MENU
3 Giugno 2023 16:48
3 Giugno 2023 16:48

Tav, i fatti e le “bufale” di Di Battista

Il costo effettivo per l'Italia è di 2,8 miliardi e la galleria dei lavori è scavata nella stessa montagna del tunnel autostradale del Frejus, La realtà però, ancora una volta, è infatti molto diversa da quella "spacciata" dai grillini. E come sempre Di Battista fa confusione parlando di due situazioni diverse.

ROMA – Di ritorno dal Sudamerica l’esponente grillino Alessandro Di Battista ieri è andato in televisione da Fabio Fazio su RAIUNO  per “sostenere” il NO del M5S alla realizzazione nuova linea ferroviaria ad alta velocità  tra Torino e Lione, sostenendo contrariamente al vero,  che la Tav costa 20 miliardi, la montagna da scavare è piena amianto, e che la vogliono realizzare per intascare le tangenti.

Quanto alla Tav, Di Battista rimane fedele alla sua linea: “È la più grossa sciocchezza che possa fare questo Paese. E cioè spendere 20 miliardi di euro quando servono altre infrastrutture” avanzando un sospetto: “Non ho le prove -premette – ma ci sono intercettazioni di ‘ndranghetisti per le quali, per come conosco il Paese, non si vuole uscire dalla Tav perché qualcuno si è già steccato (diviso, ndr.) delle tangenti, che ai tempi attuali hanno la forma più elegante delle consulenze“.

La realtà però, ancora una volta, è infatti molto diversa da quella “spacciata” dai grillini.

Infatti la Tav non costa 20 miliardi ma soltanto 2,8 al nostro Paese. La spesa complessiva per la realizzazione della tratta internazionale, cioè il tunnel di base di 57 chilometri e i due chilometri di ferrovia sul versante italiano fino a Susa) è di 8,6 miliardi. Di questi 3,51 milioni  li paga l’Unione Europea, 2,22 milioni  la Francia (che ha una tratta più lunga da realizzare sul suo versante) e 2,87 l’Italia. Ai 2,87 miliardi della tratta internazionale si possono sommare per l’Italia (ma non sono oggi ancora oggetto dei lavori) gli 1,7 miliardi necessari ad ammodernare la linea tra Susa e Torino.

In avvio il progetto prevedeva una spesa di 4,3 miliardi  sulla tratta italiana. I costi successivamente sono stati abbattuti posticipando la realizzazione di alcune gallerie che verranno realizzate con molta probabilità dopo molti anni dall’entrata in funzione del tunnel principale. Quindi perché Di Battista parla di 20 miliardi? Semplice. Perché in modo errato e falso somma ai costi che si accolla l’Italia,  anche i costi sostenuti dalla Francia sul suo versante (7,7 miliardi), la quota dell’Unione europea (3,51) e la quota di lavori già spesa (1,4 miliardi). Inoltre considera l’adeguamento teorico all’inflazione che avrebbe potuto portare il costo della tratta internazionale dagli 8,6 miliardi del 2012 a 9,6 miliardi. Un adeguamento che peraltro essendo teorico, non si è verificato. Infatti nell’accordo internazionale approvato dai rispettivi parlamenti italiano e francese  il costo nel 2016 è rimasto fermo a 8,6 miliardi.

Per fare un esempio comparativo di facile comprensione, rispetto ai 2,87 miliardi di spesa per l’Italia per la Torino-Lione, la tav Napoli-Bari  i cui  lavori dati in consegna all’ATI (Associazione temporanea di imprese) formata da Salini Impregilo ed Astaldi, verranno realizzati per fasi, e secondo le previsioni dovrebbero concludersi nel 2026,  con un costo di realizzazione di  oltre 6 miliardi, cioè quasi tre volte di più. della Torino-Lione

Di Battista tanto per dare fiato alla sua voce, ha acceso anche delle polemiche sull’amianto, un vecchio cavallo di battaglia politica(negli ultimi tempi però accantonato) utilizzato dai No Tav . La montagna piena di amianto è la stessa in cui è stata scavata la galleria autostradale del Frejus. Il raddoppio di quella galleria che consentirà di aumentare il numero dei tir in transito in val di Susa è stato però scavato in questi anni senza alcuna opposizione da parte dei No Tav e soprattutto senza qualsiasi problema per la salute dei lavoratori del cantiere.

L’ultima “teoria grillina”  di Di Battista è quella delle “tangenti sotto forma di consulenza” che spiegherebbero la volontà dei fautori dell’opera di proseguire i lavori. In realtà non risultano indagini di questo genere sulla TAV Torino-Lione. L’indagine sulle consulenze ha coinvolto soltanto il Terzo Valico. E come sempre Di Battista fa confusione parlando di due situazioni diverse.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Processo Nardi. Per il tribunale di Potenza deve procedere Lecce, per la difesa Nardi Perugia. Il gup invia tutto in Cassazione
Il M5s occupa la Giunta per le elezioni. Lavori bloccati sul riconteggio delle schede
Comunali 2023, il centrodestra fa il pieno. La Meloni esulta: "Premiato il buongoverno"
Elezioni Comunali 2023. Il candidato del centrodestra Marchionna è il nuovo sindaco di Brindisi
Csm. Tutto cambia perchè nulla cambi. Due magistrati condannati dalla Cassazione, continueranno a indossare le loro toghe sporche !
Von der Leyen in Emilia Romagna: "L' Unione Europea è con voi". Meloni: "Ora fondo di solidarietà"
Archivi
Per il Gip esclusa la premeditazione per l'omicidio di Giulia Tramontano
Roma, 2 giugno. Folla e applausi a Piazza Venezia all’Altare della Patria
Processo Nardi. Per il tribunale di Potenza deve procedere Lecce, per la difesa Nardi Perugia. Il gup invia tutto in Cassazione
Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: "L'ho uccisa io a coltellate e ho tentato di bruciare il cadavere"
Uccide a colpi di pistola una poliziotta che lavorava a Montecitorio, e poi si suicida

Cerca nel sito