MENU
14 Novembre 2025 00:08

Tre arresti a Taranto per truffa ad aziende di elettrodomestici

Tre persone sono state poste agli arresti domiciliari   a Taranto dagli Agenti della Squadra Mobile e della Polizia Stradale, Sezione di Taranto,   mentre una quarta persona ricercata al momento è invece irreperibile. Avrebbero posto in essere una truffa ai danni di 12 aziende operanti su tutto il territorio nazionale acquistando elettrodomestici e altro materiale tecnologico pagando con assegni post datati risultati poi scoperti , per poi rivendere la merce a prezzi concorrenziali.  Gli arrestati sono  Mario Fuggiano, di 45 anni; Giampaolo Mele, di 47; e Cataldo Lucchese, di 52. tutti e tre accusati per  aver costituito e gestito un’associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di truffe.

 

la merce sequestrata dalla Polizia
la merce sequestrata dalla Polizia

L’attività investigativa,  iniziata verso la fine dello scorso anno, è nata a seguito da dei servizi investigativi effettuati dalla Polizia da cui si è accertato che, in un negozio di Taranto, risultato estraneo all’organizzazione truffaldina, era possibile acquistare elettrodomestici e materiale tecnologico a dei prezzi fuori mercato. Gli accertamenti investigativi effettuati hanno quindi consentito ai poliziotti di accertare che i quattro, dopo aver rilevato una società operante nel settore, effettuavano l’acquisto di prodotti su tutto il territorio nazionale  per importi di esiguo valore che venivano successivamente regolarmente pagati.

Cdg assegniQuesto comportamento, in realtà, aveva il solo fine di conquistare la fiducia dei fornitori in quanto, subito dopo ad un primo modesto ordine, facevano sempre seguito ordinativi di ben più consistente importo i cui  pagamenti venivano effettuati mediante rilascio di assegni postdatati, con scadenza variabile a 30, 60 o 90 giorni, che puntualmente successivamente risultavano poi privi di fondi e quindi non venivano pagati. Un’attività, questa organizzata dagli indagati, e gestita con una strategia schema ben delineata che ha consentito di raggirare ben 12 aziende operanti nel settore sul territorio nazionale, con un  profitto illecito stimato in oltre 300.000,00 euro. Durante il corso delle indagini, è stato effettuato anche un sequestro di elettrodomestici tra cui 26 condizionatori, merce successivamente restituita ai legittimi proprietari.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
Accuse di Report al Garante per la Privacy. Stanzione: "Collegio non si dimette, accuse infondate"
Presentato il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri
Sequestrati a Cuffaro 80 mila euro in contanti per appalti pilotati in Sicilia
Cerca
Archivi
Poste Italiane, crescono i ricavi e redditività record. Le sinergie con Tim hanno generato un risparmio di 20milioni
Sequestrati oltre 2 milioni di euro al latitante Giancarlo Tulliani, residente a Dubai
Inchiesta urbanistica a Milano. La Cassazione: "Inammissibile ricorso pm": Catella resta libero.
A proposito della separazione delle carriere degli "intoccabili": le fake news dei soliti ventriloqui delle toghe
Accuse di Report al Garante per la Privacy. Stanzione: "Collegio non si dimette, accuse infondate"

Cerca nel sito