MENU
29 Marzo 2023 21:18
29 Marzo 2023 21:18

Fisco

Consumatori | Credito & Finanza | Fisco |
Dato inferiore alle previsioni del Governo Conte. Nel 2017 la crescita era 1,6%. Le previsioni del governo indicavano a dicembre scorso un deficit per l’anno pari all’1,9% del Pil. Quello del 2018 è il livello più basso dal 2007, quando il deficit si attestò all’1,5% del Pil.
1 Marzo 2019
La Guardia di Finanza potrà accedere ai dati di sintesi dei conti , cioè saldo a inizio anno, saldo a fine anno, importo totale di addebiti e accrediti, giacenza media annua  e di tutti gli altri rapporti finanziari già a disposizione dell’Agenzia delle Entrate, e conservarli per 10 anni.
22 Novembre 2018
L’ Agente della riscossione, che si chiami Equitalia o che si chiami Agenzia delle Entrate riscossione, deve stare in giudizio direttamente. Non può avvalersi di un procuratore generale o speciale e non può essere rappresentato in giudizio da un difensore esterno.
15 Novembre 2018
Il Governo e la maggioranza lavorano all’ampliamento del provvedimento: inclusi anche avvisi bonari e imposte non pagate su redditi regolarmente denunciati. Arriva il condono per il bollo auto evaso. La pace fiscale prevede la cancellazione totale dei debiti fino a 1.000 euro per le cartelle dal 2000 al 2010. In alternativa, la Rottamazione ter, le due strade per mettersi in regola con il Fisco.
4 Novembre 2018
Per libri, giornali e riviste, gli Stati hanno l’opzione di applicare l’Iva ridotta, minimo al 5%. Alcuni sono stati autorizzati ad applicare anche quella sotto il 5% o a zero. La nuova direttiva consentirà agli Stati che lo vogliono di applicare il tasso ridotto anche alle pubblicazioni elettroniche
3 Ottobre 2018
Il procedimento fa seguito all’omesso versamento dei contributi unificati che si pagano sugli atti legali. Il presidente Rienzi: “Tria chiarisca che le Onlus non li devono pagare, diversamente non potremmo difendere i cittadini”
11 Agosto 2018
Destinatari della convocazione oltre ai vertici di Arcelor Mittal e Am Investco Italy , i commissari straordinari, i sindacati e la Confindustria, sono i rappresentanti degli enti locali, a partire dai presidenti della Regione Puglia Michele Emiliano, della Regione Liguria Giovanni Toti, della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e della Regione Lombardia Attilio Fontana.
28 Luglio 2018
Il Fisco, tramite le entrate e le uscite, tiene sotto controllo il tenore di vita di tutti noi e quindi quando le uscite diventano eccessive rispetto alle entrate allora scattano gli accertamenti fiscali. Il ragionamento su cui si fonda il tutto è questo: ognuno di noi può spendere quanto guadagna. In poche parole, l’Agenzia delle Entrate ragiona in questo modo: se “tanto” esce dal portafoglio, “altrettanto” come minimo deve anche entrare
15 Luglio 2018
Secondo i commercialisti metà (54,2%) dell’evasione sarebbe direttamente riconducibile alle partite IVA (individuali, società di persone, società di capitali), poco meno di metà (46,8%) a quella generalità di contribuenti di cui oltre l’85% sono quei lavoratori dipendenti e pensionati.
27 Giugno 2018
Spesometro 2017: l’81,1% degli studi professionali del Nord dichiara di averlo fatturato rispetto al 67,5% del Centro e al  41,4% del Sud, con  una  media nazionale del 66,3%
3 Aprile 2018
Contro ogni previsione arriva la denuncia del ministero dell’Economia, con il rapporto sull’evasione fiscale: il 98% delle imprese lo fa, ma al nord il doppio di più che al sud. Sono usciti sulla Gazzetta ufficiale tre bandi di concorso riservati a laureati con conoscenza della lingua inglese. Gli orientamenti sono quelli statistico economico, tributario, economico e finanziario. Per concorrere bisogna andare sull’apposita piattaforma istituita dal Mef a partire dal 28 marzo e non oltre il 28 aprile
30 Marzo 2018
Il dato emerge da uno studio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che evidenzia come per la prima volta anche per i nuclei familiari cali il peso dell’imposizione. Gravano in modo più significativo,  i tributi locali e le tasse sugli immobili. In particolare, tra il 2013 e il 2017, a fronte di un aumento del Pil nominale del 7%, il gettito Irpef è aumentato del 5,9%, il gettito delle addizionali Irpef è cresciuto del 12% e quello IMU/TASI del 21%
19 Gennaio 2018
Emesso il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate: con il nuovo anno i tempi ridotti di tre settimane. Attivo il bonus per il verde, più tempo per le dichiarazioni
4 Gennaio 2018
Come previsto piovono emendamenti bipartisan per costringere gli operatori telefonici e Tv di tornare alla fatturazione mensile e non più a 28 giorni. Non a caso nei giorni scorsi, già due operatori (Wind e Vodafone n.d.r.) sono tornati alla fatturazione a 30 giorni.  Sinistra italiana ha proposto una multa di un miliardo nei confronti degli operatori. 
2 Novembre 2017
Agenzia Entrate: coinvolti 300mila persone fisiche
30 Ottobre 2017
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge sul credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari. Ecco come funziona il «tax credit» fino al 90%.
26 Ottobre 2017
Termine ultimo per la consegna delle candidature il10 ottobre 2017.  La Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha come scopo la valorizzazione delle conoscenze dei commercialisti attraverso ogni attività atta al costante aggiornamento e perfezionamento tecnico-scientifico
3 Ottobre 2017
La somma dei mancati incassi fiscali arriva a 5,4 miliardi di euro. Nel 2016 Facebook, Apple, Amazon, Airbnb e Tripadvisor hanno complessivamente pagato in Italia le stesse imposte sul reddito, quanto pagato della sola Piaggio. Il Fisco nel triennio 2013-2015 avrebbe incassato quasi un miliardo di euro
29 Settembre 2017
I magistrati della Procura di Milano hanno disposto l’acquisizione di documenti e la convocazione di alcuni dipendenti per fare luce sulla “stabile organizzazione” dell’ ufficio italiano del social network in Italia.
4 Luglio 2017

Cerca nel sito