MENU
30 Maggio 2023 06:37
30 Maggio 2023 06:37

Telefonia, l’Antitrust multa Vodafone, Wind, Telecom e Fastweb

Alle quattro società multe per un totale di 1 milione di euro. Secondo l’Autorità gli operatori telefonici hanno attuato pratiche scorrette nella gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile. L'utente cambia operatore telefonico, ma questo continua a inviargli la fattura chiedendo di esser pagato. Quando passa a un altro operatore, finisce per ritrovarsi una fattura sia dal vecchio che dal nuovo.

L’ Autorità Antitrust ha sanzionato i gestori telefonici Vodafone (400mila euro), Wind Tre (300mila euro), Telecom (200mila euro) e Fastweb (100mila euro) per i loro comportamenti illegittimi nella gestione delle cessazioni delle utenze di telefonia fissa e mobile, anche nell’ipotesi di migrazione verso un altro operatore.

In un comunicato dell’Antitrust si evidenzia che “sono emerse criticità nella gestione delle procedure interne delle cessazioni delle utenze, che hanno dato origine – a partire almeno da gennaio 2020 – a situazioni di fatturazioni post-recesso o, in caso di migrazione, di doppia fatturazione a carico dell’utente, a cui è stato richiesto illegittimamente di saldare le fatture sia del nuovo sia del precedente operatore“.

Secondo l’Autorità, la illegittima prosecuzione della fatturazione – dopo la richiesta di cessazione del servizio – “è riconducibile ad anomalie e a disallineamenti tecnici tra i sistemi di gestione informatici del processo interno di ciascuna società, rispetto ai quali le stesse, anche se in misura diversa, non hanno adottato efficaci meccanismi di controllo e di intervento tempestivo”. Da ultimo, “le quattro compagnie telefoniche sono state diffidate dal continuare ad attuare la pratica scorretta ed entro 90 giorni dovranno comunicare all’Autorità le iniziative adottate a tal fine”.

TAGS

Sostieni ilcorrieredelgiorno.it: il tuo contributo è fondamentale

Il tuo sostegno ci aiuta a garantire la nostra informazione libera ed indipendente e ci consente di continuare a fornire un giornalismo online al servizio dei lettori, senza padroni e padrini. Il tuo contributo è fondamentale per la nostra libertà.

Grazie, Antonello de Gennaro

È possibile sostenere ilcorrieredelgiorno.it donando tramite bonifico al seguente IBAN: IT46E0306903248100000007883

Articoli Correlati

La Valle d' Itria fa rete
WhatsApp accede di nascosto al microfono dello smartphone. Chi si vuol fidare ancora ?
Continua la crescita nazionale del Corriere del Giorno su Linkedin
Beppe Grillo e Vincenzo Onorato indagati dalla Procura di Milano per traffico di influenze illecite
Dal massacro del Circeo alle Br, da Dostoevskij a Baudelaire: la biblioteca del boss Matteo Messina Denaro
"Comunicatore a chi" un prezioso libro per capire meglio la comunicazione istituzionale
Archivi
Elezioni Comunali 2023. Il candidato del centrodestra Marchionna è il nuovo sindaco di Brindisi
Il Tribunale condanna il Comune di Taranto per le sue violazioni sulla privacy.
Arrestato dalla Procura di Potenza il magistrato Pietro Errede: corruzione e turbativa d'asta. Il Csm dorme o insabbia ?
Maxi operazione dei Carabinieri e Polizia nei Quartieri Spagnoli di Napoli
Corte dei Conti: il "sistema Mose" ha protetto più volte Venezia

Cerca nel sito