MENU
1 Maggio 2025 10:53

Guardia di Finanza: a gennaio 989 violazioni riscontrate su 2.500 controlli ai benzinai

Il colonnello Alberto Nastasia della Guardia di Finanza, in audizione alla Commissione Attività produttive della Camera, circa la trasparenza dei prezzi dei carburanti ha reso noto che nel solo mese di gennaio sono stati eseguiti 2.518 interventi, contestando 989 violazioni
di Silvia Signore

I dati della Guardia di Finanza relativi ai controlli presso le pompe di benzina e alle violazioni riscontrate in tema di prezzi parlano chiaro e confermano le preoccupazioni dei consumatori. In audizione alla Commissione Attività produttive della Camera, circa la trasparenza dei prezzi dei carburanti, il colonnello Alberto Nastasia, capo Ufficio tutela uscite e mercati del Comando generale della Guardia di Finanza, ha evidenziato che a seguito delle direttive “impartite” dal governo è stata disposta “un’ulteriore intensificazione dell’azione di controllo“.

Nel corso dell’audizione Nastasia ha evidenziato che nel 2022l’accisa evasa sui carburanti è stata quantificata in oltre 450 milioni di euro”. Il tutto “a valle di 2.514 controlli su accise e Iva, rilevando 1.084 violazioni e deferendo all’autorità giudiziaria competente 866 soggetti, di cui 15 tratti in arresto“.

Il prezzo dei carburanti nel frattempo cresce su livelli elevati mentre continua a fare discutere l’aumento da inizio gennaio del prezzo della benzina, conseguenza della decisione di non prorogare lo sconto sulle accise che era stato varato dal governo Draghi.

“Nel solo mese di gennaio sono stati eseguiti 2.518 interventi, contestando 989 violazioni alla disciplina prezzi, di cui 341 per mancata esposizione e/o difformità dei prezzi praticati rispetto a quelli indicati e 648 per omessa comunicazione al ministero“.

Immediata la reazione delle associazioni di consumatori.Le violazioni sul fronte dell’esposizione dei prezzi al pubblico, le irregolarità e l’omessa comunicazione dei listini al ministero proseguono indisturbate – denuncia il CodaconsUna situazione grave che conferma, qualora ce ne fosse ancora bisogno, tutte le nostre denunce circa le anomalie dei prezzi e i comportamenti scorretti a danno dei consumatori” aggiungendo “I numeri della Guardia di Finanza accertano come sia indispensabile garantire agli automobilisti maggiore trasparenza in fatto di prezzi alla pompa, e come serva incrementare le sanzioni verso i benzinai scorretti perché quelle attualmente in vigore fanno il solletico ai gestori e non rappresentano un adeguato deterrente” .

Sul dossier benzina è intervenuto nei giorni scorsi Adolfo Urso ministro dell’Industria e del Made in Italy . “Siamo disponibili, sulla base delle sollecitazioni che giungeranno in Parlamento, ad eventuali ulteriori modifiche migliorative sempre a garantire la trasparenza“, ha detto il ministro ribadendo la posizione del governo nel tentativo di rassicurare la categoria che mercoledì scorso ha sospeso lo sciopero di due giorni – poi ridotti a uno – contro il decreto “trasparenza”, ma non la mobilitazione.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Commissione europea: multa di 500 milioni di euro per Apple e 200 per Meta
L'auto "protagonista" alla Milano Design Week 2025
Editoria. La rivincita dei Ladisa sulla Gazzetta del Mezzogiorno
Multa da 458 milioni a 15 case automobilistiche e all' associazione dei costruttori d'automobili europee
Tim. Raggiunto l'accordo Vivendi-Poste per la cessione del 15% delle azioni per 684 milioni
Affitti alle stelle, ma sono sempre meno gli italiani che comprano casa
Cerca
Archivi
Il magistrato Michele Prestipino indagato per rivelazione di segreto d'ufficio
Arrestato il cassiere di Messina Denaro. Nei pizzini il rancore del boss e dell'amante : "Ci ha distrutti"
Prete arrestato a Bari per omicidio stradale: investì motociclista e poi si dileguò
Meloni: "L'incontro Trump - Zelensky un momento bellissimo. Forse l'ultimo regalo di Papa Francesco"
Genova, sindacalista Cgil denunciò falsa aggressione fascista: indagato per simulazione di reato

Cerca nel sito