MENU
18 Novembre 2025 13:31

La Cassazione conferma il sequestro dei 49 milioni di euro alla Lega Nord (gestione Bossi-Maroni)

Confermata dalla Corte Cassazione il sequestro dei 49 milioni di euro della Lega, così come deciso lo scorso 5 settembre dal Tribunale del riesame di Genova su indicazione della stessa suprema corte. Gli ermellini hanno appena respinto il ricorso dei legali della Lega contro il provvedimento di sequestro preventivo.

ROMA –  E’ stato confermata dalla Corte Cassazione il sequestro dei 49 milioni di euro della Lega, così come deciso lo scorso 5 settembre dal Tribunale del Riesame di Genova su indicazione della stessa Suprema Corte. Gli ermellini hanno appena respinto il ricorso depositato dai legali della Lega contro il provvedimento di sequestro preventivo. Pertanto può proseguire l’accordo di rateizzazione del debito della Lega e, qualora verranno trovati, altri fondi occultati potranno essere sequestrati ovunque rinvenuti.

La Suprema Corte  si era già occupata del caso nello scorso aprile, allorquando la seconda sezione penale della Cassazione , accogliendo il ricorso della Procura di Genova, aveva annullato con rinvio l’ordinanza con cui il Riesame del capoluogo ligure, nel novembre 2017, aveva respinto la richiesta dei magistrati di andare avanti con i sequestri sui conti della Lega.

Nelle motivazioni della sua sentenza, depositate a luglio 2018, gli ermellini di “Palazzaccio” avevano rilevato che “la fungibilità del denaro e la sua stessa funzione di mezzo di pagamento non impongono che il sequestro debba necessariamente colpire le medesime specie monetarie illegalmente percepite“, ma persino “la somma corrispondente al loro valore nominale, ovunque venga rinvenuta, una volta accertato come nel caso in esame il rapporto pertinenziale quale relazione diretta, attuale e strumentale, fra il danaro oggetto del provvedimento di sequestro ed il reato del quale costituisce il profitto illecito“. Applicando questa sentenza interpretativa della Cassazione, il Tribunale del Riesame di Genova aveva conseguentemente  concesso lo scorso settembre il via libera ai sequestri.

“La Cassazione ha definitivamente avallato la possibilità di sequestrare somme totalmente lecite considerandole profitto del reato. I contributi dei cittadini, i proventi delle feste, etc., si trasformano, per sentenza, in somme da sequestrare senza che vi sia alcun legame con i fatti di reato che vengono contestati ad altri soggetti e a danno della stessa Lega. La violazione è talmente palese che si dovrà ricorrere alla Corte Europea per vedere riconosciute le ragioni che non sono solo del partito, ma di tutti i cittadini“. ha dichiarato Giulio Centemero, tesoriere della Lega.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto
Alcaraz si inchina a Jannik Sinner che si conferma "Re" alle Nitto Atp Finals di Torino
Cerca
Archivi
Maria Falcone: "Basta usare il nome di Giovanni"
Europa al bivio tra l'intregrarsi o lo scomparire, Italia cruciale
De Luca, Emiliano e Zaia: il dopo elezioni dei tre governatori regionali
Ponte sullo Stretto:no della Corte dei Conti all' atto aggiuntivo per la convenzione Mit-Stretto Messina spa
Vetrina di Louis Vuitton in via dei Condotti, sfondata con l'auto per rubare il contenuto

Cerca nel sito