MENU
1 Settembre 2025 01:19

Tasse: i redditi da pensione superano per la prima volta il 30% del totale

Incredibile ma vero. Dichiarano più reddito gli "autonomi" ed i "dipendenti" degli "imprenditori" ! Ecco Italia dei"furbetti" ...

di Marco Ginanneschi

Lo scorso anno sono stati dichiarati redditi per 811 miliardi di euro per un valore medio di 20.070 euro: il 30% dipende dalla pensioni che sommate agli introiti da lavoro dipendente fanno l’82% del dichiarato. I dati emergono dall’analisi delle dichiarazioni Irpef 2013 curata dal Ministero dell’Economia resa nota oggi: gli autonomi hanno i redditi medi più elevati, pari a 35.660 euro, seguiti dai dipendenti (20.600), dagli imprenditori (17.650) e dai pensionati (16.280). La dichiarazione media da partecipazione in società di persone ed assimilate, invece, risulta di 15.670 euro.

Il Ministero del Tesoro precisa e ricorda che la quasi totalità dei redditi da capitale è soggetta a tassazione sostitutiva e non rientra pertanto nell’Irpef, e che nella categoria “imprenditori” non sono inclusi coloro che esercitano attività economica in forma societaria.

CdG parlamento tasse

Nel 2013 l’imposta netta Irpef ha segnato un valore medio di 4.910 euro (+0,6% rispetto all’anno precedente) ed è dichiarata da circa 31 milioni di soggetti pari al 76% del totale dei contribuenti, ma si sono circa 10 milioni di soggetti che non hanno avuto un’imposta netta pari a zero: si tratta prevalentemente di contribuenti con livelli reddituali compresi nelle soglie di esenzione, ovvero di coloro la cui imposta lorda si azzera per effetto delle numerose detrazioni riconosciute dal nostro ordinamento. L’imposta netta totale dichiarata, pari a 152,2 miliardi di euro, è sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente.

Il 46% degli italiani si colloca nella fascia di contribuenti fino a 15mila euro, quella che dichiara solo il 5% dell’Irpef; il 49% (il 58% dell’Irpef) ha redditi compresi tra i 15 e i 50mila euro, mentre solo il 5% dei dichiara più (37% dell’Irpef). I ‘Paperoni‘, sopra 300mila euro sono appena 30mila (lo 0,1% dei contribuenti). L’ Italia è diventato un Paese povero.

Si sente l’effetto della riforma Monti-Fornero nelle dichiarazioni 2013: si è infatti registrato un calo di 168.000 contribuenti che hanno dichiarato redditi da pensione. Nel complesso i contribuenti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi Irpef sono stati circa 41 milioni (425mila in meno): la Lombardia si è confermato la regione più ricca con redditi medi pari a 23.680 euro, fanalino di coda la Calabria, con 14.390 euro.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Canon partner della 82a Mostra del Cinema
Informativa sui siti sessisti inviata alla Procura di Roma. Meloni: "Disgustata e vicina a donne offese"
Cerca
Archivi
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Croce Rossa Italiana: a Venezia il charity gala dinner con Mastercard ed Unicredit
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend

Cerca nel sito