MENU
25 Marzo 2023 23:42
25 Marzo 2023 23:42

La Guardia di Finanza sequestra un appartamento, veicoli, somme di denaro nei confronti di due ex-dipendenti pubblici

Ai due ex dipendenti pubblici, nel contempo, è stata notificata una diffida al pagamento, in solido, della somma prima indicata - oltre interessi e rivalutazione monetaria – ed un invito a dedurre, formulato dalla stessa Procura Contabile. I due responsabili sono stati citati in giudizio per il prossimo mese di novembre.

Su richiesta della Procura Regionale della Corte dei Conti di Bari, diretta dalla dr.ssa Carmela de Gennaro, la Sezione Giurisdizionale per la Puglia, a firma del suo Presidente dr. Mauro Orefice, ha disposto il sequestro conservativo di beni nei confronti di due dipendenti pubblici, Antonio Dell’Orco, barese di 54 anni e Nicola Di Bari, di Cassano Murge, di 63 anni – all’epoca dei fatti entrambi dipendenti dell’Agenzia delle Dogane di Bari. Il sequestro è stato eseguito dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Bari – deputati allo svolgimento delle investigazioni per l’accertamento di danni erariali su delega dell’Autorità Giudiziaria contabile – in collaborazione con gli Ufficiali Giudiziari dell’UNEP di Bari.

CdG agenzia delle doganeSono stati sottoposti a sequestro un appartamento sito in Bari, un autoveicolo ed un motociclo, nonchè di somme di denaro presenti sui conti bancari dei due responsabili, oltre ad ogni ragione di credito da loro vantata verso l’INPS e l’ Agenzia delle Dogane. Il danno erariale contestato ai responsabili è di oltre 5.370.000 euro. La vicenda trae origine da indagini dirette dalla Procura della Repubblica di Alessandria, in ordine ad una rete criminale, anche transnazionale, dedita alla sistematica evasione di accise ed Iva su prodotti alcolici, fittiziamente destinati all’esportazione. In tale contesto criminale, i due funzionari della dogana di Bari sopra citati, poi allontanati dall’Amministrazione pubblica, nel corso del 2011-2012 avevano assunto il ruolo di complici delle condotte fraudolente, attraverso il loro intervento in Dogana, alterando documentazione e dati informatici, al fine di far figurare la fittizia esportazione fuori dalla Unione Europea di ingenti quantitativi di alcolici ed evitare in tal modo l’applicazione delle suddette imposte. I due sono stati anche tratti in arresto, nel 2012, su ordine della Procura della Repubblica di Alessandria.

All’esito del processo, conclusosi con il patteggiamento dei funzionari indagati, sulla base delle indagini svolte, la Procura della Corte dei Conti di Bari ha stimato il danno erariale arrecato in euro 5.370.618,00, pari alle imposte evase. Le ulteriori indagini patrimoniali, svolte dai finanzieri dalla Polizia Tributaria di Bari, hanno permesso, alla Procura contabile, di richiedere ed ottenere il sequestro ante causam, quale garanzia patrimoniale nei confronti dell’Erario, in relazione al pericolo che gli imputati, nelle more della definizione del giudizio erariale, possano disfarsi dei propri beni. Ai due ex dipendenti pubblici, nel contempo, è stata notificata una diffida al pagamento, in solido, della somma prima indicata – oltre interessi e rivalutazione monetaria – ed un invito a dedurre, formulato dalla stessa Procura Contabile. I due responsabili sono stati citati in giudizio per il prossimo mese di novembre.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Tangenti alla Regione Puglia: condannato Mario Lerario ex dirigente Protezione Civile
Messina Denaro si dichiara estraneo dall'omicidio del piccolo Giuseppe Di Matteo
Poste Italiane inaugura a Roma il Fraud Prevention Center
Indagato Nicola Pepe giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno per la fuga di notizia nell'indagine su Michele Emiliano
Il gip del Tribunale di Roma archivia l'indagine su Matteo Renzi e Lucio Presta, per finanziamento illecito
La "millantata" tolleranza zero del Comune di Taranto: esplosione violenta di un falò abusivo per San Giuseppe: un ferito grave in codice rosso, e molti altri feriti. Molti bambini
Archivi
Continua la crescita nazionale del Corriere del Giorno su Linkedin
Sondaggi Supermedia: crescono i consensi per FdI e Pd
L’Opinione del Direttore
Mattarella alle Fosse Ardeatine. Meloni: "La memoria è un dovere"
Tangenti alla Regione Puglia: condannato Mario Lerario ex dirigente Protezione Civile

Cerca nel sito