MENU
23 Luglio 2025 15:17

Mostra del Cinema Venezia 2025, in concorso 5 film italiani

Sono 21 le pellicole in concorso. Per l'Italia La Grazia' di Paolo Sorrentino, 'Elisa - Io la volevo uccidere' di Leonardo Di Costanzo, 'Sotto le nuvole' di Gianfranco Rosi, 'Duse' di Pietro Marcello e 'Un Film Fatto per Bene' di Franco Maresco
di Silvia Signore

Sono 21 i film in Concorso, uno in meno dell’anno scorso. “Ogni anno mi riprometto di arrivare a 18 ma poi non ci riesco…”, ha annunciato oggi il direttore artistico Alberto Barbera durante la presentazione del programma della Mostra del cinema. Sono cinque i film italiani in concorso a Venezia 2025, in programma dal 27 agosto al 6 settembre. ‘Fuori concorso’ invece Luca Guadagnino con ‘After The Hunt: Dopo la caccia’ che vede tra i protagonisti Julia Roberts, per la prima volta sul red carpet della Mostra. La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si svolge al Lido dal 27 agosto al 6 settembre 2025, sotto la direzione di Barbera e la presidenza della Biennale firmata da Pietrangelo Buttafuoco. Ad aprire la rassegna sarà La grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino.

Alberto Barbera direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia

Con il programma ufficiale della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia reso noto oggi, si sono accesi i riflettori sul red carpet più glamour del cinema mondiale. Attese al Lido alcune tra le più grandi celebrità internazionaliJulia Roberts torna sul grande schermo con After the Hunt di Luca Guadagnino, fuori concorso. In gara per il Leone d’Oro ci sono George ClooneyGreta Gerwig e Alba Rohrwacher in Jay Kelly di Noah BaumbachEmma Stone in Bugonia di Yorgos LanthimosAmanda Seyfried in The Testament of Ann LeeChristoph Waltz nel Frankenstein firmato Guillermo Del ToroCate BlanchettAdam Driver e Tom Waits nel film corale di Jim JarmuschFather, Mother, Sister, Brother.

Anche il cinema italiano sarà ben rappresentato sul tappeto rosso: Pierfrancesco Favino (protagonista de Il Maestro), Valeria Bruni TedeschiToni ServilloValeria GolinoBarbara RonchiVinicio MarchioniMichele RiondinoRomana Maggiora VerganoTeresa SaponangeloFabrizio Gifuni e Valentine Bellè. Un parterre stellare che promette glamour, cinema d’autore e un’edizione sicuramente da ricordare sulle passerelle del Lido.

Buttafuoco: “La Mostra è un punto di riferimento per i giovani, un segnale di vitalità culturale”

“Questa è una Mostra, non un festival”, ha sottolineato Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia, aprendo la presentazione ufficiale del programma della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, “Attraverso la struttura di Biennale Cinema – ha proseguito – ci siamo impegnati in un ambito specifico per condurci verso una speranza: quella di un cielo in assoluto più blu“. Buttafuoco ha poi rimarcato il ruolo centrale che la Mostra riveste per le nuove generazioni: È cresciuto in maniera costante il pubblico giovane. Basti pensare ai 2.300 studenti universitari già accreditati: un vero e proprio popolo, affezionato e sempre più numeroso, che dimostra uno straordinario attaccamento a questa antica istituzione culturale”.

“Sono loro a riscoprire i grandi classici italiani e internazionali, ad ascoltare le lectio magistralis, a partecipare con entusiasmo. Un segnale forte di vitalità culturale che attraversa tutte le voci di questo straordinario catalogo in cui si esercitano le arti”. ha concluso Buttafuoco Due i Leoni d’Oro alla carriera: Kim Novak e Werner Herzog, icone assolute del cinema classico e moderno.

Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale di Venezia

Presidente della Giuria del Concorso Venezia 82 è Alexander Payne (USA) – regista, sceneggiatore, produttore. Membri: Stéphane Brizé (Francia) regista, sceneggiatore; Maura Delpero (Italia) regista, sceneggiatrice; Cristian Mungiu (Romania) regista, sceneggiatore, produttore; Mohammad Rasoulof (Iran) regista, scrittore, produttore; Fernanda Torres (Brasile) attrice, scrittrice, sceneggiatrice; Zhao Tao (Cina) attrice.

Film italiani in concorso e Fuori concorso

Le pellicole italiane in concorso all’82esima Mostra del Cinema di Venezia, pronte a contendersi l’ambito Leone d’oro al Miglior film, sono ‘La Grazia‘ di Paolo Sorrentino, ‘Elisa – Io la volevo uccidere‘ di Leonardo Di Costanzo, ‘Sotto le nuvole’ di Gianfranco Rosi, ‘Duse‘ di Pietro Marcello e ‘Un Film Fatto per Bene’ di Franco Maresco. 

La Grazia‘ di Sorrentino aprirà la Mostra, ma non posso dire nulla su questo film”, ha detto Barbera in conferenza stampa. “Posso dirvi che Sorrentino torna alle origini, anche dal punto di vista stilistico. Rinuncia ai piani sequenza abituali, ai formalismi e ai barocchismi degli ultimi film per trovare un rigore, un’asciuttezza e una compostezza fatta di primi piani, che rimanda un po’ a ‘Le conseguenze dell’amore’, uno dei suoi primi capolavori”. Quanto alla storia “è talmente originale e imprevedibile che è bene che sia una scoperta per tutti come lo è stato per noi. Ci ha lasciato davvero a bocca aperta”, ha affermato il direttore artistico della Mostra.

Imponente la presenza di pellicole italiane anche ‘Fuori Concorso’:After The Hunt: Dopo la caccia’ di Luca Guadangino, è una denuncia di violenza sessuale in una prestigiosa università americana con protagonisti Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Chloë Sevigny e Michael Stuhlbarg; ‘Il Maestro’ di Andrea Di Stefano che racconta il rapporto tra un allenatore di tennis incapace (interpretato da Pierfrancesco Favino) e un adolescente senza talento (Tiziano Menichelli); ‘L’isola di Andrea’ di Antonio Capuano con Teresa Saponangelo e Vinicio Marchioni;La valle dei sorrisi’ di Paolo Strippoli con Michele Riondino, Romana Maggior Vergano, Giulio Feltri e Paolo Pierobon; ‘Orfeo di Virgilio Villoresi con Luca Vergoni, Giulia Maenza, e Vinicio Marchioni; il documentario ‘Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra’ di Roberto Andò. Attese anche le serie ‘Portobello‘ di Marco Bellocchio (verranno mostrati solo i primi due episodi perché il regista è ancora al lavoro), con Fabrizio Gifuni nei panni di Enzo Tortora, e ‘Il Mostro’ di Stefano Sollima sul mostro di Firenze; e per la sottosezione ‘Cinema & Musica’ i documentari dedicati a Nino D’Angelo, Piero Pelù e Francesco De Gregori.

L’Italia è presente anche nel concorso di ‘Orizzonti’ con due film: ‘Il rapimento di Arabella’ di Carolina Cavalli con protagonista Benedetta Porcaroli e ‘Un anno di scuola’ di Laura Samani. E nella nuova sezione ‘Spotlight‘ c’è ‘Ammazzare stanca‘, il nuovo film di Daniele Vicari con Gabriel Montesi, Vinicio Marchioni, Selene Caramazza, Andrea Fuorto, Thomas Trabacchi, Pier Giorgio Bellocchio e Rocco Papaleo.

A Venezia De Gregori, Nino D’Angelo e Pelù

Al Lido di Venezia quest’anno arriva la grande musica italiana, grazie a tre capiscuola della musica del nostro Paese: Il Principe, il Rocker e lo Scugnizzo, cioè Francesco De Gregori, Piero Pelù e Nino D’Angelo . Saranno infatti presentati nella nuova sottosezione del Fuori Concorso dedicata a Cinema & Musica, ‘Francesco De Gregori. Nevergreen’ di Stefano Pistolini, ‘Nino. 18 giorni’ di Toni D’Angelo e ‘Piero Pelù. Rumore Dentro‘ (titolo internazionale ‘Noise Inside. Don’t call me a Rock Star) di Francesco Fei.

 ‘Francesco De Gregori. Nevergreen’ di Stefano Pistolini, prodotto da Our Films, Friends TV, Darallouche e Caravan, racconta la residenza del novembre 2024 di Francesco De Gregori al Teatro Out Off di Milano, un piccolo teatro per una residenza di venti concerti nel corso di un mese, durante i quali il cantautore ha proposto ogni sera, a un pubblico di circa 200 persone, una scaletta selezionata tra una settantina di canzoni che considera le meno conosciute della sua produzione – o addirittura le ‘perfette sconosciute’, le nevergreen, mai insignite del titolo di ‘evergreen’. Non l’ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica, capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei. Il film arriverà al cinema come evento speciale per Nexo Studios dall’11 al 17 settembre.

Nino. 18 giorni’, il film documentario su Nino D’Angelo, diretto dal figlio Toni D’Angelo, è un racconto intenso e toccante che scava nell’anima di un artista capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni, restando sempre fedele alle proprie radici. Toni ripercorre la carriera e la vita del padre: dall’infanzia a San Pietro a Patierno a Napoli al successo nazionale, fino all’improvviso abbandono della città che lo aveva consacrato. Il pretesto per iniziare questo viaggio sono i 18 giorni in cui Nino si trovava a Palermo, impegnato nella sua prima sceneggiata di successo, proprio quando nacque Toni. Un trionfo inatteso che lo tenne lontano da casa più del previsto e che fece sì che padre e figlio si conoscessero solo dopo diciotto giorni dalla nascita. Un ritardo simbolico, che ora diventa occasione per colmare distanza e tempo. Prodotto da Isola Produzioni s.r.l. con Rai Cinema, Mad Entertainment e Stefano Francioni produzioni,Nino. 18 Giorni’ arriverà nei cinema italiani come evento speciale in autunno per Nexo Studios.

‘Piero Pelù. Rumore Dentro’ con soggetto e sceneggiatura di Piero Pelù, è prodotto da Apnea Film, Nexo Studios e Dna Audiovisivi, realizzato grazie a Teg. Nell’ottobre 2022 un improvviso shock acustico ha fatto svenire Piero Pelù, provocando un danno permanente al nervo acustico con il quale combatte psicologicamente da allora. L’incidente ha portato la cancellazione di un tour già programmato e il rischio di dover sospendere ogni attività artistica legata alla musica live di Pelù. Il “rumore dentro” di Piero diventa così un’occasione forzata per fermarsi, ritrovarsi, ricostruirsi, rigenerarsi e scrivere un nuovo album dedicato ai Deserti interiori attraverso una full immersion nel proprio mondo interiore.

Il film si arricchisce anche di una selezione sorprendente dallo sconfinato archivio in pellicola e video prodotto da Piero dagli albori del suo viaggio musicale fino ad oggi. Scandito dal viaggio spirituale di Pelù verso il pellegrinaggio annuale dei gitani a Saintes-Maries-de- la-Mer, in Camargue, in onore di Santa Sarah la Nera protettrice dei viaggiatori ‘Piero Pelù. Il Rumore dentro‘ si trasforma in un road movie e insieme in una riflessione su oltre quarant’anni vissuti ‘off road’. Il film vede anche la presenza di amici e collaboratori di Pelù, come la sua famiglia, i Litfiba storici, i suoi amici di tutti i giorni in vesti inaspettate. Arriverà nei cinema italiani cinema come evento speciale solo il 10, l’11 e il 12 novembre per Nexo Studios.

Film in Concorso – Selezione ufficiale

La competizione ufficiale della 82ª Mostra del Cinema di Venezia offre un panorama ricco e variegato. Tra i 23 titoli in concorso, troviamo giganti come Del Toro, Bigelow, Lanthimos, Park Chan-wook, Assayas, Sorrentino e Maresco, accanto a nuove voci e grandi interpreti internazionali.

  • La grazia, regia di Paolo Sorrentino – Film d’apertura
  • The Wizard of the Kremlin, regia di Olivier Assayas
  • Jay Kelly, regia di Noah Baumbach, con George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern
  • The Voice of Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania
  • A House of Dynamite, regia di Kathryn Bigelow, con Idris Elba, Rebecca Ferguson
  • Ri Gua Zhong Tian (The Sun Rises On Us All), regia di Cai Shangjui
  • Frankenstein, regia di Guillermo Del Toro, con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth
  • Elisa, regia di Leonardo Di Costanzo, con Barbara Ronchi, Valeria Golino
  • À pied d’œuvre, regia di Valérie Donzelli
  • Silent Friend, regia di Ildikó Enyedi, con Tony Leung, Léa Seydoux
  • The Testament of Ann Lee, regia di Mona Fastvold, con Amanda Seyfried
  • Father Mother Sister Brother, regia di Jim Jarmusch, con Cate Blanchett, Tom Waits, Adam Driver, Charlotte Rampling
  • Bugonia, regia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone, Jesse Plemons
  • Duse, regia di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi
  • Un film fatto per bene, regia di Franco Maresco
  • Orphan, regia di László Nemes
  • L’étranger, regia di François Ozon – dal romanzo di Albert Camus
  • No Other Choice, regia di Park Chan-wook
  • Sotto le nuvole, regia di Gianfranco Rosi
  • The Smashing Machine, regia di Benny Safdie, con Dwayne Johnson, Emily Blunt
  • Nühai, regia di Shu Qi

Fuori Concorso – Fiction

Il Fuori Concorso accoglie anche quest’anno una selezione di film molto attesi, tra prime mondiali, opere visionarie e cinema d’autore con cast stellari. Dal thriller fantascientifico Chien 51, scelto come film di chiusura, al ritorno di Gus Van Sant, fino a After The Hunt di Luca Guadagnino con Julia Roberts, la sezione spazia tra generi e stili, segnando il presente (e il futuro) del grande schermo.

  • Chien 51, regia di Cédric Jimenez, con Gilles Lellouche, Adèle Exarchopoulos, Louis Garrel – Film di chiusura
  • Sermon to the Void, regia di Hilal Baydarov
  • L’isola di Andrea, regia di Antonio Capuano
  • Il Maestro, regia di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino
  • After The Hunt, regia di Luca Guadagnino, con Julia Roberts, Eyo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny
  • Hateshinaki Scarlet, regia di Mamoru Hosoda
  • Den Sidste Viking (The Last Viking), regia di Anders Thomas Jensen, con Mads Mikkelsen
  • In The Hand of Dante, regia di Julian Schnabel, con Oscar Isaac, Gal Gadot, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Franco Nero, Sabrina Impacciatore
  • La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino
  • Dead Man’s Wire, regia di Gus Van Sant, con Bill Skarsgård e Al Pacino
  • Orfeo, regia di Virgilio Villoresi

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Milano-Cortina 2026: svelate a Venezia le medaglie Olimpiche e Paralimpiche
Sono sempre di più gli italiani che ascoltano e guardano i podcast
Sinner, omaggia l'Italia sul campo di Wimbledon con una foto speciale
Wimbledon: Jannik Sinner vince contro Alcaraz e fa la storia
La svolta di Sinner e le riflessioni di Djokovic
Palinsesti Mediaset 2025, Striscia la Notizia tagliata, Simona Ventura alla conduzione di un nuovo Gf
Cerca
Archivi
Inchiesta Milano, oggi gli interrogatori dei sei indagati: da Catella a Tancredi
La Santanché si libera di Visibilia e "regala" le sue testate all’editore Armaroli
Canon è Sponsor sostenitore dell’82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – la Biennale di Venezia
Il Senato approva la separazione delle carriere con 106 sì. La premier: "Giustizia più equa e trasparente"
Mostra del Cinema Venezia 2025, in concorso 5 film italiani

Cerca nel sito