MENU
2 Agosto 2025 01:14

Il sindaco di Taranto Bitetti: “Revocate dimissioni, sarò a riunione ex Ilva”

Il sindaco ha sottolineato che le dimissioni non avevano origine in "questioni politiche" o "di fughe" ma volevano "testimoniare un gesto eclatante". E sull'ex Ilva dice: "Non firmerò accordo programma, così com'è non ci soddisfa"

Il sindaco di Taranto, Piero Bitetti, ha revocato le dimissioni e sarà al Ministero delle imprese e del Made in Italy per la riunione sull’accordo di programma per l’ex Ilva. “Non posso pensare che si discuta della nostra città e nessuno ci sia a rappresentarla”, ha detto il primo cittadino della città jonica sottolineando che le dimissioni non avevano origine in “questioni politiche” o “di fughe” ma volevano “testimoniare un gesto eclatante, perché il linguaggio delle intimidazioni e delle offese non deve prevalere”.

La risposta, ha affermato Bitetti,è arrivata forte e chiara, da più parti sono stato invitato a tornare su miei passi, perché per fortuna a Taranto esiste una maggioranza silenziosa che si esprime con il voto. Un appello, questo, che mi ha spinto a ritirare le dimissioni e a mettermi in viaggio per Roma: ho sentito il dovere di rappresentare la città”. Rispetto alla firma dell’accordo, sono in corso delle riunioni della maggioranza del consiglio comunale, che sta portando avanti degli approfondimenti.

“Non firmerò accordo programma ex Ilva, così com’è non ci soddisfa”

“Sono a Roma per rappresentare la città di Taranto e per ribadire al ministro che l’ accordo di programma così come è strutturato non ci soddisfa e pertanto io non lo firmerò”, ha poi spiegato sulla sua pagina Facebook in un post e in un video a proposito dell’accordo di programma sull’ex Ilva. Bitetti non firmerà l’accordo di programma nell’incontro previsto stasera “così come – ricorda – hanno detto anche gli altri rappresentanti degli enti territoriali ai quali va il mio sentito ringraziamento: parlo del presidente della Provincia, della Regione e del sindaco di Statte per la vicinanza che mi hanno dimostrato in queste ore

“Proporrò al ministero e ai firmatari del documento di rinviare la seduta” per la definizione dell’accordo, ha quindi aggiunto Bitetti. “Avevamo già trattato in questa sede alcuni argomenti e avanzato proposte utili per sottolineare la nostra contrarietà verso la nave rigassificatrice: sulla scorta delle quantità di gas ad oggi in uso allo stabilimento avevamo avanzato proposte tecniche a seguito di elementi forniti dal comitato tecnico. Non sono stati recepiti”, ha detto il sindaco di Taranto, affermando che quindi non ci sono le “condizioni di poter esprimerci sull’accordo di programma. Abbiamo bisogno di approfondire e le dinamiche poco chiare. Fino ad oggi non ci consentono di avere certezze su un accordo che vuole calare dall’alto la decisione sulla città. Taranto non può più essere considerata terra di sacrificio”.

Approvato il decreto Ex Ilva

Nel frattempo la Camera ha dato il suo via libera, con 178 si’, 107 no e quattro astenuti, alla questione di fiducia posta dal Governo sul decreto recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi, cosiddetto decreto Ilva che dispone un finanziamento statale fino a 200 milioni di euro per il 2025. Il testo prevede che “le risorse, erogate con decreto interministeriale, siano funzionali a interventi urgenti di manutenzione, ripristino e adeguamento degli impianti, nonché a garantirne adeguati standard di sicurezza. Il finanziamento, a tasso di mercato, ha una durata massima di cinque anni e può essere utilizzato direttamente da ILVA o trasferito a Acciaierie d’Italia, su richiesta dei commissari”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Meteo, temporali e forti piogge in arrivo nel weekend: ecco dove non sarà più estate
Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano
Banca Intesa Sanpaolo, l'utile cresce ancora
Tutta Italia da bollino verde: primo weekend di agosto senza caldo e afa
Inchiesta urbanistica Milano: sei arresti, ai domiciliari anche Tancredi e Catella
No del Senato alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano
Cerca
Archivi
Meteo, temporali e forti piogge in arrivo nel weekend: ecco dove non sarà più estate
Giovanni Bozzetti, presidente di Fondazione Fiera Milano
Banca Intesa Sanpaolo, l'utile cresce ancora
Tutta Italia da bollino verde: primo weekend di agosto senza caldo e afa
Inchiesta urbanistica Milano: sei arresti, ai domiciliari anche Tancredi e Catella

Cerca nel sito