MENU
26 Marzo 2023 01:38
26 Marzo 2023 01:38

Palermo: un magistrato e 15 avvocati fra i clienti dei 5 pusher

Mille consumatori nella rete delle indagini, con un giro d'affari da 300mila euro al mese. Oltre 35mila chiamate da parte di circa 700 potenziali acquirenti: una vera e propria agenzia dello spaccio, che era attiva 24 ore su 24

Nell’ultima inchiesta denominata in codice “H24” della procura di Palermo diretta da Francesco Lo Voi  su due gruppi di attivissimi spacciatori sono stati registrato 919 “clienti”, fra i quali  c’è anche un magistrato in servizio ad Agrigento in contatto con Francesco Lo Voi , uno degli spacciatori arrestati del blitz della squadra mobile palermitana.

E’ lunghissima la lista dei consumatori finiti nella rete delle indagini coordinate dal sostituto procuratore Maurizio Agnello della Procura di Palermo che hanno svelato una vera e propria agenzia dello spaccio, che era attiva 24 ore su 24. I due gruppi erano specializzati nelle consegne a domicilio. I clienti facevano riferimento a due utenze cellulari, una sorta di call center, in cui si alternavano i componenti delle bande. Le chiamate partivano anche da uno studio dentistico, dal cellulare di uno steward e anche dal Comando dei Carabinieri. Al momento non c’è prova dello scambio di droga tra lo spacciatore ed il militare individuato.

Quindici avvocati, un appuntato dei carabinieri, un dentista, un assistente di volo, un assicuratore, alcuni commercianti e due noti ristoratori del centro città.  I consumatori di polvere bianca chiamavano a tutte le ore i cinque pusher arrestati la scorsa notte che offrivano dosi di cocaina a prezzi concorrenziali: 50 euro per due dosi. Si  tratta di Stefano Macaluso, 32 anni; Antonino Di Betta, 27; Danilo Biancucci, 27; Giovanni Fiorellino, 25; Alessandro La Dolcetta, 21.

Tutti gli spacciatori sono delle vecchie conoscenze delle forze dell’ordine ed operavano nella zona della Zisa, a Palermo.


I clienti per lo più professionisti della “Palermo-bene”.
I presunti componenti dei due gruppi si alternavano con veri e propri turni di lavoro, scanditi dal passaggio del “cellulare di servizio” al quale arrivavano le telefonate per la compravendita di cocaina.  Molti dei clienti sono stati già segnalati come assuntori abituali di droga alla Prefettura di Palermo . Acquistavano dalle due alle sei dosi a settimana. Il boom di richieste era nel week-end. Le indagini della sezione Narcotici della Questura di Palermo proseguono per accertare i componenti dell’organizzazione che riforniva di droga i due gruppi. Il giro d’affari mensile dello spaccio è stato stimato in 300mila euro. Fra i clienti anche molti giovani, studenti universitari.

Nel periodo di  circa tre mesi di indagine sono state registrate oltre 35mila chiamate da parte di circa 700 potenziali acquirenti. Numeri questi, che offrono uno spaccato inquietante del consumo di cocaina a Palermo. Il calcolo della cocaina smerciata da entrambi i gruppi, sulla base del numero medio di consegne giornaliere, raggiunge complessivamente il quantitativo di 2 chili di cocaina con un volume d’affari pari a circa 300 mila euro di incassi al mese.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Messina Denaro si dichiara estraneo dall'omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo
Disposta perizia psichiatrica per Fabrizio Corona: aggredì un agente della Polizia e distrusse un'ambulanza. 
Beppe Grillo e Vincenzo Onorato indagati dalla Procura di Milano per traffico di influenze illecite
L'anarchico terrorista Cospito trasferito di nuovo in ospedale su indicazione dei medici: "ricovero a scopo precauzionale"
Chiusa l'inchiesta sulla mancata zona rossa Covid nel bergamasco: indagati Conte, Speranza, Fontana e Gallera
L'on. Delmastro in procura a Roma per l'interrogatorio sulla vicenda dell' anarchico Cospito: "non ho commesso nessun reato"
Archivi
Continua la crescita nazionale del Corriere del Giorno su Linkedin
Sondaggi Supermedia: crescono i consensi per FdI e Pd
L’Opinione del Direttore
Mattarella alle Fosse Ardeatine. Meloni: "La memoria è un dovere"
Tangenti alla Regione Puglia: condannato Mario Lerario ex dirigente Protezione Civile

Cerca nel sito