MENU
1 Settembre 2025 07:14

Ocse : “La sfida è la crescita economica innovativa, basata su sostenibilità, occupazione e condotta responsabile delle imprese”

La nostra azione come Ministero dello Sviluppo economico - ha spiegato la Viceministro - ha sempre messo le Linee Guida OCSE al centro di processi programmatori e normativi a livello nazionale, ma non c’è naturalmente solo il ruolo dei Governi: per rispondere a queste sfide globali, fondamentale è anche il ruolo delle imprese.

CdG Mise sede di Marco Ginanneschi

In occasione dell’incontro “Linee guida Ocse per le imprese multinazionali e punti di contatto nazionali”, tenutosi ieri pomeriggio presso il Ministero dello Sviluppo economico, la Viceministro Teresa Bellanova ha affermato: “Questo evento guarda a scenari globali che sembrano lontani dalla vita di tutti i giorni, ma non lo sono. La crescente globalizzazione, il dinamismo dei paesi emergenti sui mercati e lo sviluppo di catene di fornitura complesse, che vanno oltre i confini nazionali, così come le difficoltà della crescita economica nel nostro Paese, pongono nuove sfide”.

nella foto il viceministro Teresa Bellanova
nella foto la viceministro Teresa Bellanova

La prima sfida” ha aggiunto la Bellanova, “è quella della crescita economica innovativa, che risponda a nuovi bisogni della società in modo da essere competitiva e creare occupazione, evitando pratiche di dumping, da accompagnare, non solo in Italia, con la  tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, la tutela dei diritti dei lavoratori e dei diritti umani, la sostenibilità ambientale. Si tratta di temi fondanti che hanno a che fare con la crescita globale e inclusiva, un obiettivo chiave del Governo italiano e dei Governi OCSE”.

La nostra azione come Ministero dello Sviluppo economico ha spiegato la Viceministro – ha sempre messo le Linee Guida OCSE al centro di processi programmatori e normativi a livello nazionale, ma non c’è naturalmente solo il ruolo dei Governi: per rispondere a queste sfide globali, fondamentale è anche il ruolo delle imprese.  La condotta responsabile delle imprese richiama, infatti, tutte  quelle azioni che  portano ad un “modello” attento ai profitti ma anche all’occupazione, all’innovazione e alla sostenibilità: in sostanza un modello per la crescita durevole e il progresso sociale”.

Crediamo – ha concluso la Viceministro Teresa Bellanova – che per implementare questo modello sia necessario oggi rafforzare e proseguire il dialogo e la collaborazione con tutte le istituzioni, le associazioni datoriali, le parti sociali e i rappresentanti della società civile con l’approccio coerente e concreto che abbiamo sempre avuto nei confronti di questi temi”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Canon partner della 82a Mostra del Cinema
Informativa sui siti sessisti inviata alla Procura di Roma. Meloni: "Disgustata e vicina a donne offese"
Cerca
Archivi
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Croce Rossa Italiana: a Venezia il charity gala dinner con Mastercard ed Unicredit
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend

Cerca nel sito