MENU
15 Agosto 2025 20:58

Gli strani mestieri dichiarati dai grillini: Di Maio studente e Di Battista giornalista (???)

Berlusconi afferma che l’87% degli eletti del M5S siano tutti disoccupati, "Sono solo 6 su 123 ad avere un vero lavoro" L'imbarazzante replica del M5S alle accuse di Berlusconi

ROMA – Il duello mediatico tra Berlusconi e i 5 Stelle sul lavoro non si esaurisce, ma non è improntato su chi risolverà il dramma della disoccupazione. “Il MoVimento 5 Stelle è peggio dei post-comunisti del 1994, quando sono sceso in campo. Oggi c’è in campo formazione populista, ribellista, pauperista, quasi più pericolosa dei postcomunisti. E’ difficile chiamarlo partito, è quasi una setta che prende ordini da un vecchio comico e dal figlio di uno sconosciuto di un socio defunto, cambiano parere dalla mattina alla sera, capaci di seguire qualsiasi idea“. L’attacco di Berlusconi verso il M5S è molto duro: “Porterebbero l’Italia verso il verso disastro e al governo i peggiori rappresentanti della magistratura militante” e “astenersi è un suicidio“.

Secondo Berlusconi gli esponenti del Movimento  5 Stelle non possano governare perché sono un branco di disoccupati privi di alcuna esperienza concreta. Ma i grillini non sopportando queste accuse hanno inviato il capogruppo alla Camera, Daniele Pesco a Palazzo Grazioli, la residenza romana di Silvio Berlusconi, ,per lasciare una lettera in cui riassume “tutte le professioni svolte dai nostri parlamentari”, come si legge in un post sul blog di Grillo e sul blog delle stelle.

Il Movimento 5 Stelle annovera 123 parlamentari uscenti tra Camera e Senato. “Su 123 parlamentari uscenti – si legge – 80 sono laureati (65%), 41 diplomati (33,4%) e 2 hanno la licenza media (1,6%). Le professioni svolte dai nostri portavoce sono: impiegati (14), insegnanti (11), studenti universitari (11), ingegneri (10), dipendenti di aziende private (10), liberi professionisti (6), consulenti (5), avvocati (4), piccoli imprenditori (4), medici (3), architetti (2), artigiani (2), ricercatori universitari (2), dipendenti aziende pubbliche (2), soci di piccole imprese (2), praticanti avvocati (2), educatori professionali settore pubblico (1), infermiere (1), sioterapista (1), funzionario tributario (1), operaio metalmeccanico (1), idraulico (1), biologo (1), casalinga (1), operatrice economica (1), amministratore unico (1), assistente giudiziario di tribunale (1), telecineoperatore (1), addetto alla selezione del personale (1), pedagogista 1, operatore sociale in settore privato (1), perito chimico (1), chimico (1), scrittore (1), commerciante (1), tecnico sala prove (1), tecnico laboratorio (1), consulente Informatico (1), settore turismo (1), giornalista pubblicista (1)”.

I grillini vorrebbero dimostrare che è una bufala quando sostiene Berlusconi affermando che l’87% degli eletti del M5S siano disoccupati, “Sono solo 6 su 123 ad avere un vero lavoro”. Ma allora tutti gli altri cosa fanno, cosa dichiarano ? Partiamo dal loro leader Di Maio che ha 31 anni ? “Studente”. Probabilmente si intendeva che lo era a 26 anni, cioè cinque anni fa, quando è entrato alla Camera.  In ogni caso è e rimane uno  studente fuoricorso. E studente… si può rimanere a vita. Non  caso di studenti ce ne sono parecchi nella lista depositata. E tali resteranno per i prossimi 5 anni ( arrivando alle soglie dei 40) nel caso verranno rieletti in Parlamento.

 Poi compare una figura anomala, un po’ strana: “La studentessa/lavoratrice“. Infatti non viene specificato quale sia il  reale “lavoro”, in quanto il mestiere è l’atto in sé. Fico si autodefinisce  “comunicatore”, anche se non è capirne bene il reale significato. Alessandro Di Battista  viene indicato come “giornalista“, sebbene abbia sempre preferito definirsi “reporter” ma questo è un Paese dove, nonostante ci sia un Ordine, ormai il titolo di giornalista non lo si nega a nessuno. Poi compaiono tanti avvocati e ingegneri, che in realtà non sono mestieri in sé o prove di una carriera lavorativa, ma semplicemente dei titoli raggiunti soltanto dopo un esame professionale.

Ma se il dizionario della lingua italiana tradisce inaspettate somiglianze anche tra chi passa il tempo a misurare le reciproche distanze. “Professionisti della politica”, fu un’efficace espressione inventata da Silvio Berlusconi ai tempi in cui la verginità dalla politica sembrava un valore da . Per questo motivo  l’effetto è destabilizzante quando la stessa espressione adesso la usano i 5 Stelle contro l’avversario. “Nessun professionista della politica da noi, come l’89% dei parlamentari di Forza Italia“. Ma tutto dipende dal significato reale delle parole.

Perché  Silvio Berlusconi in effetti è da 24 anni che fa politica. Ma  è pur vero ed inconfutabile che se uno il proprio reddito proviene esclusivamente dalla carica in Parlamento, come moltissimi esponenti del M5S, allora cos’altro è letteralmente  se non un “professionista” della politica?

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ponte sullo Stretto: semaforo verde del Cipess al progetto definitivo
Giorgetti: "Sui dazi Trump detta le regole. L'Europa faccia mea culpa"
Il sindaco di Taranto Bitetti: "Revocate dimissioni, sarò a riunione ex Ilva"
No del Senato alla richiesta di autorizzazione a procedere contro Sangiuliano
Tensioni su accordo programma ex Ilva, il sindaco di Taranto Piero Bitetti si dimette
Meloni: "Niente proroghe al Pnrr". E il Time le dedica la copertina
Cerca
Archivi
Inchiesta Milano, revocati arresti domiciliari a Tancredi. Liberi anche Marinoni e Pella
Dopo il caro spiagge, anche il caro hotel colpisce duro: +38,6% in 4 anni
Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online
Monzino cambia versione sull' audio di Bova: "Corona mi ha preso le chat con una telecamera nel cappellino, senza il mio consenso"
Mercoledì 13 agosto sarà la giornata di maggiore allerta con 16 città 'roventi'

Cerca nel sito