MENU
18 Agosto 2025 18:21

La politica perde una persona seria. Guido Crosetto lascia il Parlamento per una scelta di vita

Il deputato di Fratelli d'Italia lascia il suo seggio a Montecitorio: "Mi dimetto per riprendere la mia vita. Il Parlamento mi ha reso una persona migliore. Ho fatto una scelta: ho fatto prevalere la testa e sacrificato il cuore. Però il cuore fa male"

di Giovanna Vitale*

Guido Crosetto

“Quest’Aula mi ha reso una persona migliore” dice Guido Crosetto nel suo ultimo discorso alla Camera. Dieci minuti intensi, salutati da una standing ovation: compagni di partito e avversari, tutti in piedi ad applaudirlo, commossi. E pure a lui, al gigante buono di Fratelli d’Italia, alla fine scappa una lacrima. Furtiva, ma piena di quella umanità che in Parlamento in tanti gli riconoscono.

Alle sei di sera, rientrato a casa da comune cittadino, fatica a trattenere l’assalto del figlio di 4 anni: “Papà vieni”, urla. E lui: “Stasera sono tornato prima del solito, oggi per me è una giornata forte, il Parlamento è un pezzo della mia vita. Ho fatto una scelta, ho fatto prevalere la testa e sacrificato il cuore. Però il cuore fa male” sospira.

E allora perché lo ha fatto?
Per riprendermi la vita. Dal 2001 al 2013 ho fatto tre legislature, poi per cinque anni sono rimasto fuori: in quel periodo mi sono accorto di aver trascurato molte cose, di aver perso terreno rispetto a quello che facevo prima. Mi sono ricostruito l’esistenza, ho ricominciato daccapo e non mi sarei più ributtato nel vortice della politica, se Giorgia (Melonindr) non avesse insistito“.

Guido Crosetto e Giorgia Meloni

In quei 5 anni si è risposato e ha fatto due figli, quanto c’entra con la sua scelta di oggi?
C’entra, ovviamente, come pure il mio lavoro da imprenditore e il ruolo alla guida dell’Aiad, la federazione delle aziende nel comparto difesa e aerospazio”.

E non riusciva a conciliare?
Non puoi far bene due cose così totalizzanti. O almeno, io non ci riesco. Per carità, c’è un sacco di gente che ha due famiglie, ma io sono monogamo” sorride.

Ma allora perché si è ricandidato?
È stata una richiesta di Giorgia, per darle una mano. Quando abbiamo fondato FdI avevamo due anime, una rappresentata da Ignazio La Russa, una da me, poteva sembrare una presa di distanza. E poi io l’avevo detto esplicitamente, sia al nostro congresso nazionale a Trieste, sia in campagna elettorale, che avrei accettato solo con questo patto. Tant’è che non ho corso nel collegio uninominale di Cuneo, che era il più sicuro d’Italia per il centrodestra, ma al proporzionale“.

Cosa non dimenticherà mai?
Quando da sottosegretario alla Difesa sono tornato dall’Afghanistan con la bara di un caporal maggiore, morto mentre cercava di disinnescare una mina. Quando ha capito che stava per esplodere si è gettato sull’ordigno, riparando con il proprio corpo i compagni che erano intorno a lui, salvandoli. Davanti a quel feretro io mi chiedevo: “Ma dove ha preso questa forza?”. Poi ho capito: lo ha fatto perché aveva consapevolezza del suo ruolo e della divisa che indossava. Qualcosa che lo rendeva migliore di se stesso. E’ la stessa cosa che l’Aula ha fatto a me“.

La cosa più divertente che ricorda?
Le diatribe con Tremonti, quella volta che gli dissi che la sua manovra era da psichiatria. Io ero relatore e alla fine gli votai contro, non era mai successo prima e non è più capitato, dopo”.

Hanno cercato di trattenerla?
Sì. In tanti, soprattutto Giorgia, che per me è come una sorella, è un rapporto che va oltre la politica. Che io comunque continuerò a fare, anche su Twitter: non rinuncerò mai a dire la mia“.

Cosa le ha detto oggi la Meloni?
Nulla, non è venuta neanche in aula. Ed era la cosa più triste che potesse dirmi“.

* intervista tratta dal quotidiano la Repubblica
TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Monzino cambia versione sull' audio di Bova: "Corona mi ha preso le chat con una telecamera nel cappellino, senza il mio consenso"
Cerca
Archivi
"Addio al più grande", da Carlo Conti e Alba Parietti a Simona Ventura e Bruno Vespa: la tv italiana rende omaggio a Pippo Baudo
Francesco Cossiga, il 17 agosto 2010 l'addio al 'picconatore': 40 anni dopo l'elezione al Quirinale
E' morto Pippo Baudo, il signore della tv italiana
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni

Cerca nel sito