MENU
15 Ottobre 2025 03:41

Mattarella diventa “attore” per il nuovo corto Telethon

Il "corto" di Rai Cinema per Fondazione Telethon segna anche l'esordio del Presidente della Repubblica in un cortometraggio
di Ilaria Cerulla

La carrozzina elettrica attraversa i saloni del Quirinale, preceduta da un commesso in redingote che a tratti deve anche accelerare il passo per farle strada. All’ultima svolta, ecco i due corazzieri ai lati della porta dello studio: il classico schiocco degli stivali mentre spostano la sciabola e scattano nel saluto militare e, in attesa, stagliato giusto al centro all’inquadratura, un sorridente Sergio Mattarella. È il momento culminante della “giornata pazzesca” della bambina Mavi nel ‘corto’ di Rai Cinema per la Fondazione Telethon – con la regia di Francesca Archibugi – che segna anche l’esordio del Presidente della Repubblica in un cortometraggio.

Il “corto”, realizzato in occasione della 35esima Maratona Telethon sulle reti Rai in programma, da sabato 14 a domenica 22 dicembre, è prodotto da Fandango con Rai Cinema ed è visibile sul sito della Presidenza della Repubblica. “Una giornata pazzesca”: Il Presidente Sergio Mattarella incontra la piccola Mavi nel corto che racconta la storia di Maria Vittoria, per gli amici Mavi, una bambina di 10 anni affetta da atrofia muscolare spinale (SMA), e del suo grande sogno di diventare una famosa giornalista.

Nel racconto, Mavi esaudisce il suo desiderio più grande perché incontra e intervista il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che compare per la prima volta in un cortometraggio. Il corto, realizzato in occasione della 35esima Maratona Telethon sulle reti Rai in programma da sabato 14 a domenica 22 dicembre, è prodotto da Fandango con Rai Cinema.

Questo è un piccolo film che mi ha regalato più emozioni di un kolossal. Conoscere il lavoro di ricerca importante e indefesso della Fondazione Telethon per le malattie rare dei bambini, l’incontro con lo spirito fantasioso e ottimista di Mavi, bambina di dieci anni malata di Sma e costretta dalla nascita alla sedia a rotelle, la bellezza e il privilegio di fare delle riprese al Quirinale e dirigere il Presidente”, racconta Francesca Archibugi. “Mattarella non è solo l’uomo straordinario che tutti conosciamo, ma anche una persona di una dolcezza e di un’ironia infinite. Dopo ogni ciak – racconta ancora la regista – sentivo che domandava a Mavisecondo te come siamo andati?’“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Elezioni Regionali Toscana: urne aperte fino alle 23, vota anche domani
Alcolici: un giovane su quattro tra i 25 e i 35 anni ha smesso di comprarli
Singapore F1: Russell superlativo, Ferrari inconsistente Leclerc 6°, Hamilton senza freni finisce 8°.
Sesso, un italiano su 3 tradisce. Più di uno su 10 ha conosciuto il partner su una App
Il volley azzurro è leggenda: l' Italia di De Giorgi mondiale!
La nuova Audiradio ridisegna gli equilibri dell’ascolto radiofonico in Italia
Cerca
Archivi
Esplode un casolare durante uno sgombero: morti tre carabinieri. Funerali di Stato e lutto nazionale
Crollo Ponte Morandi a Genova : il pm chiede 18 anni e 6 mesi di carcere per l'ex ad di Autostrade Castellucci
Maxi-inchiesta sulle mascherine Covid, la Procura di Forlì chiede una condanna a due anni e 4 mesi per Marcello Minenna
Liberati tutti i 20 ostaggi ancora in vita, Netanyahu non presenzierà al vertice di Sharm
San Francesco, il 'pasticcio dei santi' e il timore di perdere l'attimo

Cerca nel sito