria procedente ha disposto il sequestro preventivo dei loro beni mobili, immobili e disponibilità finanziarie, nei confronti delle quattro persone arrestate, fra cui un consulente fiscale, fino alla concorrenza di 1 milione e 460 mila euro, pari all’ammontare complessivo delle imposte evase in materia di I.V.A. e I.RE.S., a mezzo di false fatturazioni.
25 Settembre 2017
Durante il colloquio gli animi si sono riscaldati, tanto che il violento 46enne tarantino ha sferrato un pugno al volto all’avvocato facendolo cadere per terra per poi prenderlo a calci impedendogli di fatto di chiedere aiuto. Dopo l’aggressione, l’uomo ha lasciato lo studio del professionista rendendosi di fatto irreperibile.
23 Settembre 2017
Il modello italiano di contrasto alle frodi è studiato anche dagli altri Paesi, perché crea una strategia europea che rafforza l’azione delle istituzioni per la legalità e crea nuove sinergie. L’Italia è prima in Europa nella fase di repressione, ma ora la Guardia di Finanza sta lavorando sulle strategie di prevenzione e recupero delle risorse.
19 Settembre 2017
Nei giorni scorsi, i finanzieri hanno dato esecuzione al provvedimento di sequestro procedendo ad apporre i sigilli a 3 appartamenti, 2 depositi, 3 garage, 2 autoveicoli, 3 motoveicoli di grossa cilindrata e disponibilità finanziarie riconducibili ai 2 indagati per un valore complessivo di circa 1 milione di euro.
19 Settembre 2017
La sua reticenza, le bugie affermate e il silenzio, spiega la Cassazione nella sentenza n. 42014 , “possono essere valutate dal giudice della riparazione in termini dolosi o gravemente colposi”, e questo vale anche “per quanto riguarda l’alibi” manifestatosi “nell’immediatezza falso”
15 Settembre 2017
1 2 3 58

Cerca nel sito