 Quando una relazione finisce, Facebook diventa un campo di “battaglia”. Chi c’è passato se ne è accorto. Le foto, i commenti, i post e degli ex che si lacerano dalla sofferenza, quelli che cercano di rifarsi una vita,  rendono sempre più complicatele separazioni . Quello che ormai viene definito “lo stalking virtuale” del profilo della nostra ex dolce metà non è certo una passeggiata salutare. Tutte queste problematiche, stanno per finire e per cambiare molto presto  grazie a una nuova funzionalità che è stata predisposta dagli informatici di Facebook. Questa nuova funzione annunciata in un post sul blog ufficiale del social network è già disponibile ed attiva negli Stati Uniti per chi usa la “app”, e potrebbe venire estesa in altri Paesi nei prossimi mesi. Tutto comincia nel momento in cui si  aggiorna il proprio “status sentimentale”.
Quando una relazione finisce, Facebook diventa un campo di “battaglia”. Chi c’è passato se ne è accorto. Le foto, i commenti, i post e degli ex che si lacerano dalla sofferenza, quelli che cercano di rifarsi una vita,  rendono sempre più complicatele separazioni . Quello che ormai viene definito “lo stalking virtuale” del profilo della nostra ex dolce metà non è certo una passeggiata salutare. Tutte queste problematiche, stanno per finire e per cambiare molto presto  grazie a una nuova funzionalità che è stata predisposta dagli informatici di Facebook. Questa nuova funzione annunciata in un post sul blog ufficiale del social network è già disponibile ed attiva negli Stati Uniti per chi usa la “app”, e potrebbe venire estesa in altri Paesi nei prossimi mesi. Tutto comincia nel momento in cui si  aggiorna il proprio “status sentimentale”.
 Cambiandolo da “impegnati”, “fidanzati ufficialmente” o “sposati” a “single”, Facebook ha predisposto un’opzione nel  pannello che permette di modificare le impostazioni della privacy e di poter creare dei filtri per ripulire la propria page home dai post degli ex. “Prenditi una pausa – si legge – ecco qualche cambiamento che potrebbe essere utile”. Basteranno quindi pochi “clic” per continuare ad utilizare Facebook senza il rischio di veder continuamente leggere il nome di chi è da poco  uscito dalle nostre vite, e tutto ciò senza più alcun bisogno di eliminarlo o bloccarlo dai propri amici amici. Facebook questa volta ha pensato proprio a tutto: infatti se un utente del social networkse lo desidera, non verrà più suggerito il nome dei nostri “ex “neanche nella colonna della chat e tra i tag delle fotografie.
Cambiandolo da “impegnati”, “fidanzati ufficialmente” o “sposati” a “single”, Facebook ha predisposto un’opzione nel  pannello che permette di modificare le impostazioni della privacy e di poter creare dei filtri per ripulire la propria page home dai post degli ex. “Prenditi una pausa – si legge – ecco qualche cambiamento che potrebbe essere utile”. Basteranno quindi pochi “clic” per continuare ad utilizare Facebook senza il rischio di veder continuamente leggere il nome di chi è da poco  uscito dalle nostre vite, e tutto ciò senza più alcun bisogno di eliminarlo o bloccarlo dai propri amici amici. Facebook questa volta ha pensato proprio a tutto: infatti se un utente del social networkse lo desidera, non verrà più suggerito il nome dei nostri “ex “neanche nella colonna della chat e tra i tag delle fotografie.
 Il nuovo sistema rende  possibile anche poter nascondere i nostri nuovi aggiornamenti per tutelarsi dal rischio di essere oggetto di attenzioni sgradite da parte dei vecchi “ex”. Addirittura, si può anche rimuovere in blocco da tutti i tag dai post e dalle foto di coppia, o persino farne una selezione da personalizzare. Un’altra opzione è “secretarli”, in modo che siano visibili solo alle persone taggate. Di fatto con queste innovazioni Facebook ha imboccato la stessa strada di Google Foto: fornire agli utenti uno strumento facile per controllare cosa – o chi – nascondere. A ottobre il social aveva già introdotto la possibilità di escludere alcune persone o alcuni periodi della nostra vita dalla funzione Accadde Oggi, ora ha fatto un passo in più. Ma come mai il social network sta riservando tutte queste attenzioni e tutele per le nostre emozioni? E molto semplice: se il social diventa un luogo “a rischio” gli utenti lo eviteranno. E tutto ciò, i manager Facebook, vogliono e devono evitarlo. Costi quel che costi !
Il nuovo sistema rende  possibile anche poter nascondere i nostri nuovi aggiornamenti per tutelarsi dal rischio di essere oggetto di attenzioni sgradite da parte dei vecchi “ex”. Addirittura, si può anche rimuovere in blocco da tutti i tag dai post e dalle foto di coppia, o persino farne una selezione da personalizzare. Un’altra opzione è “secretarli”, in modo che siano visibili solo alle persone taggate. Di fatto con queste innovazioni Facebook ha imboccato la stessa strada di Google Foto: fornire agli utenti uno strumento facile per controllare cosa – o chi – nascondere. A ottobre il social aveva già introdotto la possibilità di escludere alcune persone o alcuni periodi della nostra vita dalla funzione Accadde Oggi, ora ha fatto un passo in più. Ma come mai il social network sta riservando tutte queste attenzioni e tutele per le nostre emozioni? E molto semplice: se il social diventa un luogo “a rischio” gli utenti lo eviteranno. E tutto ciò, i manager Facebook, vogliono e devono evitarlo. Costi quel che costi !
.
 
								 
								 
								 
															 
				 
															








