MENU
3 Ottobre 2025 17:30

Anche a Natale clima mite: nuovo aumento delle temperature

Tra sabato e domenica temperature in nuovo aumento al di sopra delle medie del periodo anche di 6-8 gradi con clima mite che si avvertirà soprattutto in quota

Nuovo aumento delle temperature entro il weekend con l’alta pressione che terrà banco anche nella settimana di Natale. Nei prossimi giorni aria fredda si muoverà verso i Balcani ma senza portare effetti di rilievo sull’Italia, mentre correnti settentrionali impatteranno contro la catena alpina portando qualche fiocco di neve a quote medie lungo i settori di confine. Deboli piogge interesseranno anche il basso versante tirrenico e le isole maggiori.

Tra sabato e domenica temperature in nuovo aumento al di sopra delle medie del periodo anche di 6-8 gradi con clima mite che si avvertirà soprattutto in quota. Gli ultimi aggiornamenti del Centro Meteo Italiano confermano un dominio anticiclonico sul Mediterraneo centrale anche durante la settimana delle festività natalizie. Non sarà tutto sole pero’ in quanto su vallate, coste e pianure torneranno anche nebbie e nubi basse. Solo in vista di Capodanno potrebbe tornare un po’ di maltempo ma la distanza temporale è ancora troppo elevata per le previsioni.

Previsioni meteo di giovedì

Nord

Al mattino ampi spazi di sereno, attesi banchi di nebbia lungo la pianura Padana. Al pomeriggio nuvolosità irregolare in transito a nord-est, isolati piovaschi sulla Valle d’Aosta. In serata e in nottata attese precipitazioni sui rilievi di confine, nevose oltre 1300-1500 metri.

Centro

Cieli in prevalenza soleggiati sia al mattino che al pomeriggio. In serata atteso un graduale aumento della nuvolosità sulle regioni tirreniche. Tempo invariato altrove.

Sud ed Isole

Al mattino tempo stabile con nuvolosità irregolare in transito ovunque. Al pomeriggio attese ampie schiarite, salvo qualche addensamento basso sulla Sardegna occidentale. In serata attesi piovaschi su coste tirreniche e isole maggiori. Variabilità asciutta altrove. Temperature minime stabili o in aumento al centro-sud, in calo al nord. Massime senza variazioni di rilievo.

Previsioni meteo di venerdì

Nord

Al mattino tempo stabile con cieli sereni e banchi di nebbia in pianura Padana orientale, locali fenomeni sulle Alpi con neve oltre i 1000-1300 metri. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, nebbie e nubi basse sui settori orientali.

Centro

Tempo stabile al mattino su tutte le regioni con cieli sereni o poco nuvolosi e qualche maggiore addensamento sul versante tirrenico. Al pomeriggio cieli per lo piu’ soleggiati, locali addensamenti tra Toscana e Umbria. In serata In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni o poco nuvolosi, nebbie e nubi basse tra Umbria e Toscana.

Sud ed Isole

Al mattino molti addensamenti lungo i settori tirrenici e le isole maggiori con possibili pioviggini, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio non sono attese variazioni di rilievo. In serata si rinnovano condizioni di tempo stabile con cieli sereni sui settori adriatici e ionici ed addensamenti da nuvolosità bassa altrove. Temperature minime e massime in generale aumento da nord a sud. 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Sesso, un italiano su 3 tradisce. Più di uno su 10 ha conosciuto il partner su una App
Maltempo, allerta arancione in Lombardia: piogge e temporali al Sud
Meteo, breve tregua dal maltempo prima di un nuovo peggioramento
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
Maltempo, ciclone mediterraneo sull'Italia: rischio nubifragi e allagamenti
Cerca
Archivi
Flotilla, 22 italiani fermati. Meloni: "Al lavoro per riportarli a casa". Tajani: "Sono in buone condizioni"
Flotilla: "Navi militari israeliane hanno iniziato abbordaggio"
La Flotilla si avvicina a Gaza, la Marina israeliana pronta a intervenire
Esposto Sangiuliano: la procura di Roma chiede rinvio a giudizio per Boccia
Caso Almasri, la Giunta della Camera rigetta la richiesta di autorizzazione a procedere per Mantovano, Nordio e Piantedosi

Cerca nel sito