MENU
17 Settembre 2025 01:39

Appalti al Ctp, 5 dipendenti pubblici iscritti nel registro degli indagati

...

La vicenda ha preso il via nei primi mesi del 2014, a seguito di una dettagliato esposto pervenuto alla Procura della Repubblica in cui si esponevano forti dubbi sulla illegittimità della procedura adottata dai vertici dell’azienda per la  gestione delle commesse funzionali alla manutenzione e alla gestione dei mezzi di trasporto pubblici del Consorzio. Nell’esposto si spiegava dettagliatamente le procedure con cui fosse stato adottato il sistema dell’affidamento diretto delle commesse quando l’importo dei servizi obbligava ai termini di legge il ricorso al bando pubblico.

CdG polizia-autoQuanto denunciato ha attivato il conseguente iter investigativo della magistratura, che  ha delegato la Digos della Polizia di Stato, i cui investigatori nei mesi scorsi, si sono presentati negli uffici della società del Consorzio ed hanno sequestrato tutti i documenti relativi agli appalti, vivisezionando la documentazione acquisita segnalando alla Procura una serie di anomalie nella gestione di quegli appalti. Dubbi sulla legittimità dell’operato, con l’indicazione dei responsabili delle procedure, sono quindi stati inseriti in una approfondita relazione informativa trasmessa agli uffici  del pubblico ministero Maurizio Carbone.

CdG Maurizio CarboneManutenzione, rifornimenti, commesse e forniture.   che sarebbero state assegnate dal  Ctp ad incarico fiduciario diretto, evitando illegalmente i previsti e dovuti (dagli importi) bandi pubblici. Un “sistema” illegale scoperto dagli uomini del dirigente della Digos,  dr. Cosimo Candita e dal pubblico ministero Maurizio Carbone, che ha deciso di iscrivere cinque dipendenti della società pubblica nel registro degli indagati  per dei presunti reati commessi di “abuso di ufficio” . Sembra quindi arrivato alla conclusione delle indagini il lavoro con il quale la procura ha verificato una serie di commesse presumibilmente illecite nell’attività del Consorzio trasporti pubblici.  Dalla relazione della Digos,   il pm avrebbe  l’ipotesi di abuso d’ufficio, iscrivendo nel registro degli indagati i nomi di cinque persone, destinatari dei canonici avvisi di conclusione delle indagini preliminari, che consentono proceduralmente agli indagati la possibilità di richiedere il proprio interrogatorio e poter in quella sede giustificare il proprio operato ed eventualmente scagionarsi dalle ipotesi accusatorie.

CdG accertamenti GdFL’inchiesta si è collegata inoltre ad un’altra in corso in cui sono stati verificati i compensi di alcuni dipendenti del Ctp, a seguito di un’ulteriore denuncia arrivata in Procura che è stata assegnata al sostituto procuratore Carbone motivo per cui  il magistrato alcune settimane fa aveva inviato questa volta gli uomini della Guardia di Finanza del Comando provinciale di Taranto per acquisire la documentazione relativa agli stipendi di alcuni funzionari.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto
Meteo, caldo fuori stagione fino al 21 settembre: poi prevedibile la svolta stagionale
L'intervento di Emiliano all'apertura della Fiera del Levante
Cerca
Archivi
A Bastogi con Amici dei Bimbi ETS
Dopo la vergognosa frase "Diossina nelle cozze di Taranto" di Enzo Magistà su RAITRE, l' ex direttore del Tg di TeleNorba si dimostra un pessimo giornalista
Abodi: "Olimpiadi? Lavoriamo anche per ciò che resterà. San Siro è storia, non prospettiva"
L’epidemia silenziosa della solitudine:  come la società e la fede possono salvarci dall’isolamento
Il Csm sanziona un magistrato: auto di lusso a prezzi scontati da un imputato che aveva assolto

Cerca nel sito