MENU
28 Marzo 2023 10:26
28 Marzo 2023 10:26

La moda italiana sempre più green. Ma nel 2023 rallenta la crescita

L’area studi di Mediobanca ha fotografato la situazione del settore moda made in Italy. Su 152 società, solo 11 sono quotate. Prada regina

Attenta realmente al “green” ma poco presente sui mercati finanziari in Borsa. E’ questo il ritratto che l’area studi di Mediobanca ha realizzato della Moda italiana, analizzando i dati finanziari di 152 società del settore, con sede nel paese, e fatturato individuale superiore a 100 milioni. Lo studio ha evidenziato poi che l’impegno Green della moda italiana è concreto. Dall’analisi dei bilanci di sostenibilità 2021 emerge la crescente attenzione alle tematiche ESG (Environment, Social and Governance), accelerata dalla pandemia. Numeri alla mano, le aziende italiane della moda si impegnano con incisività per un futuro più sostenibile e per la salvaguardia dell’ambiente. Mediamente diminuiscono le emissioni di CO2 (-20,8% da 1.766 tonnellate di CO2 per un milione di fatturato nel 2020 a 1.462 nel 2021; -20,8%) e i rifiuti prodotti (da 2,9 tonnellate per un milione di fatturato nel 2020 a 2,4 nel 2021; -17,2%). Aumenta invece il ricorso alle fonti rinnovabili (dal 38,4% nel 2020 al 43,4% nel 2021) e la quota di rifiuti riciclati (dal 65,5% nel 2020 al 73,5% nel 2021).

I numeri evidenziano prima di tutto che le principali società dopo dopo due anni di crescita a doppia cifra, subiranno un rallentamento nella crescita dei ricavi nel 2023. Mentre il 2022 è stato molto positivo, con una crescita del giro d’affari nominale a livello aggregato del 20% (a 82 miliardi di euro, +21% sul 2019), per il 2023 gli analisti prevedono un ulteriore incremento del giro d’affari ma a cifra singola: l’8%.
L’aggregato delle maggiori aziende “Moda Italia” dovrebbe arrivare a sfiorare i 90 miliardi, in uno scenario di rallentamento macroeconomico, in un contesto di tassi di interesse che vanno normalizzandosi verso l’alto e con le tensioni inflazionistiche in decelerazione.

Prada al vertice

Le prime venti aziende rappresentano da sole oltre la metà del fatturato aggregato. Al primo posto per ricavi si conferma Prada (3,4mld) che precede Luxottica Group (3,2mld), consolidata dalla multinazionale EssilorLuxottica, e Calzedonia Holding (2,5mld). Seguono Moncler e Giorgio Armani con un giro d’affari di 2mld ciascuno.

Solo 11 le case di moda quotate

Un aspetto particolare, riguarda il numero limitato di società in Borsa: 11 in tutto. La fotografia scattata da Mediobanca mostra che solo il 17,5% del fatturato aggregato (12 miliardi di euro) è prodotto dalle quotate inserte nel panel, mentre il restante 82,5% (56,6 miliardi di euro) è generato dalle 141 non quotate.



Per le quotate dopo il rimbalzo del dicembre 2021 (+29,4% sul 2020), la capitalizzazione a fine 2022 chiude in flessione (-14,4% sul 2021), attestandosi a 37,6 miliardi di euro, pari al 5,3% del valore dell’industria della Borsa Italiana, esclusa Prada. Nel primo scorcio del 2023 si evidenzia una ripresa (+15,8% a metà febbraio 2023). Al 15 febbraio 2023 il podio di Borsa è occupato da Prada (15,9 miliardi), Moncler (15,7 miliardi) e Brunello Cucinelli (5,5 miliardi); medaglia di legno per Salvatore Ferragamo (3 miliardi), seguita da Tod’s (1,2 miliardi). Tutte le altre società del panel registrano una capitalizzazione inferiore al miliardo di euro.

Il ruolo dei fornitori

Relativamente alla supply chain, dall’analisi dei bilanci di sostenibilità emerge che i fornitori dei maggiori player italiani della moda sono mediamente localizzati per il 56% in Italia, per il 30% in Asia, per l’11% nel resto dell’Europa, per il 2% in Africa e per il restante 1% nelle Americhe.
Il ricorso a terzisti italiani è massimo per le aziende di alta gamma (80%) che adottano una strategia di maggiore qualità e prossimità, mentre le società vocate a prodotti di fascia più economica si rivolgono soprattutto a fornitori asiatici (58%).

Rispetto al 2018, la mappa della supply chain appare oggi leggermente modificata
a favore dei fornitori italiani che nel periodo 2018-2021 hanno aumentato il proprio peso specifico di due punti percentuali (dal 54% al 56%), a discapito soprattutto dei fornitori dell’Europa dell’Est e dell’Asia.
La collaborazione con i terzisti pare quindi oggi privilegiare quelli tricolore, in coerenza con la tendenza a riportare in Italia produzioni che in passato erano state delocalizzate. Attualmente si stanno evidenziando due strategie prevalenti: da una parte, una spinta alla realizzazione di nuove fabbriche in Italia o l’ampliamento di quelle già esistenti, dall’altra una differente allocazione dei propri fornitori, rafforzando le collaborazioni con i terzisti chiave e più prossimi, anche attraverso joint venture o acquisizioni.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

E' morto Gianni Minà, un "grande" del giornalismo italiano
La Fondazione FS Italiane compie 10 anni. Le celebrazioni al Museo Ferroviario di Pietrarsa
Interviene il Consiglio nazionale dell' Ordine dei Giornalisti sul vergognoso giornalismo di "Piazza Pulita"
L' Italia saluta per l'ultima volta Maurizio Costanzo. Si chiude il sipario per un grande uomo e giornalista
Record di ascolti tv per il Festival Sanremo 2023: vince Mengoni. Ma per degli eccessi adesso in RAI molti rischiano il posto
Angelo Duro, un comico fastidioso ma vero a Sanremo 2023. Fiorello: "Chiamarlo comico è riduttivo, è un talento unico"
Archivi
Ospedale San Cataldo Taranto: dal Ministero della Salute parere positivo ai finanziamenti per il completamento dei lavori
E' morto Gianni Minà, un "grande" del giornalismo italiano
Operazione antidroga della DDA di Lecce con i Carabinieri a Taranto
La Corte dei Conti analizza la gestione 2021 dell' Asset Management Company spa
Arrivi sulle coste del sud Italia. Gli sbarchi non si fermano.

Cerca nel sito