MENU
19 Luglio 2025 01:30

Stop ai fax pubblicitari non richiesti

Con sentenza 24 giugno 2014 n. 14326 la II Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione ha statuito che le comunicazioni promozionali inviate per fax, perché possano essere considerate essere lecite, devono essere accompagnate dal consenso dell’interessato (titolare del fax) da acquisire previa idonea informativa prima che le stesse siano inviate e non successivamente alla ricezione del fax che le contiene. L’invio della comunicazione promozionale privo del previo consenso costituisce due profili di illecito amministrativo, sia per omessa informativa sul trattamento dei dati personali; sia per non assentita comunicazione automatizzata.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il nuovo studio sui cani che guardano la tv e seguono le immagini: ecco come rispondono agli stimoli
Open Arms, procura ricorre in Cassazione contro assoluzione Salvini
Milano, inchiesta urbanistica è solo all'inizio
Il ministro Urso: "Approvata autorizzazione integrata ambientale, stabilimento Ex Ilva, è salvo"
Fabio Fistetto è il nuovo Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A
Taranto, sparatoria nel quartiere Tamburi: un morto e tre feriti
Cerca
Archivi
Il nuovo studio sui cani che guardano la tv e seguono le immagini: ecco come rispondono agli stimoli
Open Arms, procura ricorre in Cassazione contro assoluzione Salvini
Milano, inchiesta urbanistica è solo all'inizio
Il ministro Urso: "Approvata autorizzazione integrata ambientale, stabilimento Ex Ilva, è salvo"
Fabio Fistetto è il nuovo Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A

Cerca nel sito