MENU
10 Settembre 2025 04:19

Previsti 19 milioni di euro nella Legge di Bilancio 2003 per integrazione salariale ai lavoratori ex-Ilva in a.s.

On. Iaia (Fratelli d' Italia): "ribadiamo la convinzione che la produzione di acciaio rimane un ambito strategico per la nostra Nazione e che è certamente possibile creare le condizioni affinché ciò avvenga nel rispetto della salute, dell’ambiente, del lavoro e della sicurezza"

Con una nota l’ On. Dario Iaia componente della Commissione parlamentare Ambiente, Territorio e Lavori pubblici e Coordinatore Provinciale di Fratelli d’ Italia a Taranto ha reso noto che “la richiesta avanzata dai lavoratori di ex Ilva in A.S. e da tutte le organizzazioni sindacali in merito alla integrazione salariale del trattamento economico dell’ indennità  in favore di questi lavoratori è stata  tenuta in debita considerazione dal Governo Meloni tanto che, all’art. 61 comma 5 della Legge di Bilancio, in discussione in questi giorni  in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, sono già state previste le risorse per finanziare questa importante misura di sostegno al lavoro“.

In particolare, la norma prevede uno stanziamento di 19 milioni di euro per l’anno 2023 a valere sul fondo Sociale per la formazione e l’occupazione. L’integrazione salariale, così come disciplinata, è anche funzionale alla formazione professionale di questi dipendenti per la gestione delle bonifiche.

“A differenza degli anni passati, non sarà necessario, dunque, presentare un emendamento ad hoc in favore di questi lavoratori, essendo già stata prevista la misura nella legge base – aggiunge l’ on. Iaia  – Si tratta evidentemente di un elemento importante che non riguarda solo la forma, ma soprattutto la sostanza perché dimostra l’impegno concreto di questo esecutivo di Governo verso il mondo del lavoro“.

“E’ chiaro che non rappresenta la soluzione rispetto al complesso dossier ex Ilva, oggetto di grande attenzione da parte del Governo in questi giorni,  ma è comunque un passo avanti in favore di  una categoria di lavoratori in difficoltà, quali sono quelli di Ilva in A.S.  Nel contempo, ribadiamo la convinzione che la produzione di acciaio rimane un ambito strategico per la nostra Nazione e che è certamente possibile creare le condizioni affinché ciò avvenga nel rispetto della salute, dell’ambiente, del lavoro e della sicurezza.  Rimane prioritario per un Paese manifatturiero come il nostro, continuare a produrre, convinti che lo si possa fare nel rispetto delle norme e dell’ambiente anche da noi” conclude l’ on. Iaia.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bonifici, dal 9 ottobre via alle nuove regole sui bonifici: la verifica sui beneficiari, anche per gli istantanei
Semaforo verde dell' Antitrust e Agcom a Poste Italiane su Tim
Gli ultimi dati Istat: occupazione in crescita in Italia
Canon partner della 82a Mostra del Cinema
Giorgio Armani acquista La Capannina di Forte dei Marmi
Bonifici, dal 9 ottobre nuove regole : dalla modalità "futura" alla verifica del beneficiario
Cerca
Archivi
Bonifici, dal 9 ottobre via alle nuove regole sui bonifici: la verifica sui beneficiari, anche per gli istantanei
Confiscati ristoranti e ville con piscina e beni per tre milioni a noto pregiudicato pugliese
I funerali di Armani a Rivalta, il parroco: "Sono stati semplici e sobri"
Meteo, freddo, piogge e temporali su tutta Italia, l' autunno in anticipo
Eredità Agnelli, semaforo verde della Procura per la messa alla prova di John Elkann

Cerca nel sito