MENU
3 Settembre 2025 00:32

Il 44% degli italiani è pronto ad arruolarsi

L'indagine Piepoli rivela una crescita del senso di identità nazionale, ma il sacrificio per l’Italia resta legato a disastri e pandemie

Il 44% degli italiani sarebbe disponibile ad arruolarsi e vestire la divisa in casi di estrema necessità. È uno dei risultati più sorprendenti dell’indagine commissionata dal Ministero della Difesa all’Istituto Piepoli, realizzata attraverso 500 interviste a un campione rappresentativo della popolazione (maschi e femmine) dai 18 anni in su e pubblicata sul Quotidiano Nazionale.

Identità nazionale e disponibilità al sacrificio

Probabilmente si tratta di un risultato impensabile fino a qualche anno fa, condizionato dallo scenario internazionale e dai venti di guerra. Non è da trascurare anche il fatto che il 75% degli interpellati avverta un solido legame con il proprio Paese: il 34% risponde “molto” e il 41% “abbastanza”. Questo sentimento di identità è più diffuso tra i meno giovani: 67% tra i 18-34 anni, 70% tra i 35-54 anni e 85% tra i 55 anni e più.

Sacrificio per la patria: più per disastri che per guerre

La propensione al sacrificio per l’Italia è più diffusa in caso di disastri naturali (72%) e pandemie (65%) che per guerre (30%). Meno immediata è la connessione tra “difesa dell’Italia” e “difesa di sé stessi e della propria famiglia“, un’equazione condivisa solo dalla metà della popolazione. L’80% degli italiani sarebbe disposto a morire per la propria famiglia, ma solo il 29% darebbe il massimo sacrificio per il proprio Paese.

Fiducia nel ministro Crosetto

Positivo anche il giudizio sul ministro della Difesa Guido Crosetto, descritto come un uomo di grande equilibrio che gode di un forte credito per come si sta muovendo nel contesto internazionale. Il livello di fiducia nei suoi confronti si attesta al 43%, in crescita di 4 punti percentuali rispetto ai mesi precedenti.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Attacco cyber ai sistemi informatici dell' Ordine giornalisti Lazio
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista
F1, Piastri batte Norris nelle qualifiche in Olanda. Le Ferrari solo al 6° e 7° posto
Ultimi temporali sull'Italia, da domenica torna il sole: le previsioni meteo
Parte il controesodo di fine estate, oltre 12 milioni di spostamenti previsti nel weekend
Cerca
Archivi
Venezia Film Festival 2025, Sofia Coppola racconta Marc Jacobs
Attacco cyber ai sistemi informatici dell' Ordine giornalisti Lazio
Telenorba ha un nuovo direttore : arriva Castellaneta al posto di Magistà
Gli ultimi dati Istat: occupazione in crescita in Italia
Il racconto di una vittima: "Pagato 2mila euro" per far cancellare le foto dal sito sessista

Cerca nel sito