MENU
18 Novembre 2025 15:39

Tempa Rossa, il plauso di Confindustria

Un progetto secondo Confindustria Taranto  "a basso impatto ambientale e produttore di ricchezza che arriva in un momento delicato ed importante per la città, che punta sulle enormi potenzialità del suo scalo portuale e vuole riaffermare, anche attraverso di esso, una nuova identità, moderna ed ecosostenibile".

ROMA – Il parere favorevole del Comune di Taranto sul “Progetto Tempa Rossa“, che arriva dopo anni di stop and go dovuti ai veti incrociati di ambientalisti, amministrazione comunale e Regione, secondo Confindustria Taranto “riporta in un alveo di ragionevolezza e buon senso una questione finora appannata da molteplici luoghi comuni e altrettanti pregiudizi. Anni in cui questa Confindustria, attraverso dichiarazioni a mezzo stampa e partecipazione in confronti pubblici, nonché attraverso una sua analisi tecnica sul progetto, ha sempre espresso un punto di vista pragmatico rispetto alla questione, guardando all’intervento complessivo sul piano della sicurezza e del reale impatto sul territorio prima ancora che al ritorno occupazionale ed economico dello stesso“.

“Il nostro plauso va per aver saputo guardare aggiunge Confindustria Taranto – oltre le logiche restrittive di chi riteneva il progetto deleterio per il territorio (in quanto ritenuto inquinante) senza soffermarsi sul reale impatto e sugli effettivi benefici che ancora adesso, dopo anni di alterne vicende, rimangono intatti nella loro evidenza. A questo si aggiungono le utilità che rinvengono dalla sottoscrizione del protocollo: Eni, Total, Mitsui e Shell si impegneranno infatti a realizzare il programma di compensazione e riequilibrio ambientale per lo sviluppo sostenibile definendo inoltre con il Comune progetti in ambito economico, sociale e culturale.

L’augurio di Confindustria è che in questa vicenda, contrariamente a quanto accaduto in Basilicata, non manchi il coinvolgimento delle imprese locali, indispensabile per affermare quelle ricadute di segno positivo che tutta la comunità auspica. ” Sulla vicenda Tempa Rossa – continua la nota – abbiamo già avuto modo di esprimerci sia circa la valenza del progetto sia in ordine ai criteri di sicurezza che contraddistinguono il nostro sistema portuale e che in quanto tali consentono la permanenza in rada anche di molteplici navi cisterna senza che per questo si verifichino incidenti rilevanti. Il progetto, inoltre, lungi dal risultare solo ed esclusivamente propedeutico alla sua essenziale funzione (trasportare il greggio dalla Basilicata alla raffineria Eni di Taranto), assolve  ad un ruolo che è moltiplicatore di molteplici attività accessorie alla presenza delle navi, e che impiegano altrettante risorse umane e produttive ad esse destinato, con ovvi ritorni per il territorio“.

Un progetto quindi  conclude Confindustria Taranto  “a basso impatto ambientale e produttore di ricchezza che arriva in un momento delicato ed importante per la città, che punta sulle enormi potenzialità del suo scalo portuale e vuole riaffermare, anche attraverso di esso, una nuova identità, moderna ed ecosostenibile”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto
Cerca
Archivi
Arrestato in Marocco il latitante Patrizio Forniti, il "capo dei capi" del clan di Aprilia
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa

Cerca nel sito