MENU
22 Maggio 2025 20:59

La questione ILVA nella conferenza stampa di fine anno del Premier Paolo Gentiloni

Il presidente del Consiglio smentisce il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano ed il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci: "Penso che abbia ragione il Governo, La mia richiesta, che rinnovo, è di ritirare il ricorso per evitare che la situazione arrivi a punti di crisi gravissimi in termini occupazionali e ambientali. Ma sono certo che troveremo una via d’uscita“. A rischio 14 mila posti di lavoro e l'economia di una città

ROMA –  “Penso che abbia ragione il Governo e mi sono rivolto in modo istituzionale e rispettoso a Emiliano e al sindaco di Taranto. Confidavo nel Natale perché è cosa enorme con 14mila posti di lavoro e miliardi per le bonifiche. La mia richiesta, che rinnovo, è di ritirare il ricorso per evitare che la situazione arrivi a punti di crisi gravissimi in termini occupazionali e ambientali. Ma sono certo che troveremo una via d’uscita“.

Così il premier Paolo Gentiloni nella  tradizionale conferenza stampa di fine anno presso l’Auletta dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati,  organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in collaborazione con l’Associazione della Stampa Parlamentare, ha affrontato la delicata “questione Ilva” nella conferenza stampa di fine anno, auspicando  il ritiro del ricorso al Tar presentato da Comune di Taranto e Regione Puglia che, come è noto, hanno impugnato il DPCM 29 settembre 2017 che ha emanato la nuova Aia per l’Ilva di Taranto.

 

 

 

 

Speravo che questo appello aiutasse a sbloccare la vicenda – ha aggiunto  Gentiloniperché si tratta di una cosa enorme: 14 mila posti di lavoro e miliardi di investimento per la bonifica e il risanamento in un’area tra le più inquinate del Paese. Tutto si può fare tranne che mandare in fumo miliardi di investimenti e 14 mila posti di lavoro. La mia richiesta era, e approfitto per rinnovarla perché la collaborazione istituzionale è innanzi tutto un dovere, ed è quella di ritirare il ricorso per evitare che la situazione possa complicarsi. In un’area che da anni è un punto di crisi ambientale e occupazionale“. “Noi – ha concluso il premier  Gentiloni facciamo ogni sforzo per rispondere alle richieste dei territori. Ma la base da cui partire è di avere speranze per le bonifiche e per il mondo del lavoro“.

 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ennesimo ciclone sull'Italia con forte maltempo: previsioni meteo, ecco quando tornerà il bel tempo
Decine di barelle in fila, pazienti parcheggiati per giorni: il pronto soccorso di Taranto come un ospedale da campo. Ma il disastro della sanità non fa più notizia
Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Taranto 117 comuni al voto
Contrasto al fenomeno dei furti di autovetture e riciclaggio a Barletta e Cerignola
Calcio & scommesse illegali. Altre 5 persone arrestate ai domiciliari
Traffico di droga tra Puglia e Albania, riciclaggio e abuso d'ufficio: 52 arresti e milioni di euro sequestrati
Cerca
Archivi
Ennesimo ciclone sull'Italia con forte maltempo: previsioni meteo, ecco quando tornerà il bel tempo
Festival di Cannes 2025, il programma e gli ospiti della nona giornata
Decine di barelle in fila, pazienti parcheggiati per giorni: il pronto soccorso di Taranto come un ospedale da campo. Ma il disastro della sanità non fa più notizia
Elezioni amministrative, urne aperte il 25 e 26 maggio: da Genova a Taranto 117 comuni al voto
Contrasto al fenomeno dei furti di autovetture e riciclaggio a Barletta e Cerignola

Cerca nel sito