MENU
17 Settembre 2025 05:58

Daniele Vaccarino confermato Presidente della CNA per i prossimi quattro anni

Durante il suo primo mandato ha condotto la CNA attraverso un percorso di profondo rinnovamento e di cambiamento, sempre più vicino alle imprese

ROMADaniele Vaccarino è stato confermato Presidente della CNA Nazionale per il prossimo quadriennio. Imprenditore piemontese, Vaccarino dal 1987 è  amministratore della Carmec srl, azienda metalmeccanica operante nella cintura torinese.

Durante il suo primo mandato ha condotto la CNA attraverso un percorso di profondo rinnovamento e di cambiamento, finalizzato a farla diventare un sistema maggiormente omogeneo e coeso, sempre più vicino alle imprese e sempre più protagonista nelle trasformazioni del Paese.

“La politica sottovaluta il nostro ruolo . Non possiamo non notare che le scelte politiche più importanti per il nostro mondo (le politiche industriali, le politiche fiscali e creditizie) assomigliano a fotografie in cui il soggetto centrale non è perfettamente messo a fuoco” ha evidenzia nella sua relazione all’assemblea nazionale della Cna il presidente riconfermato Daniele Vaccarino  secondo il quale “c’è una costante sottovalutazione del nostro ruolo. E dire che noi siamo il centro del sistema produttivo italiano. Abbiamo accumulato grandi capacità e competenze straordinarie”.

“Contribuiamo in gran parte a fare del paese la seconda potenza manifatturiera dell’Europa. Siamo determinanti – prosegue Vaccarinonon solo nei settori produttivi tradizionali, come spesso si crede; siamo protagoniste sui mercati esteri, contribuendo in misura sostanziale al successo del Made in Italy anche in paesi lontani e, a prima vista, difficili. Abbiamo costruito noi quel modello interconnesso di economia e società che costituisce un unicum nel mondo, in cui spesso il sapere e il saper fare viene trasferito con sapienza dai nostri pensionati ai giovani.  Un modello  intriso di bellezza e qualità che in molte espressioni dell’artigianato merita davvero di essere riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’umanità!“

“Lo sviluppo che vogliamo è un impegno di lungo termine ed è frutto di volontà individuali e di volontà comuni –   ha aggiunto Vaccarino – Di capacità, coraggio e lungimiranza individuale e collettiva. Di bussole che non ti fanno navigare a vista“.

“Naturalmente mantenere la rotta giusta non è solo la responsabilità della politica e delle istituzioni ma di tutta la classe dirigente del paese che – ha concluso il riconfermato Presidente della CNA – deve essere animata dal comune impegno a dare alla nostra Italia e ai nostri figli un futuro all’altezza della sua storia. Noi ci crediamo e vogliamo essere ancora un fattore propulsivo dell’economia e dello sviluppo sociale”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Cerca
Archivi
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto

Cerca nel sito