MENU
28 Ottobre 2025 05:49

Economia

Firmato l’accordo al Ministero del Lavoro, che garantirà l’integrazione al reddito ai 280 operai in cassa integrazione. L’ accordo  siglato oggi pomeriggio al ministero era stato  sollecitato a gran voce dagli stessi lavoratori la settimana scorsa con l’occupazione del Consiglio Regionale della Liguria.
1 Ottobre 2019
La gara dei lavori di realizzazione della rete idrica e fognaria del porto è stata bloccata dal puntuale ricorso presentato da un raggruppamento di quattro imprese tarantine guidate dalla capogruppo Cisa spa di Massafra di Antonio Albanese (plurindagato dalla Procura di Taranto), che evidentemente non è più soddisfatto delle decine di milioni di euro che guadagna con lo smaltimento dei rifiuti del Comune di Taranto
26 Settembre 2019
Ecco chi c’è in pole e chi rischia di perdere il posto: la grande partita è cominciata. Nei prossimi mesi tra multinazionali, spa controllate dai ministeri, organismi indipendenti enti economici vari si ridisegna tutto il deep state italiano. La grande abbuffata è solo all’inizio. Ma i piatti in tavola sono così golosi che in tanti scommettono che il Conte bis, nato debole e già terremotato dalla mossa di Renzi, sopravviverà. Almeno finché tutti i territori del risiko delle nomine non saranno stati spartiti tra i nuovi padroni dell’esecutivo.
21 Settembre 2019
La condizione fondamentale per evitare che l’altoforno AFO2 sia spento è collegata alla sicurezza dell’impianto ed all’attuazione di tutte le prescrizioni che, per la mancanza dei commissari straordinari in passato non erano state rispettate ed attuate. In merito all’ordine di spegnimento, è evidente da parte della Procura di Taranto guidata dal procuratore capo dr. Carlo Maria Capristo, la totale assenza una posizione di preclusione verso l’azienda siderurgica, come avveniva invece in passato, quando alcuni magistrati erano smaniosi di protagonismo mediatico alimentato dal servilismo di “pennivendoli & scribacchini” locali
21 Settembre 2019
Tutti gli indicatori del settore della nautica italiana portano il segno positivo: il fatturato 2018 salito a 4,27 miliardi, il 10,3% in più rispetto al 2017, al di sopra delle aspettative che lo davano a +9,5%; l’export che nel secondo semestre 2019 è aumentato del 28% e gli occupati diretti dell’industria nautica incrementati del 20% negli ultimi due anni a toccare quota 23 mila, 180 mila nell’intera filiera.
20 Settembre 2019
Il fondo Diamond Eurozone Office (DEO) ottiene la valutazione di Green Star. GRESB assegna 5 stelle e un punteggio complessivo di 86/100 il fondo Real Estate di Poste Vita per la conformità ai principi Environmental, social and governance (ESG). Il risultato ottenuto rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno assunto dal Gruppo verso l’investimento responsabile, formalizzato in politiche aziendali che prevedono, tra gli altri principi, proprio un impegno specifico nel settore Real Estate.
13 Settembre 2019
La spesa vola a quasi 9,5 miliardi. Soddisfacente l’andamento di luglio e agosto: registrato un incremento dello 0,5 per cento. A settembre previste presenze in crescita. Un magnete non indifferente e particolarmente attrattivo si è dimostrata la cultura. Circa 12,6 milioni i turisti si sono ritagliati fette significative di tempo per visitare musei e mostre (4,5 milioni), ascoltare concerti (4,1 milioni), godere di siti archeologici e monumentali (3,9 milioni).
8 Settembre 2019
“Il nuovo decreto legge significa che, almeno per il momento, siamo in grado di continuare a gestire lo stabilimento di Taranto oltre il 6 settembre, pur continuando a valutarne l’impatto potenziale ” commenta una nota del gruppo franco indiano
5 Settembre 2019
Resta ancora dominante in Italia l’uso dei contanti , anche se negli ultimi anni l’utilizzo della moneta di plastica (carte di credito e bancomat) è cresciuto, costituendo uno valido strumento per limitarne l’utilizzo. Le percentuali sul totale delle transazioni restano molto basse, stanno guadagnando negli ultimi tempi anche i pagamenti fatti attraverso i dispositivi mobili
1 Settembre 2019
Di Maio, che ha dimostrato di non essere capace di risolvere quelle emergenze per un anno intero,  adesso le usa come ricatto dell’ultim’ora per attaccare il suo ex dirimpettaio di Palazzo Chigi Matteo Salvini. E nello stesso tempo fonti governative della Lega fanno sapere che ci sarà bisogno di un Consiglio dei ministri straordinario che per l’approvazione definitiva del decreto che potrebbe riunirsi la prossima settimana.
24 Agosto 2019
La Gazzetta Ufficiale domani pubblicherà l’ultimo dei provvedimenti attuativi. Scattano così i 180 giorni per gli ex azionisti e obbligazionisti, che possono registrarsi sul portale e chiedere il risarcimento. Il Fir può contare su un miliardo e mezzo di euro in tre anni, ed erogherà gli indennizzi per il 30% delle somme perdute agli ex azionisti e per il 95% agli ex obbligazionisti delle banche poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018
21 Agosto 2019
La classifica generale dell’indice del tempo libero è il terzo passaggio di avvicinamento alla “Qualità della vita 2019”, che quest’anno celebra i 30 anni dell’indagine svolta Sole 24 Ore sul buon vivere. L’indice del tempo libero è determinato dall’analisi di dodici indicatori, ciascuno dei quali evidenzia un diverso aspetto del tempo libero trascorso da turisti e residenti sul territorio: l’attrattività, la diffusione di bar e ristoranti, di librerie e agriturismi, l’offerta in termini di spettacoli, ma anche la spesa al cinema o a teatro,
20 Agosto 2019
Le contestazioni che l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha recapitato alle quattro società telefoniche Fastweb, Tim, Vodafone e WindTre,  non sono uguali. L’ AGCOM ha ragionato sulle modalità di restituzione del denaro che ogni compagnia telefonica ha sinora ritenuto di attuare. L’ Autorità preannuncia sanzioni fino a 5 milioni per Fastweb, Tim, Vodafone e WindTre. “Ridate i soldi anche al cliente che non li chiede”
18 Agosto 2019
L’ “ok” arrivato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 6 agosto al testo che conferisce alcune tutele legali ad Arcelor Mittal affittuari del Gruppo ILVA che ancora non è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’obiettivo previsto era la pubblicazione per la fine di agosto, per concedere più tempo ai due rami parlamentari (Camera dei Deputati e Senato della Repubblica) per poterlo convertire.
16 Agosto 2019
La relazione dei commissari mette in luce un dato infortunistico calato dal 18% del 2018, al 12% attuale ed in costante calo negli ultimi 10 anni. Infatti nel 2010 era del 57, sceso sotto quota 30 nel periodo del commissariamento Carruba, Gnudi, Laghi. Nella sua lettera agli azionisti Lakshmi Mittal spiega che “abbiamo migliorato l’indice di Arcelor Mittal Italia facendolo passare da 20 a 12:35” ma i progressi non sono ancora sufficienti.
10 Agosto 2019
Utile in crescita del 4% a 763 milioni nel semestre. Il 20 novembre il pagamento a valere sui risultati del 2019. Il risultato operativo è stato superiore al miliardo di euro, con la versione normalizzata a 825 milioni di euro. Il periodo si è così chiuso con un utile normalizzato di 570 milioni di euro, in miglioramento del 18% rispetto al medesimo periodo dell’ esercizio precedente. Nel dettaglio, il Consiglio di Amministrazione di Poste Farina ha deciso di distribuire un acconto sul dividendo a valere sui risultati dell’esercizio in corso. Comunica quindi “l’intenzione di mettere in pagamento un acconto sul dividendo relativo all’esercizio 2019 in data 20 novembre 2019” con stacco cedola il 18 novembre e record date il 19 novembre.
2 Agosto 2019
Dati elettrici navigabili, contenuti più accessibili e maggiore trasparenza verso tutti gli stakeholder, a partire dal territorio. Sono gli elementi fondamentali dell’evoluzione digitale che ha portato Terna, il gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale, a sviluppare il nuovo sito, online da oggi.
2 Agosto 2019
Giuseppe De Tomaso ha capito che il suo ciclo era finito, rassegnando le proprie dimissioni. Una decisione che avrebbe dovuto prendere da molto tempo, ma che ha deciso soltanto ora in vista di un suo pressochè certo previsto imminente licenziamento. Lasciando nello sconforto i suoi devoti “orfanelli ed orfanelle”…
31 Luglio 2019
La società barese tra le prime dieci in Italia, chiude il bilancio 2018 con un +9 per cento della produzione. Il magistrato Franco Sebastio in pensione, già presidente dell’organismo di vigilanza, è il nuovo presidente del CdA, Nel corso del 2018 sono stati eseguiti interventi di ammodernamento degli attuali 18 impianti produttivi collocati in diverse regioni italiane, da Nord a Sud: da segnalare l’attivazione, nel 2019, del nuovo centro produttivo di Roma
29 Luglio 2019
1 2 3 92

Cerca nel sito