MENU
2 Dicembre 2023 19:15
2 Dicembre 2023 19:15

Caselli: “Giusto pubblicare le intercettazioni, svelano gli scandali”

Il governo per la linea dura: sì alla proposta Gratteri. Ma per l'ex procuratore capo di Torino " i cittadini devono sapere"

La pubblicazione delle intercettazioni può svelare i cosiddetti “arcana imperii” ed è proprio questo che il potere, per legittima difesa, non gradisce“. Parla così Gian Carlo Caselli, magistrato oggi in pensione che non ha bisogno di essere presentato per via della sua storia, dalle indagini su terrorismo e mafia alla direzione di procure come Palermo e Torino. Lo dice al quotidiano La Repubblica nelle stesse ore in cui dallo staff del premier Renzi trapela che tra la soluzione Bruti-Pignatone (pubblicabile solo ordinanza e richiesta, segreto il resto fino al processo) e quella di Gratteri (niente intercettazioni neppure nelle ordinanze e carcere per i giornalisti che le pubblicano), è per la seconda.

'NDRANGHETA: BRUTI, NON E' PROCESSO A MAGISTRATI CALABRESI
da sinistra, Il Procuratore Capo di Milano Edmondo Bruti Liberati ed il Procuratore capo di Roma Giuseppe Pignatone

Bruti-Pignatone, che gliene pare?
Mi sembra evidente la preoccupazione che possa intervenire un qualche giro di vite ancora più stretto e quindi la volontà di provare a ridurre i danni. Ma sono pur sempre proposte che si prestano a critiche“.

Così si sposterebbe molto avanti la possibilità di apprendere dettagli importanti delle intercettazioni e dell’impianto stesso delle inchieste…
L’esperienza ci dice che da alcuni anni l’informazione ha avuto un ruolo decisivo per far conoscere, e quindi contrastare meglio, alcuni gravi problemi che il nostro Paese ha avuto. L’elenco è lunghissimo. Per usare il linguaggio giornalistico, parliamo di Tangentopoli, Bancopoli, Furbettopoli, Calciopoli, Vallettopoli, Crac Cirio, Crac Parmalat, e via via i nuovi scandali, Expo, Mose, Mafia Capitale. Se non ci fosse stata un’informazione attenta, come per fortuna c’è stata, la qualità della nostra democrazia avrebbe potuto peggiorare. Se questo ruolo fosse cancellato o pesantemente limitato sarebbero guai“.

intercettazioni

Spostare in avanti la pubblicità dei materiali del processo, non è in contraddizione con l’ansia dirompente di sapere dell’opinione pubblica?
Comprimere più di tanto la libertà di informazione mi sembra molto pericoloso perché rischieremmo di non sapere più nulla degli scandali della cui gravità abbiamo detto. Tanto più se si tiene conto dei tempi del nostro processo che, se si aspettano le udienze pubbliche, campa cavallo… E attenzione che così anche le autorità di controllo e il potere politico, che in un sistema ben funzionante dovrebbero conoscere tempestivamente quel che succede di storto per poter intervenire, rischierebbero di non sapere più nulla per anni. I danni prodotti dalle storture potrebbero diventare irrimediabili“.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Il suicidio politico di Rinaldo Melucci
Giornalista di "Mi manda RaiTre" preso a bastonate nel Foggiano dal figlio dell' ex senatore Sandrucci (Forza Italia)
ESCLUSIVA: Tutti gli atti dell'ordinanza cautelare sull inchiesta della Procura di Bari che ha coinvolto Sannicandro, imprenditori e funzionari pubblici
ESCLUSIVO. La vera storia sulla "carriera" di Martellotta e Mazza alla Gazzetta del Mezzogiorno, e quelle strane operazioni per pilotare la procedura fallimentare
Renzi e l'ultima battaglia (vinta) sulla mala giustizia: il caso allucinante del cognato
Il tritacarne della giustizia impunita, che quando sbaglia (spesso) non paga mai
Archivi
Italiani divisi sulla magistratura, oltre il 50% vede fini politici
"La Repubblica" patteggia per la truffa delle pensioni
Indagati quattro avvocati del Foro di Taranto per le elezioni "taroccate" dalla commissione elettorale
Concluso dopo 9 ore interrogatorio fiume a Filippo Turetta in carcere
Crosetto alla Camera: "Contro di me plotone d'esecuzione: nessun attacco alle toghe"

Cerca nel sito