MENU
3 Luglio 2025 14:16

Francesco Curcio è il nuovo procuratore capo della Procura di Catania

Nella delibera di nomina approvata dal plenum si legge che "Il dottor Curcio è titolare di solidissime competenze nel contrasto alla criminalità organizzata, essendosene occupato per oltre 30 anni"

Al termine della riunione del plenum del Consiglio superiore della Magistratura è stata approvata con 13 voti favorevoli, la nomina di Francesco Curcio che fino ad oggi era alla guida della Procura di Potenza, quale nuovo procuratore capo di Catania . Curcio ha prevalso sull’ altro candidato Francesco Giuseppe Puleio, attuale procuratore aggiunto di Catania, che ha ricevuto 10 voti a suo favore; 3 gli astenuti entrambi proposti al Plenum dalla 5a commissione (Incarichi Direttitivi) del Csm.

Originario di Polla, nel Salernitano, Francesco Curcio classe 1961 è entrato in magistratura nel 1987 iniziando la sua carriera come pubblico ministero nella procura di Santa Maria Capua Vetere, nel Casertano. Tra il 1995 e il 2012 è stato pubblico ministero a Napoli. In seguito, fino al 2018, anno della sua nomina a capo della Procura di Potenza, ha svolto funzioni di pubblico ministero presso la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo a Roma. Ha condotto importanti indagini sulla compravendita dei senatori, su Finmeccanica , condividendo con il collega Henry John Woodcock la titolarità di queste inchieste, e sulle attività di riciclaggio della Banda della Magliana. Curcio è stato inoltre uno dei pubblici ministeri del processo “Spartacus 3” a carico degli affiliati al clan dei Casalesi.

Nella delibera di nomina approvata dal plenum si legge cheIl dottor Curcio è titolare di solidissime competenze nel contrasto alla criminalità organizzata, essendosene occupato per oltre 30 anni” . A Catania il procuratore Curcio a Catania guiderà uno degli uffici più grandi d’Italia con 46 pubblici ministeri in pianta organica e 41 in servizio, considerato strategico nella lotta alla mafia. Il magistrato campano subentra all’ex procuratore capo Carmelo Zuccaro, che lo scorso anno è diventato procuratore generale di Catania.

| © CDG1947MEDIAGROUP – RIPRODUZIONE RISERVATA|

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
In caso di incidente stradale, entrato in vigore il CID digitale
Lo Stato c'è. Il Viminale paga le spese legali per i due agenti indagati per la morte dell'omicida del brigadiere Legrottaglie
Fumo, alcol e sovrappeso sono le principali cause di tumori. Evitabili la metà di loro.
Caldo record non molla l'Italia, oggi e domani 18 città da bollino rosso
Cerca
Archivi
Sguardi che parlano: la periferia di Roma vista dai suoi giovani
L'economia italiana e quella dell'intera UE alle prese con sfide impegnative: quale futuro?
Diario da una cella. Arriva il momento più difficile: il caldo arroventa il sovraffollamento.
In caso di incidente stradale, entrato in vigore il CID digitale
Lo Stato c'è. Il Viminale paga le spese legali per i due agenti indagati per la morte dell'omicida del brigadiere Legrottaglie

Cerca nel sito