MENU
3 Giugno 2023 00:23
3 Giugno 2023 00:23

Garante privacy & diritto all’oblio: “No alla cancellazione di un articolo dall’archivio online di un quotidiano”

L’articolo conserva il suo valore di documento storico e come tale deve rimanere accessibile nella sua integrità agli abbonati e a chi dovesse svolgere specifiche ricerche. È quanto stabilito dal Garante della Privacy.
di Alessia Di Bella

Non si può cancellare un articolo dall’archivio online di un quotidiano. Per bilanciare la libertà di informazione e il diritto all’oblio, si può chiederne la deindicizzazione dai motori di ricerca, rivolgersi direttamente ai gestori, come Google, Bing ecc. L’articolo conserva infatti il suo valore di documento storico e come tale deve rimanere accessibile nella sua integrità agli abbonati e a chi dovesse svolgere specifiche ricerche. È quanto stabilito dal Garante della Privacy. Nel reclamo presentato al Garante – si legge nella Newsletter -, un cittadino chiedeva di ordinare all’editore di un quotidiano nazionale online, di cancellare i propri dati personali da un articolo pubblicato in estratto nell’archivio online.

L’uomo riteneva che l’articolo gli recasse pregiudizio e non fosse più attuale, dal momento che riguardava una vicenda giudiziaria risalente al 1998, senza riportarne i successivi sviluppi. Nel frattempo infatti l’imputazione di appropriazione indebita aggravata a suo carico era stata dichiarata estinta per prescrizione dalla Suprema Corte di Cassazione. Lamentava poi che l’editore non avesse dato riscontro alla sua istanza per l’esercizio dei diritti.

Il Garante nel ritenere infondata la richiesta di cancellazione ha considerato l’utilità sociale e il valore di documento storico dell’articolo oltre al fatto che questo fosse stato già deindicizzato dall’editore. L’articolo era infatti consultabile liberamente nell’archivio solo in estratto e integralmente solo dagli abbonati. Inoltre la data di pubblicazione e la sua collocazione all’interno dell’archivio consentivano di contestualizzare la vicenda, per la quale, in ogni caso, il reclamante non aveva mai fornito documenti dei successivi sviluppi. L’Autorità ha invece ordinato all’editore il pagamento di una sanzione di 20.000 euro per non aver fornito comunque risposta all’interessato, come previsto dal Regolamento, e ha disposto la pubblicazione integrale del provvedimento sul sito web del Garante.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Processo Nardi. Per il tribunale di Potenza deve procedere Lecce, per la difesa Nardi Perugia. Il gup invia tutto in Cassazione
Il M5s occupa la Giunta per le elezioni. Lavori bloccati sul riconteggio delle schede
Comunali 2023, il centrodestra fa il pieno. La Meloni esulta: "Premiato il buongoverno"
Elezioni Comunali 2023. Il candidato del centrodestra Marchionna è il nuovo sindaco di Brindisi
Csm. Tutto cambia perchè nulla cambi. Due magistrati condannati dalla Cassazione, continueranno a indossare le loro toghe sporche !
Von der Leyen in Emilia Romagna: "L' Unione Europea è con voi". Meloni: "Ora fondo di solidarietà"
Archivi
Roma, 2 giugno. Folla e applausi a Piazza Venezia all’Altare della Patria
Processo Nardi. Per il tribunale di Potenza deve procedere Lecce, per la difesa Nardi Perugia. Il gup invia tutto in Cassazione
Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: "L'ho uccisa io a coltellate e ho tentato di bruciare il cadavere"
Uccide a colpi di pistola una poliziotta che lavorava a Montecitorio, e poi si suicida
Visco (Bankitalia): Attuare il Pnrr, il Pil crescerà. Il salario minimo per legge può servire.

Cerca nel sito