MENU
13 Agosto 2025 04:54

Cronaca Lombardia

Le indagini patrimoniali svolte hanno disvelato, allo stato degli atti e salve le successive valutazioni fino al passaggio in giudicato della sentenza, il controllo esercitato dalla cosca Piromalli di parte della filiera commerciale agricola reggina, condizionata tramite un consorzio colpito dal provvedimento ablativo, attraverso il quale ingenti quantitativi di agrumi venivano inviati verso il mercato ortofrutticolo di Milano per la successiva vendita.
9 Marzo 2022
L’assoluzione di oggi chiude soltanto il versante penale per Storari mentre resta ancora in piedi il procedimento disciplinare ordinario pendente presso la Procura Generale di Cassazione, ed anche la differente procedura pendente al Csm da mesi per decidere se Storari debba o meno essere trasferito per “incompatibilità ambientale” con la sede giudiziaria milanese.
7 Marzo 2022
Operazione coordinata dalla Procura di Roma: 22 indagati, 11 arrestati in flagranza di reato, 10 furto aggravato, 1 per ricettazione. All’interno il video dell’operazione
1 Marzo 2022
Fissata per il 20 aprile la prima udienza. L’ex consigliere del Csm è accusato di rivelazione di segreti d’ufficio sulla vicenda della presunta “loggia Ungheria” resi a Milano dall’ex avvocato esterno Eni Piero Amara, che vennero consegnati a Piercamillo Davigo dal pm milanese Paolo Storari il quale lamentava lo scarso tempismo del procuratore Francesco Greco e dell’aggiunto Laura Pedio nell’indagare per accertare in fretta e distinguere tra verità e calunnie di Amara
17 Febbraio 2022
Giovanni Canio Mazzaro era indagato anche per dichiarazione infedele dei redditi avrebbe ricevuto nel 2013 un avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate per una presunta evasione fiscale da 1 milione e mezzo di euro. Dopodichè Mazzaro avrebbe venduto una barca ad una società della Santanchè senza che la senatrice le abbia mai versato alcuna somma. 20 giorni dopo la barca è sparita all’estero
3 Febbraio 2022
La ricostruzione della situazione economico-finanziaria dell’intero nucleo familiare ha evidenziato che i beni sequestrati oggi dalla D.I.A sono stati acquistati, costituiti, capitalizzati ed alimentati in costanza di sperequazione rispetto ai redditi dichiarati. Sulla base del compendio probatorio sono altresì emersi indizi sufficienti per ritenere quei beni il frutto o il reimpiego delle attività illecite del prevenuto.
25 Gennaio 2022
I Carabinieri erano sulle tracce dell’autore della sparatoria Nigro già dal pomeriggio di ieri perché dagli esiti delle prime indagini era sin da subito emerso il suo chiaro coinvolgimento nella vicenda, che sembrerebbe originata da dissapori e rancori interpersonali intercorrenti tra lui, il ferito ed i familiari di quest’ultimo.
30 Ottobre 2021
Intervenuti sul luogo dell’incidente i Carabinieri ed i Vigili del Fuoco di Taranto. Il magistrato di turno della Procura di Taranto dopo i rilievi del caso ha disposto il trasferimento della salma all’obitorio prima di riconsegnarla alla sua famiglia. Una tragedia che si aggiunge al dolore di una famiglia già duramente provata dalla recente scomparsa del papà Antonio, avvenuta 6 mesi fa
3 Ottobre 2021
La sofferenza economica e segnate dalle criticità occupazionali e ambientali connesse con le vicende dello stabilimento siderurgico dell’ex ILVA ma anche dalla crisi del settore ittico e della mitilicultura sulle quali si è andata ad aggiungere l’attuale emergenza sanitaria da COVID-19. In tale contesto di crisi, soprattutto le fasce giovanili tarantine più disagiate sono attratte dalle opportunità di guadagno offerte dalla criminalità organizzata che persiste nella conduzione delle tradizionali attività illecite
24 Settembre 2021
Le indagini sono state avviate la mattina dello scorso 10 giugno, quando i Carabinieri di Sannicandro di Bari hanno ricevuto una chiamata per un furto in una via del centro storico. 30.000 mila euro il bottino fra beni gioielli, Rolex . I tre ladri dopo aver infranto la porta a vetri usando una fiamma ossidrica, avevano tagliato la cassaforte e rubato il contenuto contenuto all’interno.
21 Settembre 2021
Oltre al Capoluogo lombardo, le perquisizioni – condotte dalla D.I.G.O.S. e dalla Polizia Postale  di Milano in collaborazione con gli omologhi Uffici territorialmente competenti – hanno interessato le Province di Roma, Venezia, Padova, Bergamo e Reggio Emilia.
9 Settembre 2021
La visione delle immagini estrapolate dalle telecamere dei circuiti di videosorveglianza presenti in zona, hanno acclarato l’assoluta spregiudicatezza dei due autori i quali, noncuranti del rischio di poter colpire persone estranee alla vicenda, hanno esploso i colpi di arma da fuoco, in pieno giorno, in una zona commerciale della città, a bordo di uno scooter in movimento, dando peraltro dimostrazione di una consolidata tecnica di tiro.
5 Settembre 2021
Da una prima ricostruzione fatta dalla Polizia dopo la sparatoria di stamattina, l ‘ipotesi investigativa sulla quale si sta lavorando sarebbe quella di un agguato per regolamento di conti per un omicidio avvenuto lo scorso giugno.
3 Settembre 2021
Per i sindacati della Polizia di Stato “ll Covid ha mietuto l’ennesima vittima che era stata in servizio nello scorso mese di luglio proprio nel centro di accoglienza migranti di Taranto, una struttura che ospita più di 300 persone, alcune dei quali positivi al Covid. Ma sono state le pessime condizioni di lavoro a determinare probabilmente l’accaduto”.
31 Agosto 2021
Sono in corso gli accertamenti per individuare le dinamiche dell’accaduto. L’arma che non era in dotazione al marinaio, è stata ritrovata nelle immediate vicinanze del corpo. Le indagini sono affidate ai Carabinieri presso la Marina che stanno svolgendo tutti gli accertamenti.
6 Agosto 2021
Un assalto a un portavalori, con spari, esplosioni, incendi alle auto, che però è fallito e che non ha provocato feriti. Ma che ha tagliato, di fatto, in due l’Italia, con la chiusura, in entrambe le direzioni, per lunghe ore del tratto dell’A1 fra Modena e Bologna. I rapinatori sono in fuga. L’assalto è avvenuto attorno alle 20.20, all’altezza di San Cesario, fra i caselli di Valsamoggia e di Modena sud
15 Giugno 2021
Il provvedimento di sequestro emesso dal Tribunale di Bari in accoglimento della proposta a firma congiunta del Direttore della DIA e del Procuratore f.f. Roberto Rossi del capoluogo pugliese, scaturisce dagli approfondimenti investigativi svolti sinergicamente dalla Direzione Investigativa Antimafia del capoluogo pugliese e dall’ Arma dei Carabinieri di Foggia,
15 Aprile 2021
Una vera e propria miniera di oro nero sull’asse Campania-Puglia, con rilevantissimi profitti che hanno raggiunto i 30 milioni all’anno per i clan che si finanziano se non in via esclusiva, in via assolutamente prevalente, col traffico di droga e il contrabbando, “in proporzioni gigantesche, cui mai si era arrivati nel passato” è quanto emerso dall’inchiesta delle Direzioni Distrettuali Antimafia di Potenza e Lecce su frodi nel commercio dei carburanti che, stamani, hanno portato in carcere 26 persone, undici ai domiciliari, oltre alla notifica di sei divieti di dimora. Fra gli indagati due legali del Foro di Taranto, gli avvocati Antonio Mancaniello e Vincenzo Sapia
12 Aprile 2021
Tra gli utenti colpiti, 32 milioni sono negli Usa, 11 in Gran Bretagna e 6 milioni in India. Secondo il report, per quanto riguarda l’Italia i dati carpiti dagli hacker appartengono a circa 37 milioni di persone. Tra le informazioni rubate risultano anche il nome completo della persona, la località dove vive e quelle che ha visitato, la data di nascita e l’eventuale relazione in corso.
4 Aprile 2021
Il risultato è frutto di una capillare azione di controllo del territorio posta in essere quotidianamente dalle 100 stazioni Carabinieri in ogni quartiere di Napoli e in ogni città della provincia di Napoli. 150 le armi sequestrate nel territorio partenopeo e nei comuni della provincia, 44 sono da sparo e 106 bianche
2 Aprile 2021
1 2 3 59

Cerca nel sito