MENU
8 Dicembre 2023 22:54
8 Dicembre 2023 22:54

Confagricoltura Taranto: Ilva, la “bad company” ? Un grande rischio per il riconoscimento del risarcimento ambientale

«L’ipotesi di una bad company Ilva in cui infilare il contenzioso ambientale mi pare davvero una pessima idea: non vogliamo finire nel calderone dei “cattivi”».  Commenta così Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Taranto, la notizia circolata sulla carta stampata circa la definizione del nuovo assetto societario del colosso siderurgico tarantino su cui stanno lavorando il ministro allo Sviluppo economico, Federica Guidi, e il commissario straordinario Piero Gnudi.  La possibilità di applicare il “modello Alitalia” all’ ILVA – come riportato da autorevoli organi di stampa – è stata ventilata durante un vertice a Roma, al quale oltre al ministro e al commissario ILVA hanno preso parte Aditya Mittal, responsabile finanziario di ArcelorMittal (il colosso franco-indiano che da tempo corteggia l’ ILVA), i banchieri di JpMorgan che l’assistono, Antonio ed Emma Marcegaglia, a capo di un gruppo con forti interessi nella produzione di acciaio. 

Un incontro ai massimi livelli, che testimonia la volontà del governo di stringere i tempi per trovare una soluzione definitiva alla questione ILVA. «Stando alle cronache – dice Lazzàro il commissario Gnudi vorrebbe costituire una newco, una specie di Ilva 2 alla quale l’attuale Ilva conferirebbe le aziende, i dipendenti e i debiti legati alla sua attività, tra i quali il finanziamento-ponte da 250 milioni. Così facendo, si finirebbe col tutelare il credito delle banche, mentre resterebbe alla bad company il contenzioso ambientale, assieme alle pretese risarcitorie di decine di aziende e portatori d’interessi diffusi, come Confagricoltura. È noto – continua Lazzàroche la mia organizzazione è in attesa di conoscere la decisione della Cassazione sull’istanza di remissione, per potersi poi costituire parte civile nel processo “Ambiente svenduto” perché riteniamo, a ragion veduta, di essere noi agricoltori, insieme alle persone che si ammalano per l’inquinamento, le prime vittime di questo sistema che ha rovinato il territorio e lo sta penalizzando pesantemente non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sul versante squisitamente economico». 

L’effetto del marchio “Taranto”, sinonimo di inquinamento, sta costando parecchio ad aziende che facevano dell’export il loro punto di forza. «Se a ciò aggiungiamo – aggiunge il presidente di Confagricoltura di terra jonica – la possibilità che diventi più difficile, se non peggio, tutelare gli interessi di tante aziende che, anche in sede civile, stanno rivendicando il risarcimento dei loro diritti lesi dall’azienda siderurgica, il quadro è completo. Le indiscrezioni circolate su ipotetiche newco e badco non ci fanno affatto stare sereni, perché si rischia di infierire ulteriormente su un territorio già abbastanza provato e, per giunta, tenuto fuori da ogni circuito decisionale e partecipativo rispetto al proprio futuro. Al contrario – ribadisce Lazzàroassistiamo all’ennesima decisione calata dall’alto, peraltro basata su modelli industriali vecchi e superati».

L’idea di Confagricoltura, invece, corre su un piano diverso: «Non possiamo più permetterci – sottolinea il presidente jonico – di sbagliare il modello di sviluppo per Taranto, una realtà che ha bisogno di ripartire da scelte nuove: quella che proponiamo noi, un’agricoltura moderna e proiettata nella competizione mondiale, è certamente in antitesi col modello ormai obsoleto della monocultura dell’acciaio».

Infine, Lazzàro sollecita il premier Renzi a tornare a Taranto per parlare «la stessa lingua usata due giorni fa nel Palazzo di vetro dell’Onu, quella della Green economy targata Italia. Qui a Taranto, invece, abbiamo visto e sentito parlare soltanto di “grey economy”, non una semplice questione di cromatismo ma di sostanza».

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Ente Fiera del Levante. La nuova presidente è Simonetta Lorusso
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust
Il sindaco di Taranto Melucci entra in Italia Viva: il trionfo del "trasformismo" alla faccia degli elettori
Antitrust blocca il trasferimento clienti da Intesa Sanpaolo a Isybank
Poste Italiane conquista il 1° posto nella classifica mondiale nella classifica S&P Global per il settore assicurative
Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)
Cerca
Archivi
Gli accertamenti su Totti sono una verifica fiscale. Al momento nessuna inchiesta penale
I ministri Ue approvano il Pnrr italiano. Meloni: "Un grande risultato del governo"
Ente Fiera del Levante. La nuova presidente è Simonetta Lorusso
Meteo ponte dell'Immacolata, arrivano pioggia e neve
Il progetto di una nuova Agenzia a Taranto per il lavoro portuale bocciato anche dall’Antitrust

Cerca nel sito