MENU
18 Settembre 2025 01:21

Maxi blitz al Parco Verde di Caivano. Il premier Meloni: “E’ solo l’inizio”

Nell'operazione impegnati oltre 400 agenti. Il ministro dell' Interno Piantedosi: "Non ci sono zone franche"

Vasta operazione dall’alba di questa mattina ad opera di Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza nel quartiere Parco Verde di Caivano, località in cui due cugine minorenni sono state vittime di abusi, e nelle località limitrofe, in provincia di Napoli. Si tratta di un controllo straordinario ad ‘Alto Impatto’ che, viene svolto per la prima volta in contemporanea da oltre 400 operatori delle diverse forze dell’ordine coordinate. “E’ solo l’inizio“, commenta il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che nei giorni scorsi si è recata nella zona, per manifestare lo solidarietà del Governo e garantire la vita civile nella più ampia legalità possibile.

“Oggi è iniziata l’operazione di bonifica del Parco Verde di Caivano. La maxi operazione iniziata questa mattina all’alba – per la quale ringrazio tutte le Forze dell’Ordine coinvolte – è solo l’inizio di quel lungo percorso che il Governo si è impegnato a portare avanti per ripristinare legalità e sicurezza e per far sentire forte la presenza dello Stato ai cittadini. E gettare così le basi per la ricostruzione sociale e la rinascita del territorio. Contro la criminalità procederemo sempre spediti e senza esitazioni. Affinché in Italia non ci siano più zone franche“, ha scritto su Twitter la premier Giorgia Meloni.

Il servizio di oggi è finalizzato all’esecuzione di numerose perquisizioni e all’identificazione di persone e veicoli sospetti. Presenti i reparti specializzati delle forze di polizia e, tra questi, la Polizia Scientifica, i cinofili antidroga e con il controllo dall’alto di un elicottero del Reparto Volo.

“Il governo Meloni è determinato a riaffermare la sicurezza e la legalità su tutto il territorio nazionale, a partire dalle aree da troppo tempo in sofferenza. Abbiamo iniziato con le grandi stazioni, poi Ostia, oggi Caivano e nei prossimi giorni andremo in altri contesti problematici affinché non ci siano zone franche. Lo Stato lavora per riportare la sicurezza in ogni periferia del paese”, ha dichiarato il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi.

Nel corso del blitz sono stati rinvenuti e sequestrati un ordigno esplosivo improvvisato (Ied), 150 proiettili, fra cui anche da guerra e per i fucili mitragliatori AK47. Sequestrati anche 44mila euro in contanti e un appartamento adibito a piazza di spaccio con all’interno materiale ed attrezzature per il confezionamento della droga. Eseguiti anche controlli amministrativi finalizzati alla verifica del rispetto delle norme del codice della strada e delle condizioni di salubrità ambientale ed igienico-sanitaria dei vari immobili anche con ausilio della polizia metropolitana.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Il mistero sulla tangente di 30mila euro sull' appalto all’Università Parthenope. Sotto inchiesta dipendenti della tedesca Dussmann
 La Regione Puglia alla 88esima edizione della Fiera del Levante
Caso Almasri, indagata capo gabinetto di Nordio: "False informazioni a pm"
Confiscati ristoranti e ville con piscina e beni per tre milioni a noto pregiudicato pugliese
Cerca
Archivi
Bova sentito in procura per gli audio rubati. Indagato il pr Monzino
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento

Cerca nel sito