MENU
22 Maggio 2025 08:36

I commissari ILVA in AS contro Arcelor Mittal: conclamata falsità sullo scudo penale 

L'atto difensivo dei commissari ILVA in AS spiega che ArcelorMittal. Calpestando gli accordi stipulati e gli obblighi assunti" quindi sciogliendo il contratto, il danno creato da ArcelorMittal sarebbe "incalcolabile e concretamente irreparabile» con "pregiudizi diffusi" a danno "dell'intero tessuto socioeconomico delle aree interessate". "Neppure oggi è regolarmente adempiente ai propri obblighi contrattuali" informando che la "gestione dei Rami d'Azienda sta continuando ad avvenire su una base nettamente depressa ed insufficiente rispetto alla capacità produttive".

ROMA – Il provvedimento dello scorso 7 gennaio del Tribunale del Riesame di Taranto che  ha di fatto accolto l’istanza di proroga dell’uso dell’altoforno 2 “proposto da Ilva e concesso i termini richiesti per la realizzazione dell’unica prescrizione mancante (…) è così venuto meno, già in fatto, il presupposto di gran parte delle argomentazioni avversarie“. È questo uno dei primi passaggi presenti nelle memorie di replica depositate ieri sera in Tribunale a Milano dai legali dei commissari dell’ ILVA in Amministrazione Straordinaria nell’ambito del contenzioso civile con ArcelorMittal.

Ilva-ArcelorMittal-memoria difensiva 20 gennaio

Il teorema di ArcelorMittal secondo il qualela mancata estensione temporale dello scudo penale renderebbe ‘impossibile attuare il piano ambientale senza incorrere in responsabilità (anche penali) conseguenti a problemi ambientali ereditati dalla precedente gestione non è pertanto una semplice mistificazionesostengono i legali di’ ILVA in AS ” ma piuttosto una conclamata falsità“.

“Le conseguenze economiche attivate dall’inadempimento di ArcelorMittal, cioè “il fallimento del progetto di preservazione e rilancio dei Rami d’azienda», comporterebbe “un impatto economico pari ad una riduzione del Pil di 3,5 miliardi di euro, pari allo 0,2% del Pil italiano e allo 0,7% del Pil del Mezzogiorno“.

Secondo i  legali dell’ ILVA in Amministrazione Straordinaria Calpestando gli accordi stipulati e gli obblighi assunti” quindi sciogliendo il contratto, il danno creato da ArcelorMittal sarebbe “incalcolabile e concretamente irreparabile» con “pregiudizi diffusi” a danno “dell’intero tessuto socioeconomico delle aree interessate“, aggiungendo che l’ex ILVA in Amministrazione Straordinarianon ha né la struttura, né i mezzi per reagire all’inadempimento» di Arcelor Mittal necessario “per mitigarne i danni“.

L’atto difensivo dei commissari ILVA in AS spiega che ArcelorMittalNeppure oggi è regolarmente adempiente ai propri obblighi contrattuali” informando che la “gestione dei Rami d’Azienda sta continuando ad avvenire su una base nettamente depressa ed insufficiente rispetto alla capacità produttive“. Inoltre “la consistenza del magazzino” invece  di “essere orientata all’approvvigionamento, è fortemente sbilanciata sul prodotto finito”.

Nella propria memoria di 86 pagine i legali di  ILVA in AS  spiegano che il gruppo Arcelor Mittal  “cerca oggi di imporre surrettiziamente una riduzione del personale di circa 5.000 unità”, e così facendo di  “dimezzare l’occupazione portandola da 10.700 dipendenti a soltanto 5.700“.

Una strategia quella che ArcelorMittal ha condotto reiteratamente perseguendo le “consuete logiche di un certo tipo di capitalismo d’assalto secondo le quali se a valle dell’affare concordato si guadagna, allora ‘guadagno iò, mentre, se invece si perde, allora ‘perdiamo insiemè”  scrivono i legali dei commissari

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Calcio & scommesse illegali. Altre 5 persone arrestate ai domiciliari
Traffico di droga tra Puglia e Albania, riciclaggio e abuso d'ufficio: 52 arresti e milioni di euro sequestrati
Sorrento, arrestato il sindaco: accusato di intascare mazzette
Regioni, la Lega contro impugnativa legge Trentino. Il Governo si divide sul terzo mandato
Ecco le nuove misure Agcom sul telemarketing aggressivo
Allerta gialla in 6 regioni oggi: maltempo, piogge e temporali
Cerca
Archivi
Calcio & scommesse illegali. Altre 5 persone arrestate ai domiciliari
Traffico di droga tra Puglia e Albania, riciclaggio e abuso d'ufficio: 52 arresti e milioni di euro sequestrati
Sorrento, arrestato il sindaco: accusato di intascare mazzette
Festival di Cannes 2025: Valeria Golino, Elodie e Matilda De Angelis regine del "red carpet"
Regioni, la Lega contro impugnativa legge Trentino. Il Governo si divide sul terzo mandato

Cerca nel sito