MENU
4 Luglio 2025 09:21

L’Agcom sanziona con circa 6 milioni di euro di multa la società Meta (Facebook-Instagram) per la pubblicità del gioco d’azzardo

Violazione del divieto (Dl Dignità) ad opera di Facebook e Instragram. Rimossi 11 dei 18 profili/account segnalati per la diffusione di contenuti illeciti
di Silvia Signore

L’ Agcom- Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha sanzionato con 5.850.000,00 euro di multa la società Meta per la violazione del divieto di pubblicità del gioco d’azzardo così come previsto dal Decreto Dignità. Il procedimento, avviato a seguito di numerose segnalazioni pervenute all’Autorità ha accertato la presenza di contenuti di promozione o comunque di pubblicità, anche indiretta, relativa a giochi o scommesse con vincite di denaro, su 18 profili/account (13 su Facebook e 5 su Instagram), oltre a 32 contenuti “sponsorizzati”, ossia pubblicati sui social media dietro pagamento a Meta, al fine di promuovere e/o pubblicizzare attività di gioco e scommesse online con vincite in denaro, attraverso video e immagini.

Meta, analogamente a quanto recentemente deliberato da AGCOM nei confronti di Google Ireland Ltd. e Twitch Interactive Germany GmbH , è stata ritenuta responsabile, in quanto titolare dei mezzi di diffusione, ossia le piattaforme di condivisione video “Facebook” e “Instagram“, dei 32 contenuti “sponsorizzati”(cioè a pagamento) .

E emerso come la società Meta In particolare non si sia limitata ad ospitare, con modalità puramente tecniche, passive ed automatiche, i contenuti caricati dagli utenti, ma abbia offerto un vero e proprio servizio pubblicitario a pagamento; circostanza questa che poneva la stessa società in condizione di conoscere l’illiceità del contenuto.

Per quanto concerne i 18 profili/account (5 su Instagram e 13 su Facebook)Meta è stata ritenuta responsabile solo per 5 account in quanto, a seguito della notifica dell’atto di contestazione – che segna il momento in cui la società ha avuto piena consapevolezza dei contenuti illeciti diffusi – ha provveduto a rimuovere solo 11 dei 18 profili/account segnalati. All’irrogazione della sanzione si accompagna, inoltre, un ordine di notice & take down, nonchè un ordine di notice & stay down.

© CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA |

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Sguardi che parlano: la periferia di Roma vista dai suoi giovani
L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Il ministro Urso convoca tavolo a oltranza dall’8 luglio sull’accordo di programma per l' ex-Ilva
Fondazione Fiera di Milano, dalla giunta ok a Bozzetti presidente
Luce e gas, si cambia. Da oggi le bollette più chiare e trasparenti
Stop alle telefonate moleste dei call center dal 19 agosto. L'ennesima speranza ?
Cerca
Archivi
Inter e Juventus al Mondiale per club FIFA 2025: quali sono le possibilità?
Ecco come è morto Diogo Jota, il comunicato: "Cos'è accaduto durante il sorpasso di notte"
Giustizia, ok del Senato: approvata la separazione delle carriere dei magistrati
Assolti in appello il deputato Pd Stefanazzi e l'imprenditore Vito Ladisa, per il presunto finanziamento alle primarie Pd
Caldo africano alla massima potenza, ma è in arrivo la svolta meteo

Cerca nel sito