MENU
3 Luglio 2025 12:58

“Rinunciate al ricorso sull’ Ilva di Taranto”: il MISE invia protocollo d’intesa a Regione e Comune

Da parte dei firmatari del protocollo, sono state individuate modalità di esame congiunto del rapporto annuale realizzato da Arpa ed Asl competente, in tema di valutazione del danno sanitario. Inoltre viene tenuta in attenta considerazione la problematica dei crediti residui vantati dalle imprese dell'indotto, attraverso il pagamento di tutto lo scaduto al 10 dicembre 2017 e la ricerca di soluzioni per i crediti pregressi.

ROMA – Il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda insieme  a Claudio De Vincenti  ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno  hanno predisposto uno schema di protocollo d’intesa predisposto a valle delle riunioni del tavolo istituzionale Ilva tenute in data 16 novembre e 20 dicembre 2017, che è stato inviato al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al presidente della Provincia di Taranto Martino Tamburrano, al sindaco di Taranto Rinaldo Melucci ed ai sindaci del territorio

Il documento è stato inviato per conoscenza, correttamente , anche ai sindacati e a Confindustria. “Lo schema di protocollo introduce, nel rispetto della disciplina vigente, significativi rafforzamenti della fase esecutiva del Dpcm del 29 settembre 2017, atti a recepire le istanze manifestate dalle amministrazioni regionale e locali e dalle organizzazioni sindacali”, riporta una nota del Mise. “In particolare è stata definita una tempistica accelerata per la realizzazione di alcuni interventi di grande rilievo ambientale come la copertura dei parchi minerari e fossili, che consentirà di superare definitivamente il problema delle polveri entro il primo semestre del 2020, e la pavimentazione del parco loppa  – prosegue  la nota del Mise  –  è stato previsto un sistema di condivisione con Regione Puglia ed enti locali e di monitoraggio degli interventi di messa in sicurezza e bonifica delle aree esterne al perimetro dello stabilimento da realizzarsi da parte dell’Amministrazione Straordinaria“.

Da parte dei firmatari del protocollo, sono state individuate modalità di esame congiunto del rapporto annuale realizzato da Arpa ed Asl competente, in tema di valutazione del danno sanitario. E’ stata prevista anche la nomina di una commissione cui partecipano i Comuni dell’area per la definizione degli interventi di sostegno assistenziale e sociale per le famiglie disagiate delle aree di Taranto e dei comuni limitrofi. Infine viene tenuta in attenta considerazione la problematica dei crediti residui vantati dalle imprese dell’indotto, attraverso il pagamento di tutto lo scaduto al 10 dicembre 2017 e la ricerca di soluzioni per i crediti pregressi.

“Il protocollo prevede la rinuncia ai ricorsi da parte della Regione e del Comune di Taranto, che dovrà intervenire entro otto giorni dalla sottoscrizione del protocollo – conclude la nota del Mise –  pena la sua automatica risoluzione. Con l’attuazione delle tempistiche e delle prescrizioni previste nel Dpcm del 29 settembre e nel protocollo d’intesa, i principali interventi ambientali per Taranto saranno completati entro il 2020. Gli ulteriori interventi, previsti entro il 2023, riguarderanno infatti impianti fermi”.

Dal “Tavolo istituzionale Ilva,- Mise” 20 dicembre 2017

ILVA_Tavolo-Istituzionale

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
In caso di incidente stradale, entrato in vigore il CID digitale
Lo Stato c'è. Il Viminale paga le spese legali per i due agenti indagati per la morte dell'omicida del brigadiere Legrottaglie
Fumo, alcol e sovrappeso sono le principali cause di tumori. Evitabili la metà di loro.
Caldo record non molla l'Italia, oggi e domani 18 città da bollino rosso
Cerca
Archivi
Sguardi che parlano: la periferia di Roma vista dai suoi giovani
L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
In caso di incidente stradale, entrato in vigore il CID digitale
Lo Stato c'è. Il Viminale paga le spese legali per i due agenti indagati per la morte dell'omicida del brigadiere Legrottaglie

Cerca nel sito