MENU
19 Gennaio 2025 18:46

Di Pietro perde la causa con il quotidiano Libero: niente soldi e dovrà pagare le spese legali

(dal quotidiano LIBERO)

Richiesta di risarcimento danni respinta. E condanna a pagare le spese di giudizio. Libero batte Di Pietro 2-0. Così la sentenza di primo grado del Tribunale di Roma (giudice Filomena Albano) ha deciso sulle pretese dell’ex pm che aveva ritenuto diffamante l’articolo pubblicato il 4 febbraio del 2012 a pagina 3, «Italia dei doppi valori. Tonino contro i rimborsi elettorale (che prende dal 1988)», a firma Filippo Facci.  Tanto per fare un esempio. L’ex leader dell’Italia dei Valori riteneva che alcuni stralci fossero lesivi della sua onorabilità.

Schermata 2015-09-04 alle 23.50.28«Si dice che non c’è più vergogna anche se nel suo caso non c’è mai stata», si legge nell’articolo. «È sempre la stessa storia: da una vita Di Pietro si batte ufficialmente contro i soldi della politica – anche quelli regolari – e poi ufficiosamente li incassa, come ha sempre fatto con la trasparenza di una notte antartica…Quando battezzò la prima versione dell’Italia dei Valori, il 20 marzo 1988, in Senato si stava discutendo una nuova legge sul famigerato finanziamento pubblico ai partiti e lui prese la parola…Una settimana dopo Di Pietro incassò senza problemi 164 milioni e 348.215 lire per le spese elettorali sostenute al Mugello…».

Richiesta? Duecentomila euro come risarcimento danni e 50 mila euro a titolo di pena pecuniaria in conseguenza della portata diffamatoria di alcune affermazioni. Ma il giudice ha respinto la domanda. «L’articolo – si legge nella sentenza – si pone, senza dubbio, con un taglio di critica nei confronti di Antonio Di Pietro, coerentemente con la linea editoriale del quotidiano, mettendo in discussione la coerenza politica e la credibilità dell’attore. Ma sotto questo profilo l’articolo in questione è scriminato dall’esercizio del diritto di critica politica, trattandosi di un caso di libera manifestazione del pensiero. Come tale il diritto di critica non si concreta, come quello di cronaca, nella narrazione dei fatti, ma si esprime in un giudizio o un’opinione, che, come tale non può essere rigorosamente obiettiva (Cassazione 13.6.2006 n. 13646)».

Così alla fine Antonio Di Pietro è stato condannato anche alla «rifusione in favore dei convenuti delle spese di lite, liquidate in euro 4.500 per compensi, oltre spese generali e accessori di legge».

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Ecco cosa prevede la riforma sulla separazione delle carriere dei magistrati
Crepet: "I social sono un esempio di quotidiana solitudine. Non scambiate i follower per amici"
Capitale italiana della Cultura 2027: le 10 città finaliste
Allarme maltempo: rischio nubifragi al sud e sulle isole maggiori
Poste Italiane per il 6° anno consecutivo ottiene la certificazione "Top Employer"
Daniela Santanchè rinviata a giudizio per i falsi bilanci di Visibilia
Cerca
Archivi
Ecco cosa prevede la riforma sulla separazione delle carriere dei magistrati
Crepet: "I social sono un esempio di quotidiana solitudine. Non scambiate i follower per amici"
Capitale italiana della Cultura 2027: le 10 città finaliste
Allarme maltempo: rischio nubifragi al sud e sulle isole maggiori
Poste Italiane per il 6° anno consecutivo ottiene la certificazione "Top Employer"

Cerca nel sito