MENU
4 Dicembre 2023 07:40
4 Dicembre 2023 07:40

La cordata ArcelorMittal-Marcegaglia vuole l’ ILVA a costo zero !

Il Governo nella persona del presidente del consiglio, Matteo Renzi, vuole che si concludano a breve le attuali negoziazioni per la cessione dell’ ILVA e pressano il commissario Gnudi che  sta cercando di chiudere la trattativa. Renzi vuole postare fra i suoi tweet e slide il secondo salvataggio aziendale nazionale:dopo l’ Alitalia anche  lILVA . Un salvataggio che ad onor del vero sembra allo stato attuale più una svendita di un altro pezzo dell’industria italiana italiana, che un valore reale per i conti economici del nostro PIL . Piero Gnudi è perfettamente a conoscenza che di questo passo senza uno stabile forte sostegno finanziario  l‘ ILVA  rischia di chiedere i battenti . Non a caso sono proprio le banche, a spingere e premere affinchè la trattativa per la cessione si concluda concretamente. Altrimenti la disponibilità della seconda tranche del prestito ponte concordato con Gnudi, cioè gli altri 125 milioni sui 250 complessivi stanziati potrebbe sfumare.

CdG ArcelorMittal_4Il commissario governativo attuale, è perfettamente consapevole e conscio che allo stato attuale l’ ILVA  perde mensilmente alcune decine di milioni di euro, che non sono  certamente i 60-70 milioni denunciati dal presidente di Federacciai Antonio Gozzi nel maggio scorso  durante la gestione del precedente commissario governativo  Enrico Bondi , ma resta sicuramente un bella somma, e peraltro Gnudi sa perfettamente che di questo passo    il valore dell’acciaieria di Taranto scende ogni giorno di più. I possibili acquirenti dell’ ILVA e cioè  i franco-indiani di ArcelorMittal in cordata con il Gruppo Marcegaglia   stanno facendo pressione su questo aspetto, cercando di far scendere il prezzo. Proprio ieri  il  Corriere della Sera, ha anticipato che potrebbe avvicinarsi allo “zero” o persino essere negativo.  I rappresentanti del colosso franco-indiano che si stanno occupando della trattativa guidati dal chief executive officer per l’Europa, Aditya Mittal, figlio del patron del gruppo Lakshmi,  sono stati più che chiari : piuttosto che concretizzare l’eventuale valore dell’  ILVA è necessario e fondamentate accertare e quantificare le cause che lo abbattono giorno dopo giorno.

CdG MittalInnanzitutto è importante chiarire la fine che faranno gli attuali debiti a medio lungo termine dell’ ILVA  che si attestano sul miliardo e mezzo ai quali bisogna aggiungere i circa due miliardi di investimento ambientale e industriale da realizzare, necessario e fondamentale per rilanciare lo stabilimento con una produzione che sia sostenuta e sostenibile, considerando sarà necessario spingere sull’attività industriale ma in un contesto ambientale compatibile, per poter ritornare a produrre a regime senza inquinare come avvenuto sino ad oggi. Oltre a questi numeri  che saranno necessari, secondo le stime calcolate dagli acquirenti, un periodo che oscilla fra i 6 ed i 12 mesi per raggiungere gli standard che consenta di non perdere 60 milioni al mese, e quindi il totale dell’ l’investimento complessivo necessario sfiora i 4 miliardi di euro.

Ovviamente stiamo parlando di una “new company” dell’  ILVA da costituire, lasciando nella “bad company” , cioè l’attuale ILVA i rischi di dover risarcire danni civili e patrimoniali per il precedente danno ambientale alla cittadinanza, causati dalla gestione della famiglia Riva. Il Governo e il commissario, hanno posto come punto stabile della trattativa la salvaguardia dei posti di lavoro per  12 mila dipendenti a cui bisogna assicurare un futuro solido e stabile. Le parti partendo da queste posizioni hanno avviato le loro trattative , sono consapevoli che entrambe potranno considerarsi vittoriose  solo in caso di esito positivo: gli indiani per aver acquisito la più grande acciaieria d’Europa senza pagarne un euro per l’acquisto; il governo per aver salvato l’occupazione e aver posto le basi per il rilancio (che poi spetterà agli acquirenti) dell’acciaio italiano.

CdG operai ILVA La salvaguardia dell’italianità, almeno parziale dell’operazione, verrebbe garantita  dalla presenza del gruppo Marcegaglia  che darebbe vita, secondo il Governo, ad una compartecipazione tra il primo produttore mondiale e il primo trasformatore italiano di acciaio. La sola presenza dell’investitore italiano invece non garantirebbe, certamente, da delle conseguenti decisioni  se le cose non dovessero andare bene di disinvestimento. Certamente la presenza e partecipazione all’operazione di un importante gruppo industriale nazionale selezionato dal governo  offre più garanzie rispetto alla sola presenza indiana; anche lo stesso gruppo Marcegaglia nei mesi scorsi,  ha dismesso proprio a Taranto l’attività della controllata Buildtech , a causa del crollo del mercato del fotovoltaico. Analizzata da un’altra visione, l’operazione ILVA, in caso di una gestione positiva, quindi  ben gestita, potrebbe persino rivelarsi   una vera e proprio possibilità di riscatto a Taranto per il gruppo industriale mantovano. Anche perchè sarebbe anche una soluzione immediata per la riconversione (con ricollocazione dei 120 addetti) della Buildtech .

Un ruolo importante, per il passaggio dell’ ILVA alla cordata ArcelorMittal-Marcegaglia, potrebbe essere ben giocato dai sindacati, se l’occupazione, come si auspica, verrà tutelata e garantita anche perchè i sindacati attualmente non riscuotono più molta fiducia e credibilità fra i lavoratori dell ILVA, ed in tal caso potrebbero rivendicare la soluzione come una propria conquista. Con delle ipotesi del genere trasformate in realtà, in definitiva l’unico sconfitto  a Taranto  sarebbero i “professionisti” …. del protagonismo  ambientale ( per alcuni l’ ambientalismo è solo una strategia di visibilità ). Per molti di loro il mostro inquinante dell’ ILVA va chiuso, ma nessuno  di loro ha mai sinora spiegato e sopratutto indicato concretamente una soluzione certa che possa garantire anche la tutela degli attuali posti di lavoro. Tutto ciò anche perchè  quasi nessuno di oro  ha in realtà una vera e propria competenza in ambito ambientale o manageriale.  Solo slogan al vento.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Il sindaco di Taranto Melucci entra in Italia Viva: il trionfo del "trasformismo" alla faccia degli elettori
Italiani divisi sulla magistratura, oltre il 50% vede fini politici
Antitrust blocca il trasferimento clienti da Intesa Sanpaolo a Isybank
Poste Italiane conquista il 1° posto nella classifica mondiale nella classifica S&P Global per il settore assicurative
Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)
Il suicidio politico di Rinaldo Melucci
Archivi
La premier Meloni non indietreggia sulle toghe rosse: "Alcune frange remano contro"
Amadeus svela al Tg1 i cantanti del Festival di Sanremo 2024
Il sindaco di Taranto Melucci entra in Italia Viva: il trionfo del "trasformismo" alla faccia degli elettori
Filippo Turetta, incontro ed abbraccio con i genitori in carcere
Giustizia: Scontro politica-magistratura? Conflitto tra due torti

Cerca nel sito