MENU
14 Ottobre 2025 09:03

Piano sostenibile da 10 mld varato da Terna per lo sviluppo del Paese e la transizione energetica

Terna accelera con complessivi 10 miliardi di euro di investimenti, l’impegno a servizio del Paese per la transizione ecologica, l’indipendenza energetica e la decarbonizzazione, rafforzando il proprio ruolo di regista del sistema elettrico italiano, in coerenza con gli sfidanti obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e i target del Green Deal fissati a livello internazionale, che prevedono una riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.

Nonostante l’ulteriore accelerazione degli investimenti per soddisfare le esigenze del sistema, Terna punta a preservare una solida e sostenibile struttura del capitale in tutto l’arco di Piano, con l’obiettivo di mantenere l’attuale livello di rating, un costo del debito netto pari all’1,3% e un rapporto debito netto / Rab pari a circa il 60% al 2025, prevedendo 10 miliardi di euro, di cui 1,7 miliardi nel 2022 degli investimenti complessivi nel periodo 2021-2025.

Lo ha comunicato il gruppo dopo che il Cda di Terna, riunitosi sotto la presidenza di Valentina Bosetti, ha esaminato e approvato l’aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 “Driving Energy” presentato dall’Amministratore Delegato Stefano Donnarumma.

l’Amministratore Delegato di Terna Stefano Donnarumma

Terna accelera con complessivi 10 miliardi di euro di investimenti, l’impegno a servizio del Paese per la transizione ecologica, l’indipendenza energetica e la decarbonizzazione, rafforzando il proprio ruolo di regista del sistema elettrico italiano, in coerenza con gli sfidanti obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima e i target del Green Deal fissati a livello internazionale, che prevedono una riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030.

E’ la sostenibilità degli investimenti a guidare lo sviluppo del Piano 2021-25 , parte integrante del processo di creazione di valore per l’azienda e di benefici per il sistema e l’ambiente. Gli interventi di Terna, che in base al criterio di eleggibilità introdotto dalla Tassonomia Europea sono considerati per loro natura sostenibili per il 99%, sono infatti finalizzati allo sviluppo delle fonti rinnovabili, con dorsali di trasporto dell’energia dai punti di produzione, che saranno localizzati sempre più nelle regioni del sud Italia, verso i centri di maggior consumo del nord. Tutto questo sarà reso possibile grazie alla risoluzione delle attuali congestioni di rete e all’ulteriore sviluppo delle interconnessioni con l’estero.

A tal riguardo Terna ha pianificato la realizzazione di nuovi collegamenti con Francia, Austria, Tunisia e Grecia, che si vanno ad aggiungere alle 26 linee transfrontaliere già attive e che consentiranno al nostro Paese, in virtù della sua posizione geografica strategica, di rafforzare il ruolo di hub elettrico dell’Europa e dell’area mediterranea, diventando protagonista a livello internazionale.

Gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione fissati dal Green Deal europeo prevedono l’installazione di circa 60-70 GW di eolico e fotovoltaico al 2030. Questo significa che la quota del consumo lordo di elettricità coperta dalle fonti green dovrà arrivare al 65%. Sarà fondamentale, quindi, accelerare la realizzazione di impianti di energia rinnovabile, anche off-shore, semplificando il più possibile i processi autorizzativi. Come previsto dal Pniec, sarà inoltre necessario accelerare lo sviluppo dei sistemi di accumulo, idroelettrico ed elettrochimico, per una capacità pari a circa 10 GW entro il 2030.

Sarà altresì importante la ridefinizione e la razionalizzazione del perimetro tecnico, basato sulla trasformazione dei modelli di generazione e consumo. Questo comporterà anche l’utilizzo di tecnologie fino a oggi tipiche dei sistemi di media tensione (36 kV), integrabili nella rete di trasmissione ad alta tensione, per semplificare e velocizzare il processo di sviluppo delle fonti rinnovabili, aumentando l’efficienza complessiva del sistema energetico.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L'app di PostePay non funziona più ? Adesso c'è una nuova SuperApp per tutte le operazioni
Il Premio internazionale "Liberi di crescere" assegnato a Poste Italiane
Rottamazione. Arriva un meccanismo per evitare il pagamento solo delle prime rate o in contanti dei soliti "furbetti"
Poste, accordo nella logistica con Leonardo
TIM amplia il proprio perimetro di attività e annuncia l’ingresso ufficiale nel settore energia.
Fiera del Levante, la Puglia che cambia
Cerca
Archivi
Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
San Francesco, il 'pasticcio dei santi' e il timore di perdere l'attimo
Elezioni Regionali Toscana: urne aperte fino alle 23, vota anche domani
Arriva il vortice Mediterraneo. Le previsioni : dal caldo anomalo ad eventi meteo estremi
America's Cup a Napoli: "Si parte a maggio 2027". Solo le Olimpiadi hanno impatto economico e occupazionale superiore

Cerca nel sito