MENU
9 Novembre 2025 08:06

Almaviva: bloccati i trasferimenti e tutelati occupazione, diritti e salari dei lavoratori

A tutela dei lavoratori, un gruppo di monitoraggio dovrà effettuare incontri di verifica con cadenza quadrimestrale a livello territoriale e nazionale (presso il Ministero dello Sviluppo Economico).

di Marco Ginanneschi

nella foto il viceministro Teresa Bellanova

Bloccati i trasferimenti del gruppo Almaviva dalla Sicilia alla Calabria. Dopo una laboriosa trattativa, è stata scongiurata questa eventualità grazie al lavoro di mediazione della viceministro Teresa Bellanova (a destra nella foto) Un incontro definitivo tra aziende e sindacati è stato convocato per martedì mattina alle 11 presso il Ministero dello Sviluppo Economico. L’ipotesi di lavoro mira a garantire la salvaguardia dei livelli occupazionali, puntando al ricollocamento delle 395 persone impegnate sulla commessa Enel e attualmente operanti per la società Almaviva Contact nella sede di Palermo. Exprivia, la società vincitrice della gara per la gestione del call center Enel, è disponibile ad assumere 297 risorse a tempo indeterminato.

CdG Mise_romaLa società Almaviva Contact si impegna invece a  mantenere  alle proprie dipendenze, nella sede di Palermo,  i restanti 98 dipendenti con gli attuali profili orari. Exprivia riconoscerà i diritti di cui godono attualmente i dipendenti di Almaviva. A tutela dei lavoratori, un gruppo di monitoraggio dovrà effettuare incontri di verifica con cadenza quadrimestrale a livello territoriale e nazionale (presso il Ministero dello Sviluppo Economico).

Ho seguito in prima persona le trattative avendo a cuore e sentendo la responsabilità delle sorti dei lavoratori” afferma la viceministro Bellanovaper avere questo risultato ho lavorato incessantemente, mettendo a disposizione le strutture e lo staff del ministero con l’obiettivo di evitare uno stravolgimento nella vita delle persone e la perdita di posti di lavoro a Palermo”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

Telefonate moleste, dal 19 novembre blocco alle finte chiamate dai numeri mobili
Garante Privacy: sul ‘Fatto Quotidiano’ palese mistificazione
Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"
Bari, crac Sudcommerci: 10 indagati per una bancarotta da 58 milioni di euro
Mattarella: "Droga, tragedia che richiede impegno corale e costante"
Scambio elettorale politico-mafioso travolge la politica pugliese nella provincia di Bari
Cerca
Archivi
Telefonate moleste, dal 19 novembre blocco alle finte chiamate dai numeri mobili
Garante Privacy: sul ‘Fatto Quotidiano’ palese mistificazione
Federica Corsini: "Allibita da ostinazione Ranucci, mi tutelerò in ogni sede"
Bari, crac Sudcommerci: 10 indagati per una bancarotta da 58 milioni di euro
Mattarella: "Droga, tragedia che richiede impegno corale e costante"

Cerca nel sito