MENU
28 Novembre 2023 20:52
28 Novembre 2023 20:52

Tutte le ipotesi sulle trattative per l’ Ilva

CdG Ilva

Piero Gnudi, nuovo commissario straordinario dellILVA, si è dato una priorità. trovare nuovi azionisti a cui affidare il rilancio dell’azienda, che è la condizione preliminare al piano industriale necessario per uscire dalla crisi. La joint-venture ArcelorMittal,  è ormai pronta a passare dall’analisi dei conti del gruppo, alle trattative per constatare la distanza in termini di soldoni fra domanda ed l’offerta

Ma fra i contatti in corso vi è ampia apertura per una cordata che abbia tra gli azionisti anche imprenditori italiani, a partire dal Gruppo Marcegaglia, il Gruppo Arvedi . Da soli nessuno degli italiani avrebbe in realtà le risorse necessarie, ma in cordata possono essere della partita. Il vero problema attualmente insormontabile è che nessuno vuole pagare di tasca propria il conto necessario per il  risanamento ambientale, dopo i disastri causati dalla famiglia Riva, attuale proprietaria dell’ ILVA.

ArcelorMittal e compagnia , infatti, sono disposti ad assumersi l’onere degli investimenti necessari per il finanziamento del piano industriale necessario al rilancio della produzione, scesa a livelli imprevedibili, e con perdite operativa difficili da sostenere a lungo. Sono necessari  significativi interventi per la manutenzione degli impianti, per troppo a lungo rimandati dagli uomini al servizio della famiglia Riva. La massa di denaro necessaria, infatti,  è quella da destinare al piano ambientale di risanamento, che nessuno può in alcun modo mettere in discussione per due motivi chiari e “blindati”: ci si deve muovere nel rispetto di nuove norme di legge , essendo stato approvato per decreto Legge, che è stato uno dei primi atti intrapresi dal governo Renzi.  La seconda ragione è che la Procura di Taranto ha gli strali puntati sugli impianti siderurgici, con ispezioni in arrivo.

Ma tuttavia,  alla ArcelorMittal non hanno alcuna minima intenzione di assumersene carico, ritenendo il risanamento ambientale una eredità esclusivamente del passato. E non stiamo parlando di pochi euri. Il conto effettuato su incarico dell’ex commissario Bondi, alla società di consulenza McKinsey,  arriva a 1,8 miliardi di euro. Quasi 1,5 miliardi per il necessario rispetto delle prescrizioni strettamente ambientali, più circa 140 milioni per ridurre i rischi d’incidenti rilevanti e 180 di miglior efficienza energetica.

Stiamo parlando di numeri importanti, di una somma che potrà essere ridimensionata ma che comunque, resta di notevole impatto. Una concreta possibilità è che il conto ambientale lo paghi la famiglia Riva, come sembrerebbe dopo la decisione adottata dall’ultimo Consiglio dei Ministri che ha reso disponibili per il risanamento dell’ ILVA  i fondi sequestrati dalla Procura di Milano. Ma in Italia nulla va dato per certo e rimane quindi il solito rischio e malcostume della politica italiana collusa ai poteri forti economico-industriali, e che alla fine, finisce che a pagare è sempre il contribuente italiano. Sino a quando ?
 

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

Poste Italiane conquista il 1° posto nella classifica mondiale nella classifica S&P Global per il settore assicurative
Qualità della vita, il Sud in coda. In Puglia la prima è Bari (82esima in Italia), la peggiore Taranto (101esima)
La bonifica del Parco dello Sport all' ex Italsider di Bagnoli. Alla fine dei 2 anni di lavori solo campi sportivi e parcheggi
Gli affari di Carlo De Benedetti non vanno molto bene. La sua holding Romed perde 43,9 milioni. Svalutato il quotidiano "Domani"
Tutto tace sulla "vertenza Gazzetta del Mezzogiorno" ed i licenziamenti mentre gli editori continuano a prendere appalti pubblici milionari.
Gli editori della Gazzetta del Mezzogiorno a Bari licenziano, mentre a Grottaglie fanno affari (con soldi pubblici) per 20 anni !
Archivi
600 finanzieri della Legione Allievi di Bari rendono omaggio al Sacrario Militare Caduti d' Oltremare
Confiscati definitivamente dal ROS dei Carabinieri i beni dei mafiosi Lo Bue di Corleone
Pnrr Italia, semaforo verde dell' Ue alla quarta rata. Meloni: "16,5 miliardi entro la fine di quest'anno"
L’opinione del Direttore
Continua il freddo al Nord, nel Centro-Sud temporali e rialzo termico di 6-8 gradi

Cerca nel sito