MENU
20 Agosto 2025 13:03

Occupazione abusiva immobili ARCA Puglia: la Regione si costituisce parte civile

Il processo sarà chiamato dinanzi al Tribunale di Bari, II Sezione, in composizione monocratica Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano sarà presente personalmente all’udienza.

L’ Amministrazione regionale si costituirà parte civile nel procedimento penale relativo alla invasione arbitraria e all’occupazione abusiva degli immobili di proprietà dell’ Arca Puglia – Agenzia Regionale per la Casa e l’Abitare avvenuta a Bari nell’anno 2019. Evidenzia il presidente, Michele Emiliano: “l’Amministrazione si costituisce al fianco della sua Agenzia, ARCA Puglia, a tutela del territorio e delle fasce più deboli della popolazione regionale”.

Le indagini sono partite da una specifica denuncia di Arca Puglia Centrale in ragione della occupazione abusiva – nel Quartiere San Paolo di Bari – perpetrata da ben 34 diversi soggetti (oggi imputati) su 20 Sale Condominiali, di altrettante palazzine ARCA, al fine di trasformarle in vere e proprie abitazioni.

Il processo sarà chiamato dinanzi al Tribunale di Bari, II Sezione, in composizione monocratica all’udienza di domani 4 aprile, alle ore 16, e la costituzione di parte civile è finalizzata ad ottenere il risarcimento dei danni subiti dall’Ente Regionale per effetto delle condotte contestate. Il presidente Michele Emiliano sarà presente personalmente all’udienza.

© CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Casa Bianca pianifica trilaterale Putin-Trump-Zelensky a Budapest
Guerra Ucraina, Trump: "Putin incontrerà Zelensky, chance per la pace"
Aperta la camera ardente di Pippo Baudo, il saluto degli ammiratori ed il dolore di amici e colleghi
"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Cerca
Archivi
Casa Bianca pianifica trilaterale Putin-Trump-Zelensky a Budapest
Guerra Ucraina, Trump: "Putin incontrerà Zelensky, chance per la pace"
Al via il blocco dei numeri fasulli del telemarketing
Aperta la camera ardente di Pippo Baudo, il saluto degli ammiratori ed il dolore di amici e colleghi
"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo

Cerca nel sito