MENU
3 Giugno 2023 17:32
3 Giugno 2023 17:32

Assostampa di Puglia

Features
Che fine hanno fatto quegli accertamenti della Guardia di Finanza di Bari sull’asta fallimentare per l’assegnazione della Gazzetta del Mezzogiorno, piena di conflitti di interesse e presunte irregolarità. Asta in cui sono comparsi assegni per un milione di euro tratti illegalmente dai conti della CISA spa che non partecipava all’asta, la cui assegnazione è stata deliberata da un giudice ex-cognato dell’ attuale amministratore delegato della nuova società editrice di cui Albanese detiene il 50%.
26 Maggio 2022
Le ipotesi di reato di concorso in bancarotta fraudolenta aggravata formulate dai sostituti procuratori Lanfranco Marazia e Luisanna Di Vittorio della Procura di Bari la cui conclusione delle indagini porta la firma anche dal procuratore capo Roberto Rossi. Il silenzio della Procura sulle indagini sull’asta fallimentare…dimenticate o insabbiate ? L’editore Mario Ciancio di Sanfilippo replica: “Per il mantenimento dei valori attivi, tangibili e intangibili, nonché per la salvaguardia della forza lavoro impiegata nella conduzione dello storico quotidiano, sono intervenuto con il mio patrimonio personale versando, dal 1996 ad oggi, più di 30 milioni di euro”.
11 Maggio 2022
Archiviato dall’Ordine il suo esposto nei confronti del collega Antonello Valentini, che era molto bene informato in quanto la nuova proprietà aveva proposto la direzione della Gazzetta del Mezzogiorno, a suo fratello Giovanni, già condirettore del quotidiano La Repubblica (direttore Eugenio Scalfari) e del settimanale L’ Espresso, anticipandogli però che avrebbe dovuto avere come vice-direttore il suo caro “amico” e sodale Mimmo Mazza ed a caporedattore Bepi Martellotta. Ottenendo un cortese ma secco rifiuto.
7 Aprile 2022
I finanzieri hanno perquisito questa mattina la casa, l’ufficio nella Regione e l’auto dell’addetto stampa, sequestrando supporti informatici, pc e telefoni cellulari “al fine di verificare – si legge nel decreto – se nei giorni precedenti rispetto al rinvenimento delle cimici, Lorusso abbia intrattenuto chat o effettuato chiamate Voip con individui che, come dichiarato nel corso della conversazione, gli abbiano fatto leggere il decreto dispositivo delle intercettazioni ambientali in tre stanze”.
12 Gennaio 2022
Dopo aver augurato ogni bene e successo ai colleghi del nuovo quotidiano pugliese L’ Edicola del Sud , non ci resta che aspettare il ritorno in edicola de La Gazzetta del Mezzogiorno. Saranno solo e soltanto i lettori di Puglia e Basilicata a decidere ogni giorno se comprare e leggere questi due quotidiani, o preferire loro magari il Nuovo Quotidiano di Puglia (Gruppo Caltagirone Editore) che da qualche mese esce anche a Bari, o il Quotidiano del Sud diretto da Roberto Napolitano che esce anche in Basilicata, o affidarsi alle cronache baresi dei quotidiani nazionali La Repubblica e del Corriere della Sera.
24 Novembre 2021
Ci chiediamo a questo punto cosa aspettino l’ Ordine dei Giornalisti di Puglia e l’ Assostampa pugliese a rivolgersi alla Guardia di Finanza e verificare la regolarità del lavoro dei giornalisti e collaboratori della testata Barinedita, nonchè sulla legittimità di questi corsi visto che violano la Legge ?
8 Febbraio 2020
Federico Pirro ha dedicato ai diritti, ma anche ai doveri dei giornalisti un generoso impegno sindacale, strettamente vincolato all’etica della professione. E con uno sguardo sempre disponibile rivolto ai più giovani, alle loro difficoltà di accedere a un mestiere affascinante ma spesso corporativo, dove il merito rischia ancora oggi di essere un optional.
16 Giugno 2019
“Una scelta, quella votata oggi dall’assemblea dei giornalisti – scrivono sul sito online del quotidiano barese – che hanno proclamato lo sciopero a oltranza, causata dalla persistente assenza di risposte da parte degli amministratori giudiziari sul pagamento degli stipendi e dei versamenti previdenziali arretrati, nonché sulle incertezze del futuro della testata”
2 Marzo 2019
L ‘ Assostampa pugliese, nel consueto stile… sindacale ha cercato di mistificare i nostri diritti con produzioni documentali peraltro estranee al processo ed infondate. Accolte le costituzioni civili della nostra società editrice e del direttore de Gennaro.
20 Febbraio 2019
Lettera ai lettori del cdr e dell’assemblea dei giornalisti: “Giornalisti e dipendenti non percepiscono lo stipendio ma hanno continuato a garantire l’uscita del giornale: chiediamo risposte”
9 Gennaio 2019
Marco Travaglio il 1 maggio 2016 ospite nel concerto del 1° maggio a Taranto aveva affermato che “A Taranto i giornali non scrivono nulla perchè sono comprati dalla pubblicità“, affermazione conseguente alle intercettazioni emerse dall’inchiesta “Ambiente Svenduto” che coinvolse non pochi giornalisti locali.
27 Novembre 2018
Una crisi editoriale quella della Gazzetta del Mezzogiorno, che avevamo segnalato in tempi non sospetti ai nostri lettori, verificando (dai dati ufficiali dell’ ADS) l’emorragia continua di copie invendute del giornale barese (ma di proprietà  sicula) , che crolla di circa il 10% di anno in anno. Mentre nel frattempo lo scorso giovedì 31 maggio  è iniziato a Catania il processo a carico di Mario Ciancio Sanfilippo per “concorso esterno” con la mafia
11 Giugno 2018
Dover ammettere la propria manifesta incapacità di fare un’inchiesta giornalistica, il fatto di non essere mai stato capace di rivelare qualcosa di utile che abbia fatto scaturire un’indagine, un processo, deve pesare molto, per chi è “specializzato” esclusivamente nella pubblicazione di atti processuali e veline della Procura di Taranto spacciati per articoli, o nel fare “interviste in ginocchio” ….
13 Maggio 2018
Tutte le domande del CORRIERE DEL GIORNO al Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, poste pubblicamente, Risponderà ? Abbiamo seri dubbi…ma sicuramente entrerannoa far parte dei procedimenti penali in corso contro l’ Amministrazione Comunale di Taranto, che lo riguardano personalmente insieme alla sua (ex) “staffista” del cuore
5 Maggio 2018
Ma i “problemi” per l’ Ordine dei Giornalisti di Puglia non sono finiti qui, ed infatti la Direzione Generale Affari Civili del Ministero di Giustizia  è immediatamente intervenuto a seguito dei nostri articoli per i dovuti accertamenti ancor’ oggi in corso. 
9 Aprile 2018
Anche in questa vicenda emerge l’ assordante vergognoso silenzio da parte dell’ Ordine dei Giornalisti di Puglia e dell’ Assostampa di Puglia, il sindacato regionale dei giornalisti pugliesi, che non ha mai speso una sola parola in difesa del collega Di Noi
4 Aprile 2018
Ancora una volta è il CORRIERE DEL GIORNO a scoprire e rivelare ai propri lettori la verità che pur essendo sotto gli occhi di tutti, in molti giornali e giornalistihanno sinora cercato di nascondere pur di raggiungere qualche salto di carriera, uno stipendio a mese, o in un caso il palcoscenico nazionale. Ecco quindi cari lettori chi sono gli “adepti” della corrente di Michele Emiliano.
12 Gennaio 2018
I due giornalisti baresi sono stati interrogati, assistiti dall’avvocato Gaetano Castellaneta del Foro di Bari presso la sezione di polizia giudiziaria dei Carabinieri in via Nazariantz, ma si sono avvalsi della “facoltà di non rispondere”.
22 Ottobre 2017
Il collega già collaboratore del “Corriere del Mezzogiorno” ed attualmente del “Nuovo Quotidiano di Puglia”, subisce il secondo provvedimento disciplinare in poco tempo dalla Direzione Generale dell’ ASL Taranto. Una vergogna nel silenzio assordante dell’ ordine dei Giornalisti ed Assostampa di Puglia, che ancora una volta manifestano la propria assenza
29 Settembre 2017

Cerca nel sito