MENU
18 Ottobre 2025 23:17

Cassazione rinvia al Riesame l’ arresto e sequestri all’ imprenditore Beltramelli coinvolto nello scandalo Ferrovie Sud Est

La decisione della Suprema Corte è relativa alle posizioni processuali di Carlo Beltramelli e sua moglie Carolina Neri.

ROMA – Gli ermellini della  Corte di Cassazione hanno annullato con rinvio al Tribunale del Riesame di Bari i precedenti provvedimenti che confermavano l’arresto dell’imprenditore Carlo Beltramelli e di  sua moglie Carolina Neri, imputati entrambi  nel processo sul crac da 230 milioni di euro delle Ferrovie Sud Est, per il quale erano stati disposti sequestri per oltre 9 milioni di euro. I fatti contestati sono relativi agli anni 2001-2015.

La Suprema Corte ha accolto i ricorsi dei difensori, gli avvocati Marco Cornaro, Nicola Quaranta, Luigi Stortoni ed  ha rinviato ad altra sezione del Tribunale della Libertà di Bari la decisione valutazioni sulla sussistenza delle misure cautelari personali e reali. Carlo Beltramelli si trova  agli arresti domiciliari dal 1 febbraio scorso,  ove resterà fino ad un’eventuale nuova decisione del Riesame. Oltre a Beltramelli sono ancora detenuti Luigi Fiorillo, già commissario governativo, amministratore unico e legale rappresentante della società Fse, l’ avv. Angelo Schiano, legale della società il quale viene ritenuto “socio occulto” e l’imprenditore Fabrizio Romano Camilli.

Nel processo sulle Ferrovie Sud Est  tra ex consulenti e funzionari della società e imprenditori, sono imputate altre dieci persone  accusate a vari titolo di bancarotta fraudolenta documentale, societaria e patrimoniale, dissipazione e distrazione di fondi.  La prossima udienza del processo si terrà il prossimo 17 ottobre ed in quella sede i giudici dovranno anche valutare se ammettere la costituzione di parte civile della Regione Puglia che era stata esclusa esclusa nell’ udienza preliminare dal Gip, mentre sono già state ammesse le costituzioni,  del Ministero dei Trasporti, del Ministero dell’Economia, della stessa società Fse e delle Ferrovie dello Stato.

Stando alle indagini della Guardia di Finanza di Bari, coordinate dal procuratore aggiunto Roberto Rossi e dai sostituti procuratori della repubblica di Bari Francesco Bretone, Bruna Manganelli, Luciana Silvestris  , sarebbero stati dissipati e distratti nell’arco di circa 10 anni,  risorse finanziarie per centinaia di milioni di euro, falsificando bilanci ed esternalizzando servizi senza effettuare gare d’appalto per consulenze legali (emblematico il caso dello Studio Legale Vernola) gestione di servizi informatici, acquisti e manutenzione di treni.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Anm Taranto il pm Sansobrino eletto presidente all'unanimità
America's Cup è già arrivata a Napoli. Boom Immobiliare e commerciale primi effetti reali sul territorio: +30 %
Bomba distrugge l'auto del giornalista RAI Sigfrido Ranucci e quella della figlia
Assegno di inclusione non-stop per 750 mila famiglie
Eni-Nigeria, la Corte di appello di Brescia conferma la condanna a 8 mesi a pm De Pasquale e Spadaro
Gianluca Soncin resta in carcere per l'omicidio di Pamela Genini: "Premeditazione e crudeltà"
Cerca
Archivi
Il post-scandalo dell'ospedale Covid alla Fiera del Levante costato 28 milioni, diventato covo di animali rifiuti ed infiltrazioni nel silenzio della Fiera e della Regione
Anm Taranto il pm Sansobrino eletto presidente all'unanimità
Dopamina in tilt: come il piacere istantaneo ci sta rubando la vita
America's Cup è già arrivata a Napoli. Boom Immobiliare e commerciale primi effetti reali sul territorio: +30 %
Bomba distrugge l'auto del giornalista RAI Sigfrido Ranucci e quella della figlia

Cerca nel sito