MENU
28 Marzo 2023 20:01
28 Marzo 2023 20:01

Spionaggio politico. L’accusa della Procura di Roma : “I fratelli Occhionero rubarono più di 3 milioni di mail”.

I risultati del nuovo filone di inchiesta arrivano dopo mesi di duro lavoro ed analisi degli specialisti del Cnaipic della Polizia Postale delle Comunicazioni supportati dai cyber-investigatori americani dalla Cyber Division dell' Fbi

ROMA – Oltre tre milioni e mezzo di mail sottratte e  seimila persone spiate dal 2004.  Sono questi i numeri inquietanti , dopo mesi di duro lavoro degli specialisti del Cnaipic, il Centro nazionale anticrimine informatico della Polizia Postale, che grazie alla collaborazione dei cyber-investigatori dalla Cyber Division dell’ Fbi sono riusciti a sbloccare i server utilizzati dagli imputati per conservare, e nascondere, l’enorme archivio di dati in loro possesso. contenuti nelle nuove accuse formulate dalla Procura di Roma durante l’udienza del processo nei confronti dei fratelli Giulio e Francesca Maria Occhionero, entrambi a processo per cyberspionaggio. Il pm Eugenio Albamonte, titolare del fascicolo  d’indagine, alla luce delle nuove evidenze investigative ha contestato ad entrambi anche il reato di spionaggio politico.

 L’inchiesta sugli episodi di hackeraggio effettuati dai fratelli Occhionero, non ha però mai completamente accertato, quali fossero gli scopi reali  per i quali i due fratelli rubassero dati. In un primo momento venne ipotizzato che volessero acquisire informazioni riservate sui grandi appalti, o investire in borsa, o ancora peggio,  acquisire una mole imponente di dati sensibili collegati a personalità della politica, economia e finanza che un giorno avrebbero potuto utilizzare in qualche modo diverso.  In particolare, tra gli hackerati da Occhionerorisultano elementi di vertice della massoneria italiana”, compreso il Gran Maestro Stefano Bisi, oltre a membri di logge del Goi nel Lazio. Un interesse che il gip all’atto dell’emissione del provvedimento cautelare riteneva  poter essere “legato a giochi di potere all’interno del Grande Oriente d’Italia, come d’altra parte testimoniato dal tenore di alcune conversazioni” intercettate.
 
Gli investigatori hanno accertato che i due fratelli gestivano una “botnet” cioè una rete di computer, infettati con un malware chiamato ‘Eyepyramid‘. L’inchiesta è partita dalla segnalazione al Cnaipic dell’invio di una mail, arrivata all’ Enav, l’ Ente Nazionale Assistenza Volo, che conteneva il virus in questione, il cui codice di acquisto si ricollegava a Giulio Occhionero. Seguendo quella traccia informatica  lasciata da ‘Eyepyramid’, gli investigatori avvalendosi di particolari tecniche di “criminal forensics” sono risaliti alla rete botnet che, sfruttando il malware, di fatto riusciva ad acquisire da remoto il controllo dei computer e dei sistemi informatici delle vittime, tra le quali figuravano le istituzioni ed importanti esponenti politici.
L’ingegnere nucleare Giulio  Occhionero ha sempre negato di aver spiato qualcuno, e pochi giorni dopo l’arresto, in sede di interrogatorio, sosteneva di essere una vittima della Polizia Postale sostenendo con il magistrato che  “Sono loro che hanno spiato me“. Nel corso delle indagini, sono state effettuate una serie di verifiche bancarie e patrimoniali sui due fratelli, in Italia ma anche all’estero, i quali pur essendo sulla carta “nullatenenti” conducevano una vita agiata e dispendiosa, nel tentativo di rimettere in piediun network di  quattro società aventi sede in Regent Street a Londra,  tutte formalmente inattive, ma che facevano riferimento a Giulio Occhionero.
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Pesca vietata dei ricci di mare in Puglia per tre anni. Nelle pescherie e ristoranti solo prodotti importati
Ospedale San Cataldo Taranto: dal Ministero della Salute parere positivo ai finanziamenti per il completamento dei lavori
Sondaggi Supermedia: crescono i consensi per FdI e Pd
Mattarella alle Fosse Ardeatine. Meloni: "La memoria è un dovere"
Semaforo verde alla Commissione d'inchiesta parlamentare sulle cause della morte di David Rossi
Cassazione: il Comune di Taranto potrà avanzare richiesta di risarcimento per il dissesto. Ma chi paga ?
Archivi
Pesca vietata dei ricci di mare in Puglia per tre anni. Nelle pescherie e ristoranti solo prodotti importati
Ospedale San Cataldo Taranto: dal Ministero della Salute parere positivo ai finanziamenti per il completamento dei lavori
E' morto Gianni Minà, un "grande" del giornalismo italiano
Operazione antidroga della DDA di Lecce con i Carabinieri a Taranto
La Corte dei Conti analizza la gestione 2021 dell' Asset Management Company spa

Cerca nel sito