MENU
22 Novembre 2025 17:57

Vendita ILVA. Semaforo verde anche del Senato: il decreto sulla cessione a terzi è legge

Approvato con 157 voti favorevoli e 95 contrari, il testo stabilisce i criteri per l'individuazione dell'acquirente, fissa i termini delle procedure per il cambio di gestione, concede 300 milioni ai commissari straordinari e li autorizza a contrarre prestiti statali per ulteriori 800 milioni necessari per attuare il piano di risanamento ambientale dello stabilimento di Taranto

CdG operaio ILVA bckdi Paolo Campanelli

Semaforo “verde” del Senato al decreto sull’ ILVA approvato con 157 i voti favorevoli, 95 contrari, e 3 astenuti. Il provvedimento il cui contenuto principale è la cessione dell’azienda a terzi è quindi diventato legge che   così stabilisce i criteri per l’individuazione, a trattativa privata, dell’affittuario o dell’acquirente. Viene fissato al 30 giugno 2016 il termine entro il quale i commissari del gruppo devono espletare le procedure per il trasferimento dei complessi aziendali . La legge prevede inoltre lo stanziamento di 300 milioni in favore dell’amministrazione straordinaria,  somma questa che l’aggiudicatario dei beni aziendali sarà chiamato a restituire allo Stato.

Le modifiche al decreto introdotte dalla Camera dei Deputati  ed approvate dal Senato autorizzano anche i commissari straordinari a contrarre finanziamenti statali per 800 milioni (600 milioni nel 2016 ed ulteriori  200 milioni nel 2017) al fine esclusivo di realizzare e concludere il piano per il risanamento ambientale delle aree interessate e per la salute pubblica. Termine ultimo per l’attuazione del piano è stato fissato al 30 giugno 2017. Le somme eventualmente confiscate o incassate dallo Stato a conclusione di procedimenti penali pendenti saranno quindi travasate nel bilancio dello Stato fino alla concorrenza di 800 milioni, mentre per la parte eccedente andranno nella contabilità speciale dell’amministrazione straordinaria.

Sulle norme per l’ILVA è in corso un’indagine della commissione europea che mira ad appurare che le misure previste non si configurino come aiuti di stato. Proprio ieri, invece, era arrivato il via libera dell’ Unione Europea agli interventi di risanamento ambientale nell’area dello stabilimento siderurgico di Taranto, decisione che ha letteralmente sconfessato ed ignorato di fatto tutti gli esposti strumentalmente inviati dai movimenti ambientalisti e dai “grillini” di Taranto.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

Articoli Correlati

La casa famaceutica americana Eli Lilly Grazie ai farmaci anti-obesità sfonda il tetto di 1 trilione di dollari
L' inverno è in anticipo: neve e gelo polare
È morta la cantante Ornella Vanoni. Ci lascia una grande interprete della musica italiana
De Laurentiis rinviato a giudizio per falso in bilancio sul caso Osimhen
Continua la protesta a Genova degli operai dell'ex-Ilva, hanno dormito in strada
Semaforo verde da magistrati e legali: assoluzioni da pubblicare sui giornali
Cerca
Archivi
La casa famaceutica americana Eli Lilly Grazie ai farmaci anti-obesità sfonda il tetto di 1 trilione di dollari
L' inverno è in anticipo: neve e gelo polare
È morta la cantante Ornella Vanoni. Ci lascia una grande interprete della musica italiana
Inps-Gedi: chiuso il procedimento per truffa
De Laurentiis rinviato a giudizio per falso in bilancio sul caso Osimhen

Cerca nel sito